Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Coronavirus: Governo, pacchetto di misure a sostegno dell’economia

Il Governo romeno ha adottato ieri sera un pacchetto di misure volte a sostenere le compagnie e le attività imprenditoriali, per limitare gli effetti della pandemia di coronavirus. Le misure interessano sia le compagnie colpite direttamente dalle restrizioni imposte dalla situazione, che le imprese che risentono gli effetti generati indirettamente dal cambiamento temporaneo dello stile di vita.

Coronavirus: Governo, pacchetto di misure a sostegno dell’economia
Coronavirus: Governo, pacchetto di misure a sostegno dell’economia

, 19.03.2020, 13:22

Il Governo romeno ha adottato ieri sera un pacchetto di misure volte a sostenere le compagnie e le attività imprenditoriali, per limitare gli effetti della pandemia di coronavirus. Le misure interessano sia le compagnie colpite direttamente dalle restrizioni imposte dalla situazione, che le imprese che risentono gli effetti generati indirettamente dal cambiamento temporaneo dello stile di vita.

Abbiamo deciso tramite un’ordinanza d’urgenza di aumentare il tetto di garanzia dei crediti per le piccole e medie imprese tramite il Fondo di garanzia. In una prima tappa, questo tetto aumenta di cinque miliardi di lei. Siamo preparati per un ulteriore incremento di altri cinque miliardi, se necessario. In ugual misura, sempre in caso di necessità, il tetto di garanzia salirà di altri 15 miliardi. Praticamente, garantiamo i crediti per gli investimenti e per il capitale di lavoro. L’interesse per entrambi è sovvenzionato al 100%, ha annunciato il premier Ludovic Orban.

Il premier ha spiegato che la garanzia sarà del 90% per i crediti pari a un valore che va fino un milione di lei e dell’80% per quelli che superano questo importo. Il Governo ha inoltre deciso di assicurare il rimborso dell’IVA entro il valore di nove miliardi di lei, destinati all’iniezione di capitale alle compagnie. La manovra finanziaria aumenterà anche gli stanziamenti al rimborso delle indennità di malattia laddove si verificano dei ritardi di fino a un anno, rimasti dal precedente governo, ha detto ancora Ludovic Orban. Il Governo ha inoltre deciso di coprire dal budget del Ministero del Lavoro il pagamento dei dipendenti che andranno in disoccupazione tecnica.

Abbiamo preso questa decisione in quanto risulta chiaramente che moltissime compagnie sono colpite direttamente o indirettamente dall’epidemia. In seguito alla riduzione dei redditi, degli incassi e del fatturato, molte imprese non hanno i fondi necessari per pagare i salari dei dipendenti, che rischiano la disoccupazione o il licenziamento per forza maggiore, oppure la sospensione dei contratti di lavoro. La decisione è quella di pagare dal fondo disoccupazione il 75% del salario lordo, praticamente l’equivalente dell’indennità mensile per la dissocupazione, ma non più del 75% del salario medio lordo, ha detto ancora il primo ministro.

La misura interessa due categorie di lavoratori: la prima è quella intaccata direttamente dalle misure restrittive disposte dalle autorità nella situazione di emergenza, ad esempio la sospensione delle attività di ristoranti, bar o istituzioni del mondo dello spettacolo. Nella seconda categoria rientrano le compagnie non colpite direttamente da queste misure, bensì dalle conseguenze della pandemia. Le rispettive imprese dovranno inoltrare una dichiarazione di responsabilità, e la condizione per beneficiare di queste agevolazioni è di aver registrato diminuzioni dei redditi o del fatturato di almeno il 25%, ha precisato il premier. Ludovic Orban ha spiegato che, se il Governo avesse sostenuto il pagamento del dipendente per una certa percentuale, sarebbe stato istituito l’obbligo dei dipendenti di andare al lavoro, il che avrebbe aumentato il rischio del contagio.

Le misure sono state adottate in seguito alla decisione di grandi compagnie di Romania di sospendere temporaneamente l’attività per proteggere i dipendenti dal contagio dal nuovo coronavirus. L’azienda Dacia, che fa parte del gruppo Renault, sospende da oggi la produzione nello stabilimento di Mioveni (sud) fino al 5 aprile, per cui 13.500 dipendenti andranno in disoccupazione tecnica. La produzione sarà gravemente colpita e tutti i dipendenti ne sono consapevoli, ma la cosa più importante è la loro salute, ha dichiarato un rappresentante dell’azienda.

Anche gli americani del Gruppo Ford hanno annunciato che i dipendenti del loro stabilimento di Craiova (sud della Romania) vanno in disoccupazione tecnica sempre a partire da oggi, e beneficieranno di un’indennità del 78% del salario. La misura fa seguito alla decisione della compagnia di sospendere temporaneamente la produzione nei suoi principali stabilimenti in Europa, dato l’impatto drammatico della crisi sul mercato automotive europeo e sull’industria dei fornitori. Anche il Gruppo Pirelli sospende temporaneamente l’attività della sua azienda di Slatina (sud della Romania), che conta 4000 dipendenti.

Il presidente romeno, Nicușor Dan (Foto: presidency.ro)
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
Foto: Agerpres
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale
Ilie Bolojan e Valdis Dombrovskis / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 29 Ottobre 2025

Misure per la riduzione del deficit di bilancio

Il commissario europeo per l’Economia, Valdis Dombrovskis, si è trovato per due giorni in visita ufficiale a Bucarest. L’Esecutivo comunitario...

Misure per la riduzione del deficit di bilancio
In primo piano martedì, 28 Ottobre 2025

Violenza domestica, dissuasa dai senatori

Il Senato di Bucarest ha approvato una proposta legislativa che mira a dissuadere gli atti di violenza domestica attraverso l’aumento dei limiti di...

Violenza domestica, dissuasa dai senatori
In primo piano lunedì, 27 Ottobre 2025

La Cattedrale Nazionale, un momento storico

In Romania, i fedeli potranno pregare fino a venerdì all’altare della Cattedrale Nazionale di Bucarest, anche di notte, dopo che domenica il...

La Cattedrale Nazionale, un momento storico
In primo piano venerdì, 24 Ottobre 2025

Vertice europeo a Bruxelles

Riuniti in Consiglio Europeo a Bruxelles, i leader degli stati comunitari hanno discusso della competitività dell’economia europea, della...

Vertice europeo a Bruxelles
In primo piano giovedì, 23 Ottobre 2025

Via libera della Commissione Europea al PNRR rivisto della Romania

La Commissione Europea ha approvato la versione finale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza della Romania, del valore complessivo di 21,4...

Via libera della Commissione Europea al PNRR rivisto della Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company