Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Finanziaria 2022: bozza in preparazione

La coalizione governativa PNL-PSD-UDMR promette che porterà a compimento la bozza della finanziaria per l’anno prossimo entro lunedì e che, entro il 23 dicembre, sarà votata dal Parlamento di Bucarest. I partner della coalizione hanno già avuto tre round di negoziati questa settimana e hanno in programma un altro venerdì, per colloqui sul budget dello stato per l’anno prossimo, l’applicazione del certificato verde, l’uso dei fondi dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza oppure l’assegnazione delle cariche di prefetti e segretari di stato. Uno degli argomenti che hanno generato ampie discussioni è quello sulla cosiddetta tassa di solidarietà dell’1% sul fatturato, proposta dall’UDMR, che potrebbero pagare le grandi compagnie e che garantirebbe, secondo la stessa Unione, fondi al budget per investimenti nella salute e nell’istruzione.



La misura è disapprovata dal PNL e dall’ambiente d’affari. Il leader del PNL, Florin Cîţu, ha richiamato l’attenzione sul fatto che le grandi compagnie hanno pagato tasse in anticipo al budget dello stato nella primavera dell’anno scorso, quando l’economia era bloccata: “Nel periodo di crisi, nel 2020 e 2021, queste compagnie, che oggi vogliamo penalizzare tramite questa tassa, hanno pagato tasse in anticipo, ad aprile 2020, quando l’economia è stata chiusa, affinché ci fossero fondi al budget per pagare pensioni e stipendi. Secondo me, non è un atteggiamento normale da parte dello stato romeno penalizzare queste compagnie, non ho capito il perché e quale sarebbe la destinazione di questi fondi”.



Il premier Nicolae Ciucă ha dato assicurazioni che non ci sarà alcuna tassa aggiuntiva: “Tutto sarà in conformità agli impegni che ci siamo assunti nel programma di governo, quest’anno non sarà applicata questa tassa. Il programma di governo è stato approvato dal Parlamento e sarà applicato nella forma in cui è stato approvato”.



Dal canto suo, il leader del PSD, Marcel Ciolacu, che non ha escluso una simile tassa, ha dichiarato che la sua applicazione dipende dalla costruzione del bilancio: “Dobbiamo prima vedere le cifre del bilancio. Si è accennato a questo, però, nel programma di governo, abbiamo precisato chiaramente che si vedrà l’anno prossimo se si impone o meno la necessità di nuove tasse. Ad ogni modo, qualsiasi tassa stabilita dalla coalizione richiede 6 mesi fino all’entrata in vigore, secondo la legge. È possibile che non sia necessaria una tassa del genere”.



Discussioni tese nella coalizione governativa ci sono state anche per individuare le risorse che permettano l’aumento delle entrate alle casse dello stato, necessarie per aumentare le pensioni, gli assegni familiari e le indennità per i disabili dal 1° gennaio prossimo. Nel contesto, il capo dell’esecutivo ha precisato che saranno garantiti i fondi promessi nel programma di governo per l’aumento degli assegni familiari e delle pensioni. Nella prossima seduta, i partner della coalizione dovranno concordare anche sulla forma del certificato verde per i dipendenti. Il ministro della Salute, Alexandru Rafila, è del parere che il documento debba essere d’obbligo solo nei periodi in cui l’incidenza dei casi di COVID-19 è maggiore.

Finanziaria 2022: bozza in preparazione
Finanziaria 2022: bozza in preparazione

, 09.12.2021, 13:25

La coalizione governativa PNL-PSD-UDMR promette che porterà a compimento la bozza della finanziaria per l’anno prossimo entro lunedì e che, entro il 23 dicembre, sarà votata dal Parlamento di Bucarest. I partner della coalizione hanno già avuto tre round di negoziati questa settimana e hanno in programma un altro venerdì, per colloqui sul budget dello stato per l’anno prossimo, l’applicazione del certificato verde, l’uso dei fondi dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza oppure l’assegnazione delle cariche di prefetti e segretari di stato. Uno degli argomenti che hanno generato ampie discussioni è quello sulla cosiddetta tassa di solidarietà dell’1% sul fatturato, proposta dall’UDMR, che potrebbero pagare le grandi compagnie e che garantirebbe, secondo la stessa Unione, fondi al budget per investimenti nella salute e nell’istruzione.



La misura è disapprovata dal PNL e dall’ambiente d’affari. Il leader del PNL, Florin Cîţu, ha richiamato l’attenzione sul fatto che le grandi compagnie hanno pagato tasse in anticipo al budget dello stato nella primavera dell’anno scorso, quando l’economia era bloccata: “Nel periodo di crisi, nel 2020 e 2021, queste compagnie, che oggi vogliamo penalizzare tramite questa tassa, hanno pagato tasse in anticipo, ad aprile 2020, quando l’economia è stata chiusa, affinché ci fossero fondi al budget per pagare pensioni e stipendi. Secondo me, non è un atteggiamento normale da parte dello stato romeno penalizzare queste compagnie, non ho capito il perché e quale sarebbe la destinazione di questi fondi”.



Il premier Nicolae Ciucă ha dato assicurazioni che non ci sarà alcuna tassa aggiuntiva: “Tutto sarà in conformità agli impegni che ci siamo assunti nel programma di governo, quest’anno non sarà applicata questa tassa. Il programma di governo è stato approvato dal Parlamento e sarà applicato nella forma in cui è stato approvato”.



Dal canto suo, il leader del PSD, Marcel Ciolacu, che non ha escluso una simile tassa, ha dichiarato che la sua applicazione dipende dalla costruzione del bilancio: “Dobbiamo prima vedere le cifre del bilancio. Si è accennato a questo, però, nel programma di governo, abbiamo precisato chiaramente che si vedrà l’anno prossimo se si impone o meno la necessità di nuove tasse. Ad ogni modo, qualsiasi tassa stabilita dalla coalizione richiede 6 mesi fino all’entrata in vigore, secondo la legge. È possibile che non sia necessaria una tassa del genere”.



Discussioni tese nella coalizione governativa ci sono state anche per individuare le risorse che permettano l’aumento delle entrate alle casse dello stato, necessarie per aumentare le pensioni, gli assegni familiari e le indennità per i disabili dal 1° gennaio prossimo. Nel contesto, il capo dell’esecutivo ha precisato che saranno garantiti i fondi promessi nel programma di governo per l’aumento degli assegni familiari e delle pensioni. Nella prossima seduta, i partner della coalizione dovranno concordare anche sulla forma del certificato verde per i dipendenti. Il ministro della Salute, Alexandru Rafila, è del parere che il documento debba essere d’obbligo solo nei periodi in cui l’incidenza dei casi di COVID-19 è maggiore.

Incontro del premier Ilie Bolojan con i rappresentanti dell'Associazione dei Magistrati di Romania
In primo piano martedì, 19 Agosto 2025

Colloqui sulle nuove misure fiscali

A Bucarest sono proseguite le discussioni sulle misure fiscali incluse nel secondo pacchetto di misure volte a diminuire il deficit di bilancio,...

Colloqui sulle nuove misure fiscali
foto: Septimiu / pixabay.com
In primo piano lunedì, 18 Agosto 2025

Romania, un paese consigliato per gli investimenti

Preceduta da un primo pacchetto di misure fiscali severe adottato dal Governo di Bucarest e dalla preparazione del secondo, la valutazione...

Romania, un paese consigliato per gli investimenti
Foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 14 Agosto 2025

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?

Prima del vertice Trump-Putin in Alaska, si sono svolti una serie di incontri, online e fisici, tra i leader degli stati occidentali...

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano mercoledì, 13 Agosto 2025

Inflazione in rialzo in Romania

In Romania, i prezzi continuano ad aumentare rapidamente e ciò che la popolazione vede e percepisce da oltre un mese è stato confermato...

Inflazione in rialzo in Romania
In primo piano martedì, 12 Agosto 2025

La Romania e la risoluzione delle crisi

La Romania sostiene una soluzione basata sul pieno rispetto della sovranità, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale...

La Romania e la risoluzione delle crisi
In primo piano lunedì, 11 Agosto 2025

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen

La Romania è diventata membro a pieno titolo della più grande area di libera circolazione al mondo il 1° gennaio 2025, dopo che il Consiglio...

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen
In primo piano venerdì, 08 Agosto 2025

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Il ministro degli Esteri romeno Oana Ţoiu si è recato ieri a Kiev, dove ha incontrato il presidente Volodymyr Zelensky, il primo ministro Iuliia...

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena
In primo piano giovedì, 07 Agosto 2025

Malcontento degli insegnanti in Romania

Sebbene si godano una meritata vacanza, gli insegnanti in Romania stanno pensando a cosa succederà nel settore dell’istruzione a partire...

Malcontento degli insegnanti in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company