Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Usanze popolari di febbraio

Nel calendario popolare, il mese di febbraio si chiama Faur o Faurar (fabbro), come per suggerire che in questo periodo i fabbri cominciavano a preparare gli aratri per le attività agricole di inizio primavera.

Usanze popolari di febbraio
Usanze popolari di febbraio

, 12.02.2013, 15:02


Nel calendario popolare, il mese di febbraio si chiama Faur o Faurar (fabbro), come per suggerire che in questo periodo i fabbri cominciavano a preparare gli aratri per le attività agricole di inizio primavera. Per tutto il mese di febbraio, le comunità tradizionali rispettano ancora una serie di antiche usanze. Ne è una quella chiamata Gurban dei vitigni, che avviene il 1 febbraio, soprattutto nei villaggi sud del Paese.




La gente va dalle prime ore del mattino nelle vigne, tagliono corde di vite di cui si fanno delle cinture, prendono delle bottiglie di vino da nascondigli solo da loro conosciuti, bottiglie dimenticate” dall’autunno, danzano e saltano sopra i falò. La sera tornano a casa con delle fiaccolate e la festa continua fino all’alba. Questo rito di purificazione attraverso il fuoco ha il ruolo di cacciar via il vecchio anno, per far posto ai nuovi raccolti.




La Giornata dell’orso si svolge il 2 febbraio, quando l’animale lascia la tana in cui ha trascorso l’inverno. Se è una giornata di sole si crede che l’inverno volga verso la fine; se, invece, è un giorno cupo, gli orsi tornano in letargo per altre sei settimane. Sempre nei primi giorni di febbraio si celebrani i Martini invernali. Questi personaggi della mitologia popolare difendono il bestiame dai lupi. La festa è rispettata soprattutto nelle zone pastorizie del Banato, nell’ovest della Romania.




Il 10 febbraio è celebrato Santo Haralambie, che protegge contro peste e colera. In Transilvania (centro della Romania), la gente portava in chiesa cereali e sale, a essere benedetti quale cibo per il bestiame. In quel giorno, le donne preparano una ciambella che rompono e buttano verso i quattro punti cardinali, in segno di sacrificio per tutto il creato. Sempre per la festa di Santo Haralambie vengono commemorati anche coloro che sono scomparsi per morte violenta. La camicia della peste è lavorata in un’unica notte da nove donne ed era esposta su un manicchino di paglia ai margini del villaggio, per difendere gli abitanti dalle malattie contagiose.




Verso fine febbraio, si svolgono pratiche per la fertilità, di cui la più nota è la Festa del Dragobete. Ce ne parla Sabina Ispas, direttrice dell’Istituto di Etnografia e Folclore Constantin Brailoiu” di Bucarest.




Febbraio è un mese in cui l’interesse speciale è legato allo stimolo, all protezione e al compimento di certe azioni, volte ad aiutare la natura a rinvigorirsi dopo il freddo invernale. Sempre in questo periodo avviene la prima passeggiata nel bosco, il 24 febbraio, quando si raccolgono i primi fiori spuntati sotto la neve – i bucaneve e le mammole. Si è molto discusso attorno alle pratiche di Dragobete, che non sono più attive dal 19mo secolo. La festa è assimilata al giorno di 1 marzo. Non dobbiamo considerare i mesi dell’anno come dei limiti molto rigorosi, bensì come un’azione continua, attraverso cui l’uomo persegue di raggiungere in maniera progressiva alcuni effetti benefici sul suo lavoro”, spiega Sabina Ispas.




Nella tradizione popolare, Faurar è personificato ed è considerato il fratello minore degli altri mesi dell’anno. Il mese di febbraio appare spesso anche nelle favole popolari. Inoltre, le previsioni meteo della tradizione popolare avvenivano sempre in questo periodo. La gente credeva che il vento del febbraio preannuncia un’estate di siccità e i tuoni — temporali e grandine.

L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Timişoara - Capitale Europea della Cultura nel 2023 (foto: RRI)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog
Enciclopedia RRI martedì, 06 Maggio 2025

Il caffé Marghiloman

Oggi il caffè è considerato una bevanda sociale universale, disponibile in diverse combinazioni e varianti. Entrò nello spazio romeno abbastanza...

Il caffé Marghiloman
Enciclopedia RRI domenica, 27 Aprile 2025

Visite papali in Romania

Le visite del Santo Padre Giovanni Paolo II nel 1999 e di Papa Francesco nel 2019 sono state non soltanto avvenimenti religiosi, ma anche punti di...

Visite papali in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company