Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Campagna d’informazione in caso di terremoto

Quasi mezzo secolo fa, il 4 marzo 1977, un sisma con magnitudo 7,2 gradi, il più grave che ha colpito la Romania nell’epoca moderna, è costato la vita di 1.570 persone, la maggior parte di Bucarest, ed ha provocato danni materiali stimati allora a oltre due miliardi di dollari. Sono state distrutte o gravemente danneggiate circa 230.000 abitazioni e centinaia di enti economici hanno chiuso. Il terremoto ha generato una crisi economica e sociale che, secondo gli storici, la dittatura comunista dell’epoca non ha mai potuto superare fino al suo crollo, nel 1989. Gli specialisti ammoniscono che, nell’eventualità di un sisma simile a quello del 1977, centinaia di edifici potrebbero crollare adesso solo a Bucarest.



Ogni anno, in Romania, si verificano oltre 100 terremoti di magnitudo che supera 3 gradi sulla scala Richter. La maggior parte si produce nella zona sismica di Vrancea (sud-est), però questo mese è stata scossa anche l’Oltenia (sud-ovest), dove due terremoti di oltre 5 gradi hanno destato panico e hanno danneggiato condomini e uffici amministrativi. Spaventate anche dai recenti sismi in Turchia e Siria, in cui decine di migliaia di persone hanno perso la vita, le autorità di Bucarest hanno deciso di lanciare una campagna d’informazione sulla modalità di reagire in caso di terremoto.



Il Governo ha già approvato un decreto tramite cui il sito “Fii pregătit” potrà essere promosso da ciascuna istituzione e diventerà più accessibile per i cittadini. È essenziale addestrare la popolazione di modo che sappia come reagire durante e dopo un eventuale sisma, ma anche il modo in cui le istituzioni direttamente responsabili devono intervenire — afferma il segretario di stato per situazioni di emergenza, Raed Arafat. Egli ha annunciato che 30 emittenti televisive trasmetteranno, per un periodo più lungo, una serie di spot video per informare la popolazione sulle modalità di reagire. Il capo di Arafat, il premier Nicolae Ciucă, ha disposto, a suo turno, che sia concessa maggiore attenzione all’infrastruttura scolastica, di modo che gli alunni siano protetti. “70 scuole sono in corso di ristrutturazione tramite un programma finanziato dalla Banca Mondiale, però ci sono anche 118 scuole valutate e inserite nella categoria a rischio sismico 1” — ammonisce il primo ministro.



Il premier ha chiesto al ministro dello Sviluppo, Cseke Atilla, di mettere a punto un piano concreto per il consolidamento di tutti gli edifici a rischio sismico elevato. In precedenza, egli aveva annunciato che sono stati firmati contratti in vista del consolidamento di 240 edifici di zone esposte al rischio di terremoto, con l’aiuto del finanziamento dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). D’altronde, esistono diversi programmi tramite cui lo stato finanzia il consolidamento degli edifici a rischio sismico. Solo tramite il PNRR saranno stanziati 555 milioni di euro, ma sulla piattaforma del ministero sono state già registrate circa 300 sollecitazioni.

Campagna d’informazione in caso di terremoto
Campagna d’informazione in caso di terremoto

, 20.02.2023, 13:36

Quasi mezzo secolo fa, il 4 marzo 1977, un sisma con magnitudo 7,2 gradi, il più grave che ha colpito la Romania nell’epoca moderna, è costato la vita di 1.570 persone, la maggior parte di Bucarest, ed ha provocato danni materiali stimati allora a oltre due miliardi di dollari. Sono state distrutte o gravemente danneggiate circa 230.000 abitazioni e centinaia di enti economici hanno chiuso. Il terremoto ha generato una crisi economica e sociale che, secondo gli storici, la dittatura comunista dell’epoca non ha mai potuto superare fino al suo crollo, nel 1989. Gli specialisti ammoniscono che, nell’eventualità di un sisma simile a quello del 1977, centinaia di edifici potrebbero crollare adesso solo a Bucarest.



Ogni anno, in Romania, si verificano oltre 100 terremoti di magnitudo che supera 3 gradi sulla scala Richter. La maggior parte si produce nella zona sismica di Vrancea (sud-est), però questo mese è stata scossa anche l’Oltenia (sud-ovest), dove due terremoti di oltre 5 gradi hanno destato panico e hanno danneggiato condomini e uffici amministrativi. Spaventate anche dai recenti sismi in Turchia e Siria, in cui decine di migliaia di persone hanno perso la vita, le autorità di Bucarest hanno deciso di lanciare una campagna d’informazione sulla modalità di reagire in caso di terremoto.



Il Governo ha già approvato un decreto tramite cui il sito “Fii pregătit” potrà essere promosso da ciascuna istituzione e diventerà più accessibile per i cittadini. È essenziale addestrare la popolazione di modo che sappia come reagire durante e dopo un eventuale sisma, ma anche il modo in cui le istituzioni direttamente responsabili devono intervenire — afferma il segretario di stato per situazioni di emergenza, Raed Arafat. Egli ha annunciato che 30 emittenti televisive trasmetteranno, per un periodo più lungo, una serie di spot video per informare la popolazione sulle modalità di reagire. Il capo di Arafat, il premier Nicolae Ciucă, ha disposto, a suo turno, che sia concessa maggiore attenzione all’infrastruttura scolastica, di modo che gli alunni siano protetti. “70 scuole sono in corso di ristrutturazione tramite un programma finanziato dalla Banca Mondiale, però ci sono anche 118 scuole valutate e inserite nella categoria a rischio sismico 1” — ammonisce il primo ministro.



Il premier ha chiesto al ministro dello Sviluppo, Cseke Atilla, di mettere a punto un piano concreto per il consolidamento di tutti gli edifici a rischio sismico elevato. In precedenza, egli aveva annunciato che sono stati firmati contratti in vista del consolidamento di 240 edifici di zone esposte al rischio di terremoto, con l’aiuto del finanziamento dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). D’altronde, esistono diversi programmi tramite cui lo stato finanzia il consolidamento degli edifici a rischio sismico. Solo tramite il PNRR saranno stanziati 555 milioni di euro, ma sulla piattaforma del ministero sono state già registrate circa 300 sollecitazioni.

Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
Il presidente romeno, Nicușor Dan (Foto: presidency.ro)
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 29 Ottobre 2025

Misure per la riduzione del deficit di bilancio

Il commissario europeo per l’Economia, Valdis Dombrovskis, si è trovato per due giorni in visita ufficiale a Bucarest. L’Esecutivo comunitario...

Misure per la riduzione del deficit di bilancio

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company