Mettiamo insieme libri, persone e buone azioni sono le parole d'ordine della fiera del libro Raccolto, che ha debuttato il 30 settembre presso la libreria Seneca Anticafe di Bucarest.
La guida turistica Costin Corboianu ha avuto lidea di inventariare i più belli villaggi romeni, di cui alcuni si possono visitare durante una gita di quattro giorni con partenza da Bucarest.
L'8 settembre, la Natività della Madre di Dio segna l'inizio del calendario popolare romeno e la prima festa di quello liturgico.
Il Museo del Municipio di Bucarest (MMB) ha annunciato l'avvio di un nuovo progetto di cultura urbana. Messaggi scolpiti nella pietra è un'iniziativa che mira a digitalizzare le croci di pietra di Bucarest,
Collocati in Transilvania, nella Romania occidentale, i Monti Apuseni non si distinguono necessariamente per l'altitudine, poichè la vetta più alta non supera i 1849 metri, bensì per le molteplici possibilità di trascorrere il tempo libero
La XII edizione del Festival Vara Magică/ Estate Magica, organizzata dal 5 luglio al 23 agosto da Lanto Communication all'Ateneo Romeno di Bucarest, propone un nuovo progetto innovativo con musicisti di Romania, Italia e Ucraina.
Situata allestremità sud-orientale della Romania, in riva al Mar Nero, la città di Mangalia è unimportante destinazione di vacanza e ha una storia di oltre 2.500 anni.
Di recente sono stati celebrati 511 anni di attestazione documentaria della provincia di Dâmboviţa, perciò, il capoluogo provinciale che è la città di Târgovişte è diventato, per cinque giorni, la principale attrattiva della zona.
Il 22 maggio, le note pianiste gemelle Laura e Beatrice Puiu terranno un recital a due pianoforti all'Ateneo Romeno di Bucarest, ospiti della 32/a edizione della Settimana Internazionale della Musica Nuova.
Rappresentanti dei geoparchi riconosciuti dall'UNESCO di 28 paesi si sono riuniti dal 27 al 30 marzo nella città romena di Haţeg, in provincia di Hunedoara, per il 47/o incontro della Rete Europea dei Geoparchi.
Un recente progetto digitale si propone di rendere omaggio alle 125 vittime del Pogrom contro gli ebrei avvenuto a Bucarest a gennaio 1941.
Il 9 marzo, la Chiesa fa memoria ai Quaranta Martiri di Sebaste. In Romania, Paese a maggioranza ortodossa, a questa giornata è legata la tradizione di un dolce chiamato Mucenici (in romeno Martiri).
Il calendario popolare romeno apre le celebrazioni primaverili il 24 febbraio con la Festa dell'Amore, chiamata il Dragobete.
Anton Socaci ha raccolto per anni tutta una serie di oggetti buttati dalla gente della zona come roba vecchia, considerata inutile e senza valore, e ha creato un museo in una vecchia casa ricevuta in eredità
Nel 2011, l'UNESCO ha proclamato il 13 febbraio come World Radio Day, per celebrare questo mezzo di comunicazione e rafforzare la cooperazione internazionale tra le varie emittenti.