Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Come funzionano le nuove norme sui servizi taxi

Le proteste dei tassisti romeni contro le compagnie che offrono servizi di trasporto alternativo hanno funzionato. Loro hanno chiesto l’eliminazione della concorrenza, che consideravano sleale perché, secondo logo, gli autisti di queste compagnie non avevano obblighi legali simili a quelli dei tassisti e, in più, i loro incassi non erano fiscalizzati. Le modifiche apportate dal Governo alla Legge sui servizi taxi sono entrate in vigore e l’atto normativo che rende quasi impossibile il trasporto alternativo di persone ha prodotto già i primi effetti. Quattro autisti sono stati multati a Bucarest, mentre per tre di loro i poliziotti hanno disposto anche la sospensione del diritto ad utilizzare il veicolo per sei mesi, trattenendo il certificato di immatricolazione e le targhe.



Secondo i nuovi provvedimenti, gli autisti che adoperano le piattaforme di ridesharing, come Clever, Bolt e Uber, e non sono in possesso di una licenza di taxi, possono essere puniti sin dall’inizio e rischiano multe che possono arrivare anche a 50 mila lei (più di 10.000 euro). Tuttavia, il ministro dei Trasporti, Răzvan Cuc, afferma che la nuova legge non proibisce le piattaforme di ridesharing ed ha raccomandato agli autisti che sono stati multati di contestare la sanzione in corte, se considerano sia stata commessa un’ingiustizia nei loro confronti. Le autorità hanno assicurato che proporranno un nuovo atto normativo che regoli questo mercato e il funzionamento delle compagnie di tipo Uber o Clever.



Il ministro dei Trasporti, Răzvan Cuc: “Da un mese stiamo lavorando alla bozza dell’ordinanza. I rappresentanti Uber, Clever, Bolt sono venuti al ministero, abbiamo parlato con loro, hanno fatto qualche suggerimento e abbiamo stabilito che la prossima settimana ci sarà un ulteriore incontro per portare a compimento e inserire queste osservazioni. Quindi ci si lavora e verranno stabilite norme anche per questo settore. Noi abbiamo emanato l’Ordinanza 21, volta a contrastare la pirateria. A quanto io ne sappia, pirateria vuol dire quando si trasportano persone e non vengono dichiarate le somme incassate. Ma so che per quanto riguarda Uber, quando si fa un ordine, si paga online, viene rilasciato un documento di avvenuto pagamento, quindi loro non sono pirati”.



D’altra parte, secondo i dati della Coalizione per l’Economia Digitale (che rappresenta le compagnie Uber, Bolt e Clever), il numero degli autisti attivi sulle applicazioni delle compagnie di ridesharing è stato, giovedì, inferiore del 25% rispetto alla media quotidiana, per cui il tempo di attesa è aumentato a più di 10 minuti. “Questo è il risultato dell’incertezza creata dal ritardo nell’adozione di regolamentazioni specifiche e dall’entrata in vigore delle modifiche alla Legge sui servizi taxi”, hanno affermato i rappresentanti della Coalizione, aggiungendo che lo stato di incertezza continuerà fino a quando la nuova regolamentazione sarà adottata dal governo.

Come funzionano le nuove norme sui servizi taxi
Come funzionano le nuove norme sui servizi taxi

, 17.05.2019, 13:46

Le proteste dei tassisti romeni contro le compagnie che offrono servizi di trasporto alternativo hanno funzionato. Loro hanno chiesto l’eliminazione della concorrenza, che consideravano sleale perché, secondo logo, gli autisti di queste compagnie non avevano obblighi legali simili a quelli dei tassisti e, in più, i loro incassi non erano fiscalizzati. Le modifiche apportate dal Governo alla Legge sui servizi taxi sono entrate in vigore e l’atto normativo che rende quasi impossibile il trasporto alternativo di persone ha prodotto già i primi effetti. Quattro autisti sono stati multati a Bucarest, mentre per tre di loro i poliziotti hanno disposto anche la sospensione del diritto ad utilizzare il veicolo per sei mesi, trattenendo il certificato di immatricolazione e le targhe.



Secondo i nuovi provvedimenti, gli autisti che adoperano le piattaforme di ridesharing, come Clever, Bolt e Uber, e non sono in possesso di una licenza di taxi, possono essere puniti sin dall’inizio e rischiano multe che possono arrivare anche a 50 mila lei (più di 10.000 euro). Tuttavia, il ministro dei Trasporti, Răzvan Cuc, afferma che la nuova legge non proibisce le piattaforme di ridesharing ed ha raccomandato agli autisti che sono stati multati di contestare la sanzione in corte, se considerano sia stata commessa un’ingiustizia nei loro confronti. Le autorità hanno assicurato che proporranno un nuovo atto normativo che regoli questo mercato e il funzionamento delle compagnie di tipo Uber o Clever.



Il ministro dei Trasporti, Răzvan Cuc: “Da un mese stiamo lavorando alla bozza dell’ordinanza. I rappresentanti Uber, Clever, Bolt sono venuti al ministero, abbiamo parlato con loro, hanno fatto qualche suggerimento e abbiamo stabilito che la prossima settimana ci sarà un ulteriore incontro per portare a compimento e inserire queste osservazioni. Quindi ci si lavora e verranno stabilite norme anche per questo settore. Noi abbiamo emanato l’Ordinanza 21, volta a contrastare la pirateria. A quanto io ne sappia, pirateria vuol dire quando si trasportano persone e non vengono dichiarate le somme incassate. Ma so che per quanto riguarda Uber, quando si fa un ordine, si paga online, viene rilasciato un documento di avvenuto pagamento, quindi loro non sono pirati”.



D’altra parte, secondo i dati della Coalizione per l’Economia Digitale (che rappresenta le compagnie Uber, Bolt e Clever), il numero degli autisti attivi sulle applicazioni delle compagnie di ridesharing è stato, giovedì, inferiore del 25% rispetto alla media quotidiana, per cui il tempo di attesa è aumentato a più di 10 minuti. “Questo è il risultato dell’incertezza creata dal ritardo nell’adozione di regolamentazioni specifiche e dall’entrata in vigore delle modifiche alla Legge sui servizi taxi”, hanno affermato i rappresentanti della Coalizione, aggiungendo che lo stato di incertezza continuerà fino a quando la nuova regolamentazione sarà adottata dal governo.

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company