Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla società odierna

L'Intelligenza artificiale è già diventata una realtà. La dimensione etica di questo progresso tecnologico senza precedenti è però importantissima e va trattata come tale, altrimenti i risultati potrebbero cogliere di sorpresa la società odierna.

L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla società odierna
L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla società odierna

, 14.10.2019, 19:01

L’Intelligenza
artificiale è già diventata una realtà del mondo in cui viviamo. La dimensione
etica di questo progresso tecnologico senza precedenti è però importantissima e
va trattata come tale, altrimenti i risultati potrebbero cogliere di sorpresa
la società odierna. Negli ultimi decenni, sono apparse nuove discipline, nuove
specializzazioni, nuovi concetti e nuovi termini riguardanti il mondo digitale.
Si parla sempre di più della quarta rivoluzione industriale, cosi’ come è
stata chiamata la rivoluzione digitale. Il posto principale è occupato
dall’intelligenza artificiale, dai robot e dall’Internet delle Cose, quest’ultimo
adoperato per connettere vari dispositivi, servizi e sistemi automatici
formando cosi’ una rete di oggetti. La libreria Humanitas
Cişmigiu di Bucarest ha ospitato un dibattito su questo fenomeno del
mondo contemporaneo, cui ha partecipato Alexandra Cernian, lettrice presso la
Facultà di Automatica e Computer del Politecnico di Bucarest.




La nozione di intelligenza artificiale non è per niente
nuova. Il termine e le prime implementazioni risalgono agli anni 1960, momento
in cui sono apparsi i primi cosiddetti sistemi-esperto, che funzionavano in
base a set molto estesi di regole, potendo arrivare a un supporto decisionale,
simile a quello umano. L’idea dalla quale si è partiti è stata lo sviluppo di
questi sistemi, volti a sostituire l’esperto umano in un certo settore. Come
molte altre, le prime applicazioni sono state in campo militare, nel campo
della metorologia, ha detto Alexandra Cernian.




Ciò che si è sviluppo con grande velocità negli ulti anni
è la capacità di stocaggio dei dati. Sistemi di stocaggio tipo cloud non
hanno più un limite da questo punto di vista. Parliamo, quindi, di una velocità
di processazione dei dati quasi istantanea. Attualmente, i dati possono essere
raccolti in tempo reale da miliardi di sensori e si possono ottenere, quasi
istantaneamente, l’analisi e la preocessazione dei rispettivi dati. La nozione
di intelligenza artificiale è cominciata a essere intesa in un nuovo modo
grazie al fatto che, nell’analisi di questi dati, la tecnologia attuale ricorre
alla procedura chiamata machine learning. Estendendo tutta questa storia con
le reti neuronali che cercano di riprodurre i meccanismi di funzionamento del
cervello umano, queste macchine hanno cominciato ad avere una velocità molto
grande nell’estendere questi modelli e nell’apprendere cose nuove, a patto che
l’essere umano metta a loro disposizione i dati dai quali possano apprendere.
Negli ultimi 5 anni, l’evoluzione è stata spettacolare. Già si parla di transumanesimo
e sono apparsi dei movimenti in questo senso. Abbiamo già protesi mediche
bioniche e tante cure genetiche, ha spiegato Alexandra Cernian.




E allorquando il mondo digitale cerca di acquisire e
assumere tratti umani, appare anche la dimensione morale. Constantin Vică è
lettore presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di Bucarest e ha portato
in discussione, nell’ambito dello stesso dibattito, una sottodisciplina
dell’etica che riguarda il mondo virtuale.




Questa riguarda tutti i problemi che appaiono nel
momento in cui possiamo interagire direttamente con il cervello umano. Possiamo
parlare di privacy, ossia la sfera
privata del cercello, possiamo parlare di cyborg, se si tratta di questa
dimensione del transumanesimo. Possiamo parlare di miglioramento cognitivo, con
fondamenti genetici, e inclusivamente della parte educativa. In fin dei conti,
l’uomo nuovo viene creato continuamente da quando c’è l’essere umano. Da circa
due cento anni viene creato proprio in un sistema istituzionalizzato che si
chiama scuola, ha precisato Constantin Vică.




Un settore con uno sviluppo incredibile negli ultimi anni
è la tecnologia digitale, che comporta la flessibilità del passaggio attraverso
dati e algoritmi, e, di recente, la tecnologia cognitiva, che comporta la
flessibilità del cervello e della mente. Possono sostituire però le macchine il
cervello umano interamente e acquisire una coscienza morale? Perchè sarebbe
ancora bisogno di etica ai nostri giorni? Perchè l’intelligenza artificiale
saprà fare tutto, meno prendere decisioni morali. E allora, possiamo mantenere
l’uomo da qualche parte. D’altra parte, oggi si tenta tantissimo di creare
sistemi automatici di decisione morale. Guardate tutta questa discussione sulle
macchine automatiche. In fin dei conti, questa discussione si svolge tra essere
umani. Sarà interessante quando potremo avere simili discussioni con
l’intelligenza artificiale che non ci dia delle risposte pre-programmate,
bensi’ con una certa coscienza morale, ha detto Constantin Vică.




Negli Stati Uniti, in Giappone e in Corea del Sud, ci
sono tentativi di decodificare l’intelligenza umana, affinchè essa possa essere
montata sui robot e assunta da loro. Alexandra Cernian crede, però, che la
natura umana non potrebbe essere sostituita dal pensiero artificiale,
nonostante l’evoluzione attuale. È un
campo affascinante e sono state ottenute evoluzioni e sono stati raggiunti risultati
fantastici, ma ciò non può essere separato dall’idea di etica, da ciò che è
bene fare o non è bene fare. Io non ho fatto mai il tifo per l’idea che
verranno i robot a sostituirci interamente. E non incoraggio nessuno a partire
da questa premessa cosi’ fatalistica. È vero, l’automazione già esiste. Ci sono
fabbriche in cui non lavorano più esseri umani, ma solo robot e forse solo un
essere umano che controlla la loro attività. Ma non si tratta di qualsiasi
lavoro e della sostituzione di tutte le capacità e competenze umane, ha
concluso Alexandra Cernian.




Il più forte desiderio degli scienziati è di implementare
un’intelligenza artificiale che raggiunga il modello di funzionamento
dell’intelligenza umana, una cosidetta intelligenza artificiale generale. Per
ora, però, non c’è alcun consenso o alcuna prova chiara del fatto che questa
intelligenza digitale potrà essere creata nel futuro.

Foto: Joshua Hoehne / Unsplash
La società giovedì, 16 Ottobre 2025

L’obesità infantile

Il rapporto UNICEF 2025 mostra un aumento significativo dell’obesità infantile in Romania. La percentuale di bambini in sovrappeso di età...

L’obesità infantile
Foto: Josh Withers / unsplash.com
La società giovedì, 09 Ottobre 2025

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?

Un adolescente alla guida di un monopattino elettrico è morto di recente in Romania dopo aver perso l’equilibrio ed essere caduto sulla...

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?
Sursa foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società giovedì, 25 Settembre 2025

ʺLa Romania senza violenzaʺ

Recentemente, è stata istituita per la prima volta nel Parlamento di Bucarest, nel contesto dell’elevato numero di casi di violenza, in...

ʺLa Romania senza violenzaʺ
Sursa foto: unplash.com
La società giovedì, 18 Settembre 2025

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno

La presenza dei lavoratori asiatici è stata ultimamente oggetto di dibattito sui media e fonte di divisione nell’opinione pubblica romena...

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno
La società venerdì, 12 Settembre 2025

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo

La migrazione è uno shock culturale che molti romeni che vivono e lavorano all’estero avvertono profondamente. Uno studio sociologico pubblicato...

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo
La società lunedì, 09 Giugno 2025

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

“Rapporto diagnostico sull’istruzione e la ricerca in Romania. Risultati attuali e implicazioni per nuove riforme nel settore”....

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania
La società mercoledì, 28 Maggio 2025

Miti e realtà sul cambiamento climatico

Studi recenti dimostrano come i combustibili fossili sono responsabili del 90% delle emissioni di anidride carbonica prodotte dall’uomo,...

Miti e realtà sul cambiamento climatico
La società domenica, 04 Maggio 2025

Soccoritori in alta quota

Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, milioni di ucraini hanno attraversato il confine con la vicina...

Soccoritori in alta quota

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company