Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Ritratto della letterata Monica Lovinescu

Nata nel 1923 e deceduta nel 2008, a Parigi, Monica Lovinescu fu, accanto a suo marito, Virgil Ierunca, uno dei simboli dellesilio anti-comunista romeno.

Ritratto della letterata Monica Lovinescu
Ritratto della letterata Monica Lovinescu

, 09.12.2013, 12:59

Nata nel 1923 e deceduta nel 2008, a Parigi, Monica Lovinescu fu, accanto a suo marito, Virgil Ierunca, uno dei simboli dell’esilio anti-comunista romeno, nota soprattutto per la lucidità e la pertinenza con cui smascherava le bugie della propaganda comunista, ma anche per il suo percorso biografico speciale.



Figlia del critico letterario Eugen Lovinescu, fervente sostenitore del modernismo nella letteratura romena, e dell’insegnante di francese Ecaterina Bălăcioiu-Lovinescu, Monica aveva dimostrato un talento letterario precoce, pubblicando in tenera età alcuni testi letterari.



Dopo la guerra cominciò a scrivere critica drammatica. A settembre 1947, poco prima dell’abdicazione di re Michele in seguito all’insediamento del regime comunista in Romania, Monica Lovinescu partì per Parigi con una borsa dello stato francese e non tornò più. In esilio continuò l’attività pubblicistica, e nel 1962 cominciò la collaborazione con Radio Europa Libera, dove curava due programmi settimanali: l’Attualità culturale romena e Tesi e Antitesi a Parigi.



Le autorità romene cominciarono a perseguitare sua madre. A 71 anni, Ecaterina Bălăcioiu-Lovinescu fu condannata al carcere, essendo priva dei medicinali necessari, come ricatto, per determinare sua figlia a rientrare in patria. La madre di Monica Lovinescu morì in detenzione, nel 1960, ma sua figlia continuò a essere perseguitata dai comunisti.



Nel 1977, in seguito ad un attentato della Securitate, la polizia politica del regime, Monica Lovinescu fu gravemente picchiata e ricoverata in ospedale. Ma ciò non fece crollare il suo anti-comunismo. D’altronde, lei non ebbe alcun periodo in cui aver simpatizzato con la dottrina comunista, a differenza di altri intellettuali che, dopo, delusi, avevano rimpianto il loro impegno.



In una registrazione della Fonoteca di Radio Romania, Monica Lovinescu descrive il momento in cui si era assunta il destino di intellettuale in esilio, e il motivo del suo impegno.



”Ho avuto anche altre passioni: la regia teatrale, la letteratura. Non si è trattato di una decisione precipitata, ma il motivo fu la mia impressione che da qui si poteva parlare liberamente. Parlando, si doveva riscattare il silenzio dei romeni rimasti in patria, che erano costretti a stare zitti. Avevo l’impressione che in un certo modo dovevo ripagare questa libertà che – credevo io – mi era stata data in modo condizionato, per fare qualcosa. Credo di aver sacrificato la scrittrice che era in me, ma senza grandi rimpianti. Avevo il sentimento che era necessario fare questo, nelle condizioni in cui molti intellettuali morirono in carcere, compresa mia madre, e gli scrittori dovevano scegliere sempre tra il carcere e il tradimento. In quelle condizioni, era più utile fare quello che ho fatto, che scrivere un romanzo in più”, ricordava Monica Lovinescu.



Prima di morire, ha donato la sua abitazione di Parigi allo stato romeno. L’archivio personale insieme a quello del marito Virgil Ierunca furono donati alla Fondazione Humanitas-Aqua Forte che amministra d’altronde anche l’appartamento di suo padre, Eugen Lovinescu.

autor: Ion Puican
Enciclopedia RRI domenica, 27 Aprile 2025

Visite papali in Romania

Le visite del Santo Padre Giovanni Paolo II nel 1999 e di Papa Francesco nel 2019 sono state non soltanto avvenimenti religiosi, ma anche punti di...

Visite papali in Romania
fonte foto: facebook.com/MNIRoficial
Enciclopedia RRI giovedì, 17 Aprile 2025

Il sito archeologico di Vitănești “Măgurice”

L’epoca eneolitica oppure l’epoca del rame e della pietra (definita come un intervallo in cui i metalli, come l’oro o il rame sono lavorati per...

Il sito archeologico di Vitănești “Măgurice”
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 15 Aprile 2025

Bucarest sefardita

Autodefiniti anche ebrei spagnoli, i sefarditi arrivarono nella capitale della Valacchia, dopo che erano stati cacciati via dalla Spagna nel 1492 e...

Bucarest sefardita
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company