Il 1 novembre 1928, il primo segnale lanciato dagli studi di Bucarest annunciava una voce radiofonica romena nel mondo. Era la voce che presentava la Romania, la sua società, con i suoi sentimenti e aspirazioni.
Il prezzo che i romeni pagarono per la libertà durante la Rivoluzione anticomunista del 1989 fu uno altissimo: migliaia di morti, feriti e invalidi. Ma a questo prezzo si può aggiungere quello del patrimonio culturale distrutto.
Con il Covid-19, la cultura, compresa quella gastronomica, si sposta in gran parte on line e sempre più eventi dal vivo si trasformano in esperienze digitali, tra cui le degustazioni di prodotti tipici.
UE: proposta Commissione su salario minimo/ Trasporti: UE, voli in calo del 70% a ottobre 2020 rispetto allo stesso mese del 2019/ Lavoro: Agenzia Nazionale Occupazione, 22.000 posti disponibili
Constantin Brâncoveanu è stato principe della Valacchia dal 1688 al 1714 ed ha avuto il più lungo regno nella storia dei Principati Romeni.
Il Consiglio d'Europa ha rinnovato il Diploma Europeo delle Aree Protette all'Amministrazione della Riserva della Biosfera Il Delta del Danubio di Tulcea, per il suo valore biologico, paesaggistico e culturale speciale per l'Europa.
Una statistica Eurostat della fine del 2019 rivelava una triste realtà della Romania: siamo al secondo posto nell'UE per il numero di parti cesarei.
Radio Romania Internazionale vi invita ad un viaggio virtuale nel nord della provincia di Neamţ, per scoprire Agapia, una meta della destinazione ecoturistica della Contrada del Bisonte, che deve il suo nome alla Riserva di bisonti di Vânători.
Il pittore e rivoluzionario Constantin Daniel Rosenthal è l'artista simbolo della Rivoluzione romena del 1848 in Valacchia.
Le epidemie sono state una presenza costante nella storia dell'umanità e gli uomini hanno cercato di combatterle con tutti i mezzi.
Il 26 ottobre, quando la Chiesa fa memoria a San Demetrio di Tessalonica, il calendario popolare romeno segna un giorno di purificazione.
Agricoltura: raggiunto accordo ministri UE su riforma PAC/ Edilizia: Romania, lavori in crescita ad agosto 2020/ Ambiente: 3,3 miliardi di euro spesi per tutela nel 2019 in Romania
La Romania è partner in un progetto europeo, lanciato di recente, grazie al quale, le sue attrattive culturali e storiche sono incluse, accanto a quelle di altri Paesi dellUe, in percorsi cicloturistici.
La situazione precaria dell'infrastruttura stradale in Romania è arcinota: molte strade nazionali o provinciali che attraversano villaggi, strade piene di buche, barriere di sicurezza deteriorate oppure semplicemente inesistenti e... tanti incidenti.
La stagione fredda è sempre accompagata da virus influenzali, e il suo avvicinamento riporta in primo piano le discussioni sulla vaccinazione, soprattutto nel contesto della crisi pandemica.