Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Casinò di Costanza

Radio Romania Internazionale vi invita a scoprire la storia del Casinò di Costanza, emblema della più grande città portuale romena sul Mar Nero, fondata nell'Antichità da coloni greci con il nome di Tomi.

Il Casinò di Costanza (foto: cattura video casinoulcomunal.ro)
Il Casinò di Costanza (foto: cattura video casinoulcomunal.ro)

, 25.02.2025, 10:00

Il nome di questo insediamento è legato alla leggenda degli Argonauti, ma soprattutto all’esilio del poeta latino Publio Ovidio Nasone. Il simbolo della città oggi è indiscutibilmente il casinò, costruito in stile Art Nouveau e inaugurato nel 1910, il 15 agosto, giorno in cui la Romania celebra la Festa della Marina.

Sin dal 1879, Costanza non è considerata solo un porto, ma anche una località termale marittima. Nel 1880 venne costruita la prima sala da ballo, la Sala Guarracino, che nel 1891 venne gravemente danneggiata da un forte temporale. Nell’anno seguente, il municipio costruì un nuovo edificio, funzionale fino alla primavera del 1910. La storia del casinò propriamente detta inizia, però, nel 1903, quando il sindaco Cristea Georgescu firmò un contratto con l’architetto Daniel Renard, che progettò i piani del casinò in stile Art Nouveau, spiega Delia Roxana Cornea, direttrice ad interim del Museo di Storia Nazionale e Archeologia di Costanza.

“Il 15 agosto 1910, venne inaugurato questo splendido Casinò Comunale Carol I, titolo con cui apparve sulla stampa dell’epoca, che trattò molto bene questo argomento. Abbiamo anche dei riferimenti al menù servito in occasione dell’inaugurazione, con uova alla cacciatora, fois gras, vino di Drăgășani e altri prodotti simili. Il casinò ebbe un ottimo sviluppo fino allo scoppio della prima guerra mondiale. Nel 1916, la Dobrugia cadde sotto l’occupazione tedesco-bulgara e molti degli edifici di Costanza furono occupati e saccheggiati al momento della partenza. Fu anche il caso del Casinò, che era stato trasformato in ospedale militare e, nonostante sul tetto ci fosse la Croce Rossa, pare che una bomba sia comunque caduta, distruggendo parzialmente la scala interna. Ricostruito negli anni ’20, il Casinò ritrovò il suo splendore nel periodo tra le due guerre, quando la Festa del 15 agosto e gli eventi nautici erano molto sentiti sia dalla popolazione locale che dai visitatori. Ma c’erano anche altri eventi. Quasi tutti i balli di beneficenza si svolgevano al Casinò Comunale, abbiamo testimonianze sulla presenza di vari membri della famiglia reale. La tradizione è andata avanti e il 15 agosto viene celebrato con la stessa pompa da decenni fino ad oggi”, spiega Delia Roxana Cornea.

Il periodo di massimo splendore del Casinò fu quindi raggiunto negli anni ’20 e ’30, quando Costanza divenne una città molto prospera, afferma lo storico e scrittore Cristian Cealera, guida presso il Museo Nazionale di Storia e Archeologia della città. “Non dimentichiamo che in Dobrugia c’erano 19 minoranze, ma in seguito a un censimento a Costanza, che negli anni ’20 contava una popolazione di oltre 56.000 abitanti, vennero registrate non meno di 33 nazionalità. È meno noto che, a quel tempo, c’erano transatlantici tra Costanza e New York e che in alcuni giardini, perfino sulla terrazza del Casinò, si esibivano band provenienti da New Orleans per suonare jazz. È una storia con sale e pepe, perché stiamo parlando di soprani e tenori del Teatro alla Scala di Milano, di compagnie di attori che si contendevano un contratto al Casinò d’estate. I campioni del mondo di pugilato si incontravano al Casinò o nell’arena improvvisata di fronte all’edificio. La gente amava venire qui. Non dimentichiamo le Feste della Marina. Il 15 agosto era l’evento più importante di ogni estate. Naturalmente, il gioco d’azzardo, più diffuso negli anni ’30, portò sia cose buone che cose meno buone. L’intera città prosperava, i ristoranti e gli alberghi registravano ottimi incassi, ma allo stesso tempo il gioco d’azzardo faceva delle vittime. Mentre i ricchi lasciavano Monte Carlo per trasferirsi a Costanza perché era ancora più economico, i meno fortunati, i piccoli funzionari, la gente del posto, non sapevano come gestire questo problema, e da qui tante storie tristi. Abbiamo varie vicende rispecchiate dalla stampa dell’epoca: suicidi, scandali come quello della fidanzata che ha speso i soldi del fidanzato che il giorno dopo era impaziente di spararle sul lungomare del Casinò”, spiega Cristian Cealera.

Dopo il 1940, l’edificio entrò in un cono d’ombra, perché la Seconda Guerra Mondiale era già scoppiata. Fu occupato dalle truppe tedesche e poi da quelle sovietiche, dopo l’ottobre del 1944.

Il casinò ebbe una triste storia durante il periodo comunista, almeno all’inizio. Nonostante sia stato lasciato in stato di abbandono per lungo tempo, la questione del suo riutilizzo è stata nuovamente sollevata e per la ristrutturazione degli anni ’50 furono messi a lavorare anche detenuti politici provenienti dalle prigioni e dai lager del Canale Danubio-Mar Nero. Una triste realtà, testimoniata anche da due pezzi di carta scritti dalla squadra guidata dagli architetti Constantin Joja e Ion Cristodulo, all’epoca prigionieri politici. La prima nota è stata scoperta nei muri del casinò durante i lavori di restauro avviati all’inizio del 2020, la seconda nel 2023.

Dagli anni ’80 fino a dopo il 1990, il Casinò di Costanza ha funzionato come ristorante-terrazza. Dopo il 2000, è rimasto chiuso al pubblico finché non siano stati trovati fondi sufficienti e soluzioni per il restauro. L’edificio ospiterà spazi espositivi dedicati alla storia del Casinò e un centro culturale multifunzionale.

autor: Ion Puican
Enciclopedia RRI domenica, 27 Aprile 2025

Visite papali in Romania

Le visite del Santo Padre Giovanni Paolo II nel 1999 e di Papa Francesco nel 2019 sono state non soltanto avvenimenti religiosi, ma anche punti di...

Visite papali in Romania
fonte foto: facebook.com/MNIRoficial
Enciclopedia RRI giovedì, 17 Aprile 2025

Il sito archeologico di Vitănești “Măgurice”

L’epoca eneolitica oppure l’epoca del rame e della pietra (definita come un intervallo in cui i metalli, come l’oro o il rame sono lavorati per...

Il sito archeologico di Vitănești “Măgurice”
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 15 Aprile 2025

Bucarest sefardita

Autodefiniti anche ebrei spagnoli, i sefarditi arrivarono nella capitale della Valacchia, dopo che erano stati cacciati via dalla Spagna nel 1492 e...

Bucarest sefardita
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company