Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Corruzione: in crescita rinvii a giudizio nel 2013

Il 2013 è stato un anno difficile per la Direzione Nazionale Anticorruzione della Romania — segnato sia dalle modifiche nell’organizzazione e nella legislazione, che dalle pressioni pubbliche, in aumento, nei confronti dei procuratori. Lo ha dichiarato il capo della Direzione Nazionale Anticorruzione, Laura Codruta Kovesi, presentando il bilancio dell’attività dell’istituzione. In questo contesto, ha detto ancora la Kovesi, la Direzione Nazionale Anticorruzione ha rinviato a giudizio, lo scorso anno, oltre 1000 imputati, compresi ministri, parlamentari, presidenti di consigli provinciali e sindaci, di un terzo in più rispetto al 2012. Stando ai procuratori anticorruzione, i pregiudizi totali sono ammontati a 250 milioni di euro.

Corruzione: in crescita rinvii a giudizio nel 2013
Corruzione: in crescita rinvii a giudizio nel 2013

, 28.02.2014, 12:26

Il 2013 è stato un anno difficile per la Direzione Nazionale Anticorruzione della Romania — segnato sia dalle modifiche nell’organizzazione e nella legislazione, che dalle pressioni pubbliche, in aumento, nei confronti dei procuratori. Lo ha dichiarato il capo della Direzione Nazionale Anticorruzione, Laura Codruta Kovesi, presentando il bilancio dell’attività dell’istituzione. In questo contesto, ha detto ancora la Kovesi, la Direzione Nazionale Anticorruzione ha rinviato a giudizio, lo scorso anno, oltre 1000 imputati, compresi ministri, parlamentari, presidenti di consigli provinciali e sindaci, di un terzo in più rispetto al 2012. Stando ai procuratori anticorruzione, i pregiudizi totali sono ammontati a 250 milioni di euro.



“Abbiamo toccato con le nostre indagini zone che sembravano intangibili e abbiamo indagato su persone che sembravano immuni davanti alla legge. Sebbene i procuratori siano stati accusati diverse volte di aver aperto fascicoli su ordine politico, le sentenze dei tribunali hanno dimostrato che i reati si sono basati su prove solide e non su reati inventati nei confronti di certe persone”, ha detto la Kovesi.



Pressioni politiche ha accusato anche la presidente dell’Alta Corte di Cassazione e Giustizia, Livia Stanciu, la quale ha affermato che alcuni politici desiderano il ritorno ad una giustizia controllata e che c’è il rischio che alcune istituzioni del sistema giudiziario non resistano più alle pressioni.



“Una forma di pressione sulla giustizia può essere la modifica della Legge sull’organizzazione e il funzionamento della giustizia; è la modalità più nascosta di mettere sotto controllo certe istituzioni forti dello stato”, ha affermato la Stanciu.



La corruzione istituzionale ha continuato ha rappresentare un problema ampiamente diffuso in Romania nel 2013, intaccando tutti i settori della società. Lo rileva il Rapporto del Dipartimento di Stato americano sul rispetto dei diritti umani nel 2013, reso pubblico giovedi’ a Washington. Opinione condivisa anche dalla Commissione Europea, che, nel primo rapporto sulla corruzione negli stati membri Ue, mostra che in Romania questo fenomeno, sia su piccola scala, che al vertice, resta un problema sistemico. Il documento rileva inoltre che esistono risultati positivi nel perseguimento penale e, ultimamente, nel giudizio dei casi di corruzione al vertice, in seguito agli sforzi di certi organismi specializzati nell’attuazione della legge, come la Direzione Nazionale Anticorruzione, ma i risultati restano instabili e lievemente reversibili.



La Romania, accanto alla Bulgaria, resta sotto monitoraggio nell’ambito del Meccanismo di Cooperazione e Verifica, per combattere meglio questo flagello. Nel più recente rapporto stilato nell’ambito del Meccanismo, dello scorso gennaio, la Commissione Europea menziona le sue preoccupazioni per l’indipendenza della giustizia e per le modifiche poco trasparenti e fatte in fretta della legislazione in questo campo.

NATO-Industry Forum a Bucarest (foto: presidency.ro)
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità
Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company