Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Lo stendardo liturgico del Principe Stefano il Grande

Personalità politica dominante nella storia dei romeni nella seconda metà del 15/o secolo, il principe moldavo Stefano il Grande regnò dal 1457 al 1504.

Lo stendardo liturgico del Principe Stefano il Grande
Lo stendardo liturgico del Principe Stefano il Grande

, 15.04.2019, 15:04

Personalità politica dominante nella storia dei romeni nella seconda metà del 15/o secolo, il principe moldavo Stefano il Grande regnò dal 1457 al 1504. Fu il più lungo regno nella storia della Romania, dopo quello di Re Carlo I. Fu vassallo dell’Ungheria, della Polonia e dell’Impero Ottomano, bilanciando tra le tre potenze per mantenere la neutralità della Moldavia. Tentò di modernizzare l’esercito e costruì un sistema di fortezze per difendere la frontiera orientale dagli attacchi dei tartari.

Le più clamorose vittorie dal principe Stefano il Grande furono quella di Baia, contro il re dell’Ungheria, nel 1467, di Lipnic nel 1469 contro i tartari, di Vaslui nel 1475 contro i turchi, nonchè quella contro il re della Polonia, nel 1497, a Codrii Cosminului. Costruì 21 chiese e monasteri, per cui fu canonizzato dalla Chiesa Ortodossa Romena nel 1992. Stefano il Grande ebbe tre mogli e sette figli. Si spense a luglio 1504, all’età di 65 anni, e venne sepolto al Monastero di Putna.

Tra i pochi oggetti rimasti dal principe moldavo si annovera anche il suo stendardo liturgico. Stefano il Grande visse nei tempi delle tarde crociate e il simbolismo religioso ebbe una grande influenza nei suoi combattimenti. Lo stendardo è un ricamo bizantino, tessuto nella Moldavia quattrocentesca, a forma di quadrato i cui lati misurano un metro. Fu rinvenuto nel 1882 in seguito ai viaggi balcanici dello scrittore Teodor Burada, il quale ha tentato di convincere i monaci del Monastero di Zografou del Monte Athos di venderglielo. L’oggetto era stato donato al convento athonita dagli eredi del principe Stefano. Il fallimento dei negoziati rinviò il ritorno dello stendardo in possesso dello stato romeno. Ciò avvenne nel 1917, in pieno conflitto mondiale, con l’impegno diretto della Francia.

Il direttore del Museo Nazionale di Storia della Romania, Ernest Oberlander-Tarnoveanu, presenta l’oggetto custodito dal 1970 dall’istituzione che dirige. Questo ricamo ha una caratteristica di eccezione: raffigura San Giorgio sul trono, un’immagine non molto abituale nell’iconografia di questo importantissimo santo. San Giorgio tiene in mano una spada sguainata, mentre gli angeli gli mettono la corona del martirio. Gli stessi angeli gli consegnano una spada e uno scudo per difendere attivamente e passivamente la Cristianità. Forse la cosa più strana è che San Giorgio sta con i piedi sopra un drago a tre teste. Una raffigurazione rarissima, in quanto noi lo conosciamo dall’immagine in cui uccide il drago mentre sta a cavallo davanti a una fortezza, per difendere una principessa minacciata dal mostro. Quel drago ha solo una testa. Invece, le tre teste di quello rappresentato sullo stendardo liturgico ricordano gli allora maggiori nemici della fede: la massima, collocata a destra, era l’islam, mentre le altre due fanno riferimento a varie correnti eretiche che minacciavano, nella visione dell’uomo medioevale, la pace del mondo, spiega il direttore del Museo Nazionale di Storia della Romania.

Ernest Oberlander-Tarnoveanu aggiunge che il ricamo di Stefano non è solo un oggetto d’arte, ma anche fonte di ricerca per altre discipline, come la linguistica. Rappresenta non solo un capolavoro tecnico e, secondo me, è probabilmente uno dei più pregiati ricami bizantini tardi del mondo. Questa tecnica impeccabile ha reso possibile la sua manutenzione, nonostante le disgrazie subite dalle persone nelle cui mani era capitato. Sul ricamo è inciso anche un testo a carattere autobiografico, come una dichiarazione di Stefano il Grande. La parte iniziale è il Troparion de San Giorgio, una preghiera consueta e nota. Nella seconda parte, Stefano lo recita. Sappiamo che era un principe colto, conosceva lo slavo ecclesiastico, quindi, sicuramente, anche i testi liturgici. Questi fatti risalgono all’anno 7008, il 43/o del suo regno, quindi 1500 dopo Cristo. Un testo religioso noto, cui Stefano aggiunge il suo contributo, per cui, a mio avviso, si tratta di una delle più importanti fonti letterarie originali conservatesi dal Medio Evo romeno. Ha un carattere autobiografico, ma anche una confessione. Un documento profondamente umano: Stefano si preparava ad entrare in un altro secolo e in un altro mondo, conclude il direttore del Museo Nazionale di Storia della Romania, Ernest Oberlander-Tarnoveanu.

Sarmisegetuza
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Foto: Museo Nazionale di Storia della Romania
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company