Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

I romeni visti da una prospettiva diversa

“Ils sont fous ces roumains! L'Eldorado Roumain! – Mare de tot!” è un libro scritto da Christine Colonna-Cesari, scrittrice francese stabilitasi in Romania, che porta i lettori ad avere una conoscenza approfondita sul nostro Paese.

“Ils sont fous ces roumains! L Eldorado Roumains!”
“Ils sont fous ces roumains! L Eldorado Roumains!”

, 16.06.2024, 18:32

Le tradizioni, i costumi e l’ospitalità dei romeni impressionano i visitatori stranieri, come anche le favolose zone pittoresche della Romania che attendono di essere scoperte. Di recente, è stato pubblicato un libro, prima in francese, e, dopo qualche anno, anche in romeno, in cui l’esperienza di Christine Colonna-Cesari, scrittrice francese stabilitasi in Romania, porta i lettori ad avere una conoscenza approfondita sul nostro Paese. “Ils sont fous ces roumains! L’Eldorado Roumain! – Mare de tot!”, oppure “Sono matti sti romeni! L’Eldorado romeno”, è il libro di cui abbiamo chiacchierato con l’autrice stessa. Si sa già anche a livello internazionale che la Romania è stata un Paese di rimpatrio per molti europei nel periodo tra le due guerre. Com’è vista dagli stranieri che decidono di stabilirsi qui, ce lo ha raccontato Christine Colonna-Cesari, stabilitasi nel nostro Paese dal 2018, l’anno in cui è andata in pensione: “Nel 2018 ho deciso di lasciare la Francia e di venire a vivere in Romania nel momento in cui mi sono pensionata, perché era un Paese con una cultura che apprezzavo e conoscevo da molto tempo. Avevo l’intenzione di continuare la mia vita di scrittrice e di editrice di libri in Francia e in Romania, perché ho dei libri venduti in Francia e da un po’ di tempo intendevo realizzare un bell’album in cui far vedere le bellezze della Romania, che è ancora poco conosciuta in Francia, dove continuano a persistere alcuni cliché stupidi, perciò ho scritto questo libro nel 2019, e poi sono riuscita a pubblicarlo anche in romeno.”

Che cosa desta sorpresa per uno straniero quando arriva a Bucarest? “E’ sorprendente, in primo luogo. La prima cosa è che la segnaletica è completamente diversa da quella esistente in Francia. Perciò smarriamo spesso la strada. Non ci sono da nessuna parte nomi e numeri scritti con caratteri grandi. Noto però che per i romeni non è un problema. Sono abituati. Un’altra cosa che sorprende sono alcuni dettagli che fanno la differenza. Può sembrare un dettaglio. Si tratta del resto che il cliente deve ricevere quando fa degli acquisti. Se il venditore non ha monete per dare il resto, gli sembra normale non farlo. Confesso che in Francia non esiste una cosa del genere. Ad esempio, se vuoi comprare qualcosa e ti manca una parte delle monete che dovresti dare, al mercato, oppure i commercianti non ce le hanno, le monete non vengono date e tutto sembra normale. In Francia non accade una cosa del genere. La prima volta che mi è capitato di vedere che non mi davano il resto l’ho chiesto e il venditore mi è sembrato scocciato. Quindi mi ci è voluto un po’ di tempo per rendermi conto che fa parte dei costumi. Un altro aspetto è la gestione dello spazio e del tempo dei romeni, che è molto diversa da quella dei francesi. Qui, viviamo molto di più fuori dal tempo, quindi gli impegni presi, varie programmazioni, ore, giorni cambiano sempre all’ultimo minuto. E per i francesi, che non sono abituati a questo, è molto destabilizzante e irritante, ma arriviamo ad abituarci e ad accettare che qui succede così.”

Tuttavia, una volta abituata a questi aspetti, la nostra interlocutrice non cessa di essere affascinata dal nostro Paese, per cui ha aggiunto: “Dopo, è molto facile adattarsi. Parlo l’inglese e i romeni lo parlano molto bene anche loro e ciò mi ha aiutato moltissimo. Poi sono brave persone, accoglienti. Non esiste la violenza sociale che c’è in Francia, quindi non ho avuto problemi ad adattarmi qui. Vorrei che le persone si ricordassero quello che ho cercato di trasmettere con questo libro: le profondità dell’anima romena, della sensibilità e della creatività romena. I romeni, per me, sono più propensi verso la spiritualità rispetto ai francesi. Sono anche un popolo molto artistico. Qui vediamo molti più colori che in Francia. Esiste un rapporto con la natura, con i fiori, i romeni hanno un rapporto fantastico con i fiori. Mi sorprende sempre imbattermi sulla strada in uomini con grossi mazzi di fiori, questo non succede quasi mai in Francia. Sono anche un popolo garbato, trovo nella vita quotidiana dei piccoli dettagli che potrebbero sembrare insignificanti, ma quando arrivi dalla Francia, ti rendi conto che le persone non ti spingono nella metropolitana, sulla strada, come accade in Francia. Gli spazi pubblici sono puliti, il che non è per niente così soprattutto a Parigi. Qui è come se tornassi nella Francia degli anni 60, quando c’erano una gentilezza, una qualità della vita, un rispetto e una civiltà che è andata persa in Francia, ma che ho ritrovato qui.”

Abbiamo chiesto a Christine Colonna-Cesari come hanno accolto i lettori francofoni questo libro? “Con tanta meraviglia ed entusiasmo. Tutti mi dicono: non avremmo mai immaginato che la Romania fosse così. Grazie di averci fatto vedere la Romania da questa prospettiva. In generale, c’è molto entusiasmo, molta sorpresa e tanti complimenti. Vogliono venire e condividere le stesse esperienze, il che li ha anche determinati a venire qui e a scoprire. In più, ho degli amici francesi che mi hanno detto direttamente che sto parlando della Francia degli anni 60 in cui c’era ancora questo rispetto, questo modo di vivere mite e poi, se volete, tutti questi sono dettagli della vita quotidiana. Ma questo libro è molto più profondo. Sono una persona che osserva molto, pensa molto a quello che sta accadendo, alla storia. La gente dell’Europa Occidentale non si rende conto di quello che è l’Europa dell’Est e quali sono i suoi valori. Non si rende conto, quindi giudica in base ai propri criteri, e io vorrei far sì che questi valori superassero i confini, per far vedere alle persone quali sono le basi della cultura umana degli ultimi secoli.”

Al di là delle esperienze romene dell’autrice, il libro contiene anche una seconda parte, dei reportage con fotografie bellissime, 220 foto che documentano incontri con persone eccezionali che fanno delle cose eccezionali.

Foto: facebook.com/alina.tofan.16
Incontro con la Romania martedì, 01 Luglio 2025

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu

Il film, le arti performative e l’ecologia si sono riuniti in un quadro internazionale, creativo e profondamente attuale sulla Valle del Jiu, alla...

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu
Il Museo del Villaggio del Maramureş (foto: Mariana Cjhiriţă/RRI)
Incontro con la Romania mercoledì, 25 Giugno 2025

La casa dell’infanzia, museo del villaggio

Aveva il numero civico 729 quando venne eretta, nel 1835, e aveva appesa alla porta, com’era usanza della zona, una pietra di fiume bucata per...

La casa dell’infanzia, museo del villaggio
CyberSea Festival 2025
Incontro con la Romania martedì, 17 Giugno 2025

CyberSea Festival 2025

Tufatevi nel futuro della sicurezza informatica! Un festival dedicato alla sicurezza cibernetica, per giovani, alunni e studenti. Fraga Țariuc,...

CyberSea Festival 2025
Foto: facebook.com/FormareCulturala
Incontro con la Romania giovedì, 29 Maggio 2025

Storie rilette

La piattaforma Formazione Culturale in Romania annuncia l’avvio del progetto “Nordic Insights: addressing cancel culture in public spaces...

Storie rilette
Incontro con la Romania martedì, 20 Maggio 2025

L’api-fitoterapia

Si sa che l’api-fitoterapia è un metodo complementare di cura di varie malattie, basato su rimedi naturisti estratti dalle piante medicinali,...

L’api-fitoterapia
Incontro con la Romania giovedì, 15 Maggio 2025

La storia delle cinture di pelle

L’artigianato è sull’orlo della scomparsa ed è proprio per questo che le esperienze degli artigiani sono affascinanti. È anche il caso...

La storia delle cinture di pelle
Incontro con la Romania mercoledì, 07 Maggio 2025

Brunch nel Banato

L’Associazione My Banat ha ripreso anche quest’anno gli eventi di cultura gastronomica organizzati con l’obiettivo di promuovere le...

Brunch nel Banato
Incontro con la Romania martedì, 29 Aprile 2025

I Juni di Braşov

La sfilata viene aperta da una fanfara. Seguono i Giovani Juni, i Vecchi Juni, i Curcani, i Dorobanti, i Brașovecheni, i Roșiori e gli Albiori....

I Juni di Braşov

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company