Situata allestremità sud-orientale della Romania, in riva al Mar Nero, la città di Mangalia è unimportante destinazione di vacanza e ha una storia di oltre 2.500 anni.
Il Politecnico di Bucarest ha ospitato SpaceFest, un evento dedicato allesplorazione dello spazio cosmico, unesperienza unica per i giovani partecipanti.
Una delle personalità dellumorismo romeno del 19/o secolo è stato Cilibi Moise, conosciuto piuttosto dai racconti dei suoi contemporanei che dai documenti darchivio.
A maggio, a Timișoara (allovest della Romania), nell'ambito del programma culturale Timișoara 2023: Capitale Europea della Cultura, è stata inaugurata la quinta edizione della Biennale Art Encounters.
Uno dei grandi processi avviati dopo la Seconda Guerra Mondiale fu la decolonizzazione del mondo.
Questa volta visiteremo il litorale romeno del Mar Nero, che vanta nuove spiagge, acque di balneazione poco profonde e una temperatura dell'acqua che in alta stagione può superare i 25 gradi.
Nel sud della Romania, vicino a Dăbuleni, la patria dei cocomeri, ci sono oltre centomila ettari aridi. Sono chiamati anche Il Sahara della Romania.
Da oltre 20 anni, da quando in Romania è decollato il fenomeno dell'emigrazione per lavoro, si è manifestato anche uno dei suoi effetti più drammatici: gli orfani bianchi.
La chirurga plastica Dana Jianu ha inventato una bambola che aiuta i bambini con traumi a esprimersi.
Ci sono state ben sette Costituzioni nella storia della Romania, ciascuna espressione di un diverso tipo di regime politico.
In Romania in tutte le zone turistiche ci sono associazioni che si impegnano a preservare i valori naturali e a educare al turismo responsabile.
A 20 chilometri da Braşov, sulla strada che porta a Sighișoara, si può visitare una fortezza sorta dalle proprie rovine, la Cittadella di Marienburg o Feldioara.
Di recente sono stati celebrati 511 anni di attestazione documentaria della provincia di Dâmboviţa, perciò, il capoluogo provinciale che è la città di Târgovişte è diventato, per cinque giorni, la principale attrattiva della zona.
A partire dal XIX secolo, gradualmente, i Principati romeni iniziarono a staccarsi dall'ottomanismo attraverso l'importazione massiccia di civiltà e cultura dall'Occidente.
A fine maggio, a Bucarest, si è svolta la prima edizione della Fiera internazionale dellarte Bucarest - MoBU.