Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Effetti economici della crisi in Ucraina

La guerra in Ucraina si fa sentire non solo nel Paese in cui è in corso, i suoi effetti economici si avvertono già anche in Romania, Paese che, come tanti altri, si confronta con un’inflazione alta, rincari dei combustibili e di altri prodotti, ma anche con la situazione di migliaia di dipendenti romeni delle compagnie del Paese colpite dalle sanzioni imposte a Mosca. Nel tentativo di controbilanciare gli effetti della guerra in Ucraina sull’economia romena, il premier Nicolae Ciucă ha avuto, ieri, un incontro con i rappresentanti dell’ambiente privato. Tra questi, anche i rappresentanti della confederazione padronale “Concordia”, che riunisce l’equivalente di un quarto del PIL della Romania. Lo scopo dei colloqui: individuare nuove soluzioni di sostegno all’ambiente d’affari.



“Vogliamo sostenere l’intera economia perché è molto importante per il budget e soprattutto per mantenere i posti di lavoro — ha precisato il premier — abbiamo stanziato somme importanti agli investimenti e ci sono anche programmi europei di finanziamento aperti per sostenere il settore economico. C’è un approccio integrato alle risorse di decine di miliardi di euro che abbiamo a disposizione. Il sostegno concesso all’ambiente d’affari è per i cittadini romeni e questa è la nostra priorità”, ha dichiarato Nicolae Ciucă. Nel contesto della guerra in Ucraina e tenuto conto dell’intenzione della Romania di diventare indipendente dalle importazioni di gas dalla Russia, il primo-ministro ha ricordato agli imprenditori che il fondo per la modernizzazione offre loro la possibilità di sviluppare equipaggiamenti per l’energia rinnovabile.



Il premier ha presentato anche le iniziative del governo per portare a termine l’interconnessione di gas tra la Grecia e la Bulgaria, che può contribuire ad un miglioramento dell’accesso della Romania al gas naturale. Un’altra direzione in cui la Romania intende agire è quella di istituire un pacchetto legislativo per aumentare la capacità di lavorazione e processazione allinterno del Paese in tutti i settori economici — ha aggiunto Nicolae Ciucă. I rappresentanti delle catene dei grandi negozi hanno affermato che le riserve esistenti nel Paese bastano per garantire l’approvvigionamento fino al cliente finale, però hanno chiesto che sia mantenuto il livello del potere d’acquisto.



Sempre ieri, il premier ha ricevuto assicurazioni direttamente dai farmer e dai produttori di semi e di olio di girasole che in Romania ci sono sufficienti scorte di olio per la popolazione, anche per l’eventualità di una domanda maggiore sul mercato. La Romania può svolgere un ruolo importante nell’UE e controbilanciare la perdita di alcune importazioni dall’Ucraina, perciò può contribuire alla sicurezza alimentare dell’Unione e di terzi stati che sono fortemente colpiti dalle conseguenze dell’aggressione russa in Ucraina, ha sottolineato il premier.

Effetti economici della crisi in Ucraina
Effetti economici della crisi in Ucraina

, 08.04.2022, 12:47

La guerra in Ucraina si fa sentire non solo nel Paese in cui è in corso, i suoi effetti economici si avvertono già anche in Romania, Paese che, come tanti altri, si confronta con un’inflazione alta, rincari dei combustibili e di altri prodotti, ma anche con la situazione di migliaia di dipendenti romeni delle compagnie del Paese colpite dalle sanzioni imposte a Mosca. Nel tentativo di controbilanciare gli effetti della guerra in Ucraina sull’economia romena, il premier Nicolae Ciucă ha avuto, ieri, un incontro con i rappresentanti dell’ambiente privato. Tra questi, anche i rappresentanti della confederazione padronale “Concordia”, che riunisce l’equivalente di un quarto del PIL della Romania. Lo scopo dei colloqui: individuare nuove soluzioni di sostegno all’ambiente d’affari.



“Vogliamo sostenere l’intera economia perché è molto importante per il budget e soprattutto per mantenere i posti di lavoro — ha precisato il premier — abbiamo stanziato somme importanti agli investimenti e ci sono anche programmi europei di finanziamento aperti per sostenere il settore economico. C’è un approccio integrato alle risorse di decine di miliardi di euro che abbiamo a disposizione. Il sostegno concesso all’ambiente d’affari è per i cittadini romeni e questa è la nostra priorità”, ha dichiarato Nicolae Ciucă. Nel contesto della guerra in Ucraina e tenuto conto dell’intenzione della Romania di diventare indipendente dalle importazioni di gas dalla Russia, il primo-ministro ha ricordato agli imprenditori che il fondo per la modernizzazione offre loro la possibilità di sviluppare equipaggiamenti per l’energia rinnovabile.



Il premier ha presentato anche le iniziative del governo per portare a termine l’interconnessione di gas tra la Grecia e la Bulgaria, che può contribuire ad un miglioramento dell’accesso della Romania al gas naturale. Un’altra direzione in cui la Romania intende agire è quella di istituire un pacchetto legislativo per aumentare la capacità di lavorazione e processazione allinterno del Paese in tutti i settori economici — ha aggiunto Nicolae Ciucă. I rappresentanti delle catene dei grandi negozi hanno affermato che le riserve esistenti nel Paese bastano per garantire l’approvvigionamento fino al cliente finale, però hanno chiesto che sia mantenuto il livello del potere d’acquisto.



Sempre ieri, il premier ha ricevuto assicurazioni direttamente dai farmer e dai produttori di semi e di olio di girasole che in Romania ci sono sufficienti scorte di olio per la popolazione, anche per l’eventualità di una domanda maggiore sul mercato. La Romania può svolgere un ruolo importante nell’UE e controbilanciare la perdita di alcune importazioni dall’Ucraina, perciò può contribuire alla sicurezza alimentare dell’Unione e di terzi stati che sono fortemente colpiti dalle conseguenze dell’aggressione russa in Ucraina, ha sottolineato il premier.

Ilie Bolojan al Vertice dell'Iniziativa dei Tre Mari (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
Foto: pixabay.com
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
FOTO: ©European Union, 2017, Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Mauro Bottaro
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
Mircea Fechet (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania
In primo piano sabato, 19 Aprile 2025

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Radio Romania Internazionale vi rivolge i migliori auguri! Buona e serena Pasqua a...

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company