Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La portata del Danubio, in crescita

Le autorità romene assicurano che potranno gestire la crescente portata del fiume Danubio.

Alluvioni a Budapest (foto: Agerpres)
Alluvioni a Budapest (foto: Agerpres)

, 24.09.2024, 11:02

Sono già decine i morti e i dispersi in seguito alle inondazioni causate dalla tempesta Boris nell’Europa centrale e orientale. Sebbene le piogge siano generalmente cessate, le ondate di piena continuano a minacciare gli abitati in questa regione. Le alluvioni hanno generato anche ingenti danni materiali, stimati in miliardi di euro, secondo un’analisi condotta da una compagnia di investimenti sulle borse internazionali.

In Romania, dicono alcuni esperti, le prime stime dei danni supererebbero il miliardo di euro. Secondo altri, invece, il dato appare ottimistico e la portata delle perdite sarebbe doppia o tripla. Sin dallo scorso anno, un’analisi della Banca Mondiale stimava la media annua dei danni causati dalle inondazioni in Romania a 1,7 miliardi di euro. Ora, sette persone sono morte e più di 6.500 case sono state colpite dalle piogge portate da Boris.

Il trauma collettivo persiste e molti temono ora il crescente flusso del Danubio. Il fiume più grande d’Europa ha ingrossato le acque, alimentate, in ugual misura, dalle forti piogge e dai suoi numerosi affluenti. L’elevata portata prevista nei prossimi giorni sul Danubio sarà facilmente gestibile, assicura il ministro dell’Ambiente, Mircea Fechet, precisando che un flusso simile è stato gestito anche lo scorso gennaio, così come a dicembre 2023. Il ministro e gli specialisti dell’Ente delle Acque Romene hanno sorvolato in elicottero le aree a rischio inondazioni.

Le più recenti previsioni degli idrologi indicano che tra il 29 e il 30 settembre la portata massima del Danubio all’ingresso nel Paese sarà di 7.900-8.000 metri cubi al secondo. Il fiume ha causato le inondazioni in Romania nel 2006, ma allora aveva una portata di oltre 15.000 metri cubi al secondo.

“Da tutte le informazioni rese disponibili dai miei colleghi, risulta che non avremo problemi in Romania. Il picco dell’ondata di piena a Budapest è stato inferiore al previsto di 500 metri cubi al secondo. Ciò significa che, quando in Romania avvertiremo questo picco, il 28 settembre o forse proprio il 29 settembre, rispetto alle prime stime degli specialisti, che indicavano 9.500 metri cubi al secondo, forse anche superiori, oggi le prognosi sono diminuite”, ha precisato Mircea Fechet.

Sulla base delle informazioni attuali, il rischio che si verifichino problemi particolari a causa della propagazione delle ondate di piena sul tratto romeno del fiume è ridotto, ha spiegato a Radio Romania anche la portavoce dell’Ente delle Acque Romene, Ana-Maria Agiu. Da parte sua, il presidente della direzione di Hidroelectrica, Karoly Borbely, ha dichiarato che l’aumento del livello del Danubio all’ingresso nel paese può essere accolto in sicurezza, ricordando che le portate più elevate comportano anche una maggiore produzione di energia elettrica.

Gala dei Premi Gopo (foto: facebook.com/ Premiile Gopo)
Attualità mercoledì, 30 Aprile 2025

Gala dei Premi Gopo

Il film “L’anno nuovo che non venne mai” è stato il grande vincitore, martedì sera, del Gala dei Premi Gopo 2025. La pellicola si è...

Gala dei Premi Gopo
foto: Agenţia media a Armatei/ Agenzia media dell'Esercito
Attualità martedì, 29 Aprile 2025

Romania, consolidamento nel campo della difesa

In un contesto geopolitico sempre più complesso, la Romania sta concentrando i suoi sforzi sulla capacità di difesa a livello nazionale, ma anche...

Romania, consolidamento nel campo della difesa
Posa della prima pietra al Ponte di Ungheni (foto: cattura video Facebook/Sorin Grindeanu)
Attualità lunedì, 28 Aprile 2025

Più ponti sul fiume Prut

La Romania e la Repubblica di Moldova saranno presto unite da un nuovo ponte sul fiume Prut. La nuova costruzione, iniziata alla fine della scorsa...

Più ponti sul fiume Prut
Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)
Attualità venerdì, 25 Aprile 2025

Misure per l’istruzione

È stato stabilito il quadro giuridico per l’organizzazione dei concorsi per l’assunzione a pieno titolo del personale docente...

Misure per l’istruzione
Attualità giovedì, 24 Aprile 2025

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale

Secondo l’ultimo rapporto, la Banca Mondiale stima un rallentamento della crescita nelle economie in via di sviluppo in Europa e Asia Centrale...

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale
Attualità mercoledì, 23 Aprile 2025

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca

Un anno fa, l’ex presidente della Romania, Klaus Iohannis, lui stesso etnico tedesco della Transilvania, ha promulgato la legge che istituisce...

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca
Attualità mercoledì, 16 Aprile 2025

La NATO continua a sostenere l’Ucraina

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha fatto ieri una visita a sorpresa a Odessa, città portuale nell’Ucraina meridionale, che...

La NATO continua a sostenere l’Ucraina
Attualità martedì, 15 Aprile 2025

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili

Il Ministero dell’Energia e il Ministero del Lavoro istituiranno, per il periodo successivo al 1° luglio, un meccanismo di sostegno per i...

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company