Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Assorbimento record di fondi europei

Lanno scorso, la Romania è riuscita ad assorbire fondi europei pari a oltre 11 miliardi di euro, ha annunciato il primo ministro Nicolae Ciucă. Il Capo dellEsecutivo ha precisato che è il livello più alto raggiunto dal nostro Paese da quando ha accesso a questi finanziamenti europei, mentre per il 2023 si intende mantenere o addirittura superare questo livello. In apertura della prima riunione di governo di questanno, il premier ha inoltre affermato che la Romania ha avuto una buona esecuzione del bilancio e che non ha superato il deficit prefisso. A suo avviso, il Governo è riuscito a realizzare una crescita economica che non aveva previsto allinizio dello scorso anno, soprattutto dopo lo scoppio della guerra in Ucraina e dopo gli effetti generati dallaumento dei prezzi dellenergia e del gas.



I fondi europei che entrano in Romania devono sostenere, in primo luogo, gli investimenti, afferma il primo ministro Nicolae Ciucă, di modo che leconomia nazionale possa resistere alle sfide o agli effetti che si avvertono o si faranno sentire a livello delleconomia europea o mondiale: “Per il nostro Paese la previsione è positiva e, anche se la Romania non avrà lo stesso livello di crescita, registrerà una crescita economica che dovrà essere sostenuta da misure a livello governativo e da misure a sostegno dell’ambiente d’affari, di quello imprenditoriale, come abbiamo fatto anche questanno, forse di più, perché abbiamo ancora a disposizione fondi di garanzia, garanzie statali. I fondi che abbiamo a disposizione questanno ammontano a 112 miliardi di lei (circa 22,7 miliardi di euro) destinati agli investimenti, che andranno effettivamente agli investimenti”.



Il premier ha ricordato che la maggior parte dei soldi è stata destinata anche lo scorso anno agli investimenti, ma per raggiungere gli obiettivi prefissi c’è bisogno di solidarietà, empatia a livello nazionale, dialogo con i partner sociali, coordinamento tra ministeri e, non in ultimo, di stabilità politica. Il primo ministro ha inoltre affermato che questanno saranno promossi i progetti già concordati con i partner della coalizione, sia in materia di istruzione e salute che in materia di raggiungimento degli obiettivi e target del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: “Abbiamo già discusso di portare a compimento e di approvare ulteriormente il pacchetto di leggi sullistruzione, di modo che, una volta iniziata la nuova sessione parlamentare, abbiamo pronto il pacchetto di leggi che andrà all’esame del Parlamento. Anche nel campo della salute, abbiamo stabilito i progetti e le misure volte a migliorare il sistema sanitario nel nostro Paese, vale a dire i progetti di ammodernamento degli ospedali tramite il PNRR e i progetti da fondi europei”.



Daltra parte, il premier ha sottolineato che ci sono fondi sufficienti anche per il pagamento per tempo dei diritti spettanti ai pensionati o ad altre categorie di cittadini.

Photo credit: pixabay
Photo credit: pixabay

, 05.01.2023, 14:08

Lanno scorso, la Romania è riuscita ad assorbire fondi europei pari a oltre 11 miliardi di euro, ha annunciato il primo ministro Nicolae Ciucă. Il Capo dellEsecutivo ha precisato che è il livello più alto raggiunto dal nostro Paese da quando ha accesso a questi finanziamenti europei, mentre per il 2023 si intende mantenere o addirittura superare questo livello. In apertura della prima riunione di governo di questanno, il premier ha inoltre affermato che la Romania ha avuto una buona esecuzione del bilancio e che non ha superato il deficit prefisso. A suo avviso, il Governo è riuscito a realizzare una crescita economica che non aveva previsto allinizio dello scorso anno, soprattutto dopo lo scoppio della guerra in Ucraina e dopo gli effetti generati dallaumento dei prezzi dellenergia e del gas.



I fondi europei che entrano in Romania devono sostenere, in primo luogo, gli investimenti, afferma il primo ministro Nicolae Ciucă, di modo che leconomia nazionale possa resistere alle sfide o agli effetti che si avvertono o si faranno sentire a livello delleconomia europea o mondiale: “Per il nostro Paese la previsione è positiva e, anche se la Romania non avrà lo stesso livello di crescita, registrerà una crescita economica che dovrà essere sostenuta da misure a livello governativo e da misure a sostegno dell’ambiente d’affari, di quello imprenditoriale, come abbiamo fatto anche questanno, forse di più, perché abbiamo ancora a disposizione fondi di garanzia, garanzie statali. I fondi che abbiamo a disposizione questanno ammontano a 112 miliardi di lei (circa 22,7 miliardi di euro) destinati agli investimenti, che andranno effettivamente agli investimenti”.



Il premier ha ricordato che la maggior parte dei soldi è stata destinata anche lo scorso anno agli investimenti, ma per raggiungere gli obiettivi prefissi c’è bisogno di solidarietà, empatia a livello nazionale, dialogo con i partner sociali, coordinamento tra ministeri e, non in ultimo, di stabilità politica. Il primo ministro ha inoltre affermato che questanno saranno promossi i progetti già concordati con i partner della coalizione, sia in materia di istruzione e salute che in materia di raggiungimento degli obiettivi e target del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: “Abbiamo già discusso di portare a compimento e di approvare ulteriormente il pacchetto di leggi sullistruzione, di modo che, una volta iniziata la nuova sessione parlamentare, abbiamo pronto il pacchetto di leggi che andrà all’esame del Parlamento. Anche nel campo della salute, abbiamo stabilito i progetti e le misure volte a migliorare il sistema sanitario nel nostro Paese, vale a dire i progetti di ammodernamento degli ospedali tramite il PNRR e i progetti da fondi europei”.



Daltra parte, il premier ha sottolineato che ci sono fondi sufficienti anche per il pagamento per tempo dei diritti spettanti ai pensionati o ad altre categorie di cittadini.

Foto: AEP
In primo piano venerdì, 02 Maggio 2025

Elezioni presidenziali in Romania

Oltre 18 milioni di elettori sono attesi alle urne domenica, 4 maggio, in Romania, per eleggere il loro presidente per i prossimi cinque anni. A...

Elezioni presidenziali in Romania
Ilie Bolojan al Vertice dell'Iniziativa dei Tre Mari (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
Foto: pixabay.com
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
FOTO: ©European Union, 2017, Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Mauro Bottaro
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company