Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Consultazioni politiche a Chişinău

A Chişinău, i rappresentanti del Blocco Parlamentare ACUM di centro destra e quelli dei socialisti hanno discusso della possibilità di sbloccare l’attività del Parlamento. I colloqui hanno puntato sul cosiddetto pacchetto volto a liberare le istituzioni dello stato. Un secondo passo sarebbe che ACUM si assumesse la responsabilità di un governo di minoranza, ha dichiarato la presidente del Partito Azione e Solidarietà, Maia Sandu: “Quello che ci proponiamo è di iniziare il processo di eliminazione dell’oligarchia. Il processo può iniziare con il voto delle leggi nel parlamento. Se si realizza il primo passo e se c’è disponibilità per il secondo, cioè per un governo assunto da ACUM che continui il processo di pulizia delle istituzioni statali, allora ovviamente si andrà anche al passo successivo.”



Il Blocco ACUM insiste che, nella prima tappa, sia la direzione del Parlamento, sia quella del Governo tornino ai suoi rappresentanti e la carica di capo del legislativo sia assunta dai socialisti solo dopo l’adozione delle leggi. Allo stesso tempo, la presidente del PSRM, Zinaida Greceanîi, ha dichiarato, dopo i colloqui con il blocco ACUM, che le posizioni delle parti sono rimaste immutate, mentre i socialisti non rinunciano alla carica di presidente del Parlamento. Inoltre, desiderano avere ministri ai dicasteri degli esteri, interno, difesa e reintegrazione nel futuro governo. Zinaida Greceanîi: “Non siamo andati oltre. Sia noi che loro abbiamo presentato le proprie posizioni, posizioni molto rigide, abbiamo visto che c’è un’apertura, dunque vedremo come andranno vanti le cose.”



I colloqui tra il Blocco ACUM e il PSRM si svolgono dopo che tre esponenti stranieri rappresentanti degli Stati Uniti, dell’Unione Europea e della Federazione Russa hanno avuto visite separate e incontri a Chişinău con i rappresentanti dei partiti parlamentari. Dopo i colloqui, il commissario europeo per la politica di vicinato e i negoziati per l’allargamento, Johannes Hahn, ha dichiarato che l’Unione Europea è interessata che a Chişinău ci sia un governo stabile con una forte maggioranza nel Parlamento, che i politici possano collaborare per migliorare gli standard di vita dei cittadini. I rappresentanti del Blocco ACUM hanno attirato l’attenzione che gli esponenti stranieri si sono detti preoccupati per gli sviluppi degli avvenimenti in Moldova, sottolineando, inoltre, che le soluzioni politiche si trovano all’interno del Paese.



Alle politiche del 24 febbraio scorso, i socialisti filorussi del presidente Igor Dodon si sono aggiudicati 35 sui 101 seggi di deputati. Il Partito Democratico, di centro-sinistra, del controverso oligarca Vladimir Plahotniuc, avrà 30 deputati, mentre il blocco ACUM, un’alleanza della destra pro-europea, 26. Sette seggi spettano al partito populista presieduto dal sindaco russofono della città di Orhei (centro), Ilan Şor, condannato dal tribunale di primo grado a sette anni e mezzo di reclusione per aver defraudato un miliardo di dollari dal sistema bancario della repubblica. Diventano deputati anche tre candidati indipendenti.

Consultazioni politiche a Chişinău
Consultazioni politiche a Chişinău

, 05.06.2019, 13:27

A Chişinău, i rappresentanti del Blocco Parlamentare ACUM di centro destra e quelli dei socialisti hanno discusso della possibilità di sbloccare l’attività del Parlamento. I colloqui hanno puntato sul cosiddetto pacchetto volto a liberare le istituzioni dello stato. Un secondo passo sarebbe che ACUM si assumesse la responsabilità di un governo di minoranza, ha dichiarato la presidente del Partito Azione e Solidarietà, Maia Sandu: “Quello che ci proponiamo è di iniziare il processo di eliminazione dell’oligarchia. Il processo può iniziare con il voto delle leggi nel parlamento. Se si realizza il primo passo e se c’è disponibilità per il secondo, cioè per un governo assunto da ACUM che continui il processo di pulizia delle istituzioni statali, allora ovviamente si andrà anche al passo successivo.”



Il Blocco ACUM insiste che, nella prima tappa, sia la direzione del Parlamento, sia quella del Governo tornino ai suoi rappresentanti e la carica di capo del legislativo sia assunta dai socialisti solo dopo l’adozione delle leggi. Allo stesso tempo, la presidente del PSRM, Zinaida Greceanîi, ha dichiarato, dopo i colloqui con il blocco ACUM, che le posizioni delle parti sono rimaste immutate, mentre i socialisti non rinunciano alla carica di presidente del Parlamento. Inoltre, desiderano avere ministri ai dicasteri degli esteri, interno, difesa e reintegrazione nel futuro governo. Zinaida Greceanîi: “Non siamo andati oltre. Sia noi che loro abbiamo presentato le proprie posizioni, posizioni molto rigide, abbiamo visto che c’è un’apertura, dunque vedremo come andranno vanti le cose.”



I colloqui tra il Blocco ACUM e il PSRM si svolgono dopo che tre esponenti stranieri rappresentanti degli Stati Uniti, dell’Unione Europea e della Federazione Russa hanno avuto visite separate e incontri a Chişinău con i rappresentanti dei partiti parlamentari. Dopo i colloqui, il commissario europeo per la politica di vicinato e i negoziati per l’allargamento, Johannes Hahn, ha dichiarato che l’Unione Europea è interessata che a Chişinău ci sia un governo stabile con una forte maggioranza nel Parlamento, che i politici possano collaborare per migliorare gli standard di vita dei cittadini. I rappresentanti del Blocco ACUM hanno attirato l’attenzione che gli esponenti stranieri si sono detti preoccupati per gli sviluppi degli avvenimenti in Moldova, sottolineando, inoltre, che le soluzioni politiche si trovano all’interno del Paese.



Alle politiche del 24 febbraio scorso, i socialisti filorussi del presidente Igor Dodon si sono aggiudicati 35 sui 101 seggi di deputati. Il Partito Democratico, di centro-sinistra, del controverso oligarca Vladimir Plahotniuc, avrà 30 deputati, mentre il blocco ACUM, un’alleanza della destra pro-europea, 26. Sette seggi spettano al partito populista presieduto dal sindaco russofono della città di Orhei (centro), Ilan Şor, condannato dal tribunale di primo grado a sette anni e mezzo di reclusione per aver defraudato un miliardo di dollari dal sistema bancario della repubblica. Diventano deputati anche tre candidati indipendenti.

Marcel Boloş (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 09 Maggio 2025

Governo intende rinegoziare PNRR

Il governo di Bucarest ha adottato giovedì, nella prima riunione presieduta dal premier ad interim Cătălin Predoiu, il memorandum che consente la...

Governo intende rinegoziare PNRR
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 08 Maggio 2025

Discussioni sulla situazione economica in Romania

In Romania, l’euro ha raggiunto un nuovo massimo storico. La Banca Nazionale ha annunciato mercoledì un tasso di cambio di 5,0991 lei per un...

Discussioni sulla situazione economica in Romania
Foto: usnsplash.com
In primo piano mercoledì, 07 Maggio 2025

Effetti economici del voto alle elezioni presidenziali

Il risultato del primo turno delle presidenziali in Romania e il caos politico conseguente alle dimissioni del primo ministro socialdemocratico...

Effetti economici del voto alle elezioni presidenziali
Marcel Ciolacu (sursa foto: gov. ro)
In primo piano martedì, 06 Maggio 2025

Cambiamenti sulla scena politica romena

Il sistema politico tradizionale vacilla dopo il primo turno delle elezioni presidenziali in Romania, stravinte dal populista ultranazionalista...

Cambiamenti sulla scena politica romena
In primo piano lunedì, 05 Maggio 2025

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan

In Romania, divisa tra estrema destra e filoeuropei, si sono tenute domenica le elezioni presidenziali, dopo che le precedenti elezioni di dicembre...

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan
In primo piano venerdì, 02 Maggio 2025

Elezioni presidenziali in Romania

Oltre 18 milioni di elettori sono attesi alle urne domenica, 4 maggio, in Romania, per eleggere il loro presidente per i prossimi cinque anni. A...

Elezioni presidenziali in Romania
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company