Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Crescita economica record

L’economia romena ha registrato, nei primi tre mesi di quest’anno, una crescita economica del 5% rispetto allo stesso periodo del 2018 — lo rilevano le prime stime rese pubbliche giovedì dall’Istituto Nazionale di Statistica. Rispetto agli ultimi tre mesi dell’anno scorso, l’avanzo è dell’1,3%. L’Eurostat, l’Ufficio di statistica dell’UE, conferma l’evoluzione positiva, accennando ad una crescita economica romena del 5,1% nel periodo gennaio-marzo 2019. La Romania è superata solo dall’Ungheria, col 5,2% ed è seguita dalla Polonia con il 4,6%.



Secondo il Programma di convergenza 2019 – 2022 pubblicato dal Ministero delle Finanze, quest’anno è stimata una crescita economica del 5,5%, in seguito ad un contributo positivo della domanda interna e ad un apporto leggermente negativo dell’esportazione netta. Una settimana fa, la Commissione Europea ha rivisto, al ribasso, al 3,3% le stime relative alla crescita dell’economia romena quest’anno, nel contesto in cui, a gennaio, l’Esecutivo comunitario indicava un avanzo del prodotto interno lordo del 3,8%. Inoltre, a inizio aprile, il Fondo Monetario Internazionale ha rivisto al ribasso dal 3,4%, al 3,1%, le stime sull’evoluzione dell’economia romena nel 2019. Dal canto suo, la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo stimava, l’8 maggio, che l’economia romena avrebbe registrato, quest’anno, una crescita del 3,2%, mentre l’avanzo previsto a novembre era del 3,6%.



D’altra parte, il governatore della Banca Centrale della Romania, Mugur Isărescu, ha annunciato che l’inflazione è aumentata, nei mesi di marzo ed aprile, superando il livello previsto e che continuerà ad essere superiore al 3,5%. Egli ha spiegato che tra i fattori che mantengono un tasso inflazionistico alto in Romania si annoverano i prezzi in aumento per le verdure, la frutta, i combustibili e il tabacco e la tassa imposta alle compagnie di telecomunicazioni, tramite la controversa Ordinanza 114. Il Governatore della Banca Centrale della Romania ha menzionato anche l’indice di riferimento trimestrale per i crediti concessi ai consumatori – IRCC, tramite cui si mira a diminuire le rate pagate dai romeni. L’indice sostituisce il ROBOR, in base al quale venivano calcolati gli interessi per i mutui in lei, indice stabilito in funzione degli interessi dei prestiti interbancari.



Mugur Isărescu: Le incertezze e i rischi associati alla prospettiva inflazionistica continuano ad essere legati all’impatto della serie di misure fiscali e di bilancio implementate quest’anno, incluso quello della tassa sugli attivi bancari e del nuovo indice IRCC sulla concessione dei mutui e sul meccanismo di trasmissione della politica monetaria. Incertezze e rischi significativi sono connessi alla condotta della politica fiscale e a quella sui redditi e le condizioni sul mercato del lavoro. Resta ancora preoccupante l’evoluzione del deficit di conto corrente. Il governatore della Banca Centrale ha inoltre precisato che la tendenza delle banche di Romania è di concedere crediti in lei con interessi a tasso fisso.

Crescita economica record
Crescita economica record

, 16.05.2019, 14:06

L’economia romena ha registrato, nei primi tre mesi di quest’anno, una crescita economica del 5% rispetto allo stesso periodo del 2018 — lo rilevano le prime stime rese pubbliche giovedì dall’Istituto Nazionale di Statistica. Rispetto agli ultimi tre mesi dell’anno scorso, l’avanzo è dell’1,3%. L’Eurostat, l’Ufficio di statistica dell’UE, conferma l’evoluzione positiva, accennando ad una crescita economica romena del 5,1% nel periodo gennaio-marzo 2019. La Romania è superata solo dall’Ungheria, col 5,2% ed è seguita dalla Polonia con il 4,6%.



Secondo il Programma di convergenza 2019 – 2022 pubblicato dal Ministero delle Finanze, quest’anno è stimata una crescita economica del 5,5%, in seguito ad un contributo positivo della domanda interna e ad un apporto leggermente negativo dell’esportazione netta. Una settimana fa, la Commissione Europea ha rivisto, al ribasso, al 3,3% le stime relative alla crescita dell’economia romena quest’anno, nel contesto in cui, a gennaio, l’Esecutivo comunitario indicava un avanzo del prodotto interno lordo del 3,8%. Inoltre, a inizio aprile, il Fondo Monetario Internazionale ha rivisto al ribasso dal 3,4%, al 3,1%, le stime sull’evoluzione dell’economia romena nel 2019. Dal canto suo, la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo stimava, l’8 maggio, che l’economia romena avrebbe registrato, quest’anno, una crescita del 3,2%, mentre l’avanzo previsto a novembre era del 3,6%.



D’altra parte, il governatore della Banca Centrale della Romania, Mugur Isărescu, ha annunciato che l’inflazione è aumentata, nei mesi di marzo ed aprile, superando il livello previsto e che continuerà ad essere superiore al 3,5%. Egli ha spiegato che tra i fattori che mantengono un tasso inflazionistico alto in Romania si annoverano i prezzi in aumento per le verdure, la frutta, i combustibili e il tabacco e la tassa imposta alle compagnie di telecomunicazioni, tramite la controversa Ordinanza 114. Il Governatore della Banca Centrale della Romania ha menzionato anche l’indice di riferimento trimestrale per i crediti concessi ai consumatori – IRCC, tramite cui si mira a diminuire le rate pagate dai romeni. L’indice sostituisce il ROBOR, in base al quale venivano calcolati gli interessi per i mutui in lei, indice stabilito in funzione degli interessi dei prestiti interbancari.



Mugur Isărescu: Le incertezze e i rischi associati alla prospettiva inflazionistica continuano ad essere legati all’impatto della serie di misure fiscali e di bilancio implementate quest’anno, incluso quello della tassa sugli attivi bancari e del nuovo indice IRCC sulla concessione dei mutui e sul meccanismo di trasmissione della politica monetaria. Incertezze e rischi significativi sono connessi alla condotta della politica fiscale e a quella sui redditi e le condizioni sul mercato del lavoro. Resta ancora preoccupante l’evoluzione del deficit di conto corrente. Il governatore della Banca Centrale ha inoltre precisato che la tendenza delle banche di Romania è di concedere crediti in lei con interessi a tasso fisso.

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company