Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Fondi per l’ambiente in Romania

Il Governo di Bucarest ha approvato il budget dell’Amministrazione del Fondo Ambiente, che consente l’inizio del programma di rottamazione delle auto usate Rabla 2023 entro fine mese. Il bilancio destinato ai programmi Rabla Clasic e Rabla Plus è aumentato, arrivando quest’anno a 1,5 miliardi di lei (305 milioni di euro). Il 2023 porta due grandi cambiamenti rispetto agli anni precedenti. Per il programma Rabla Clasic, il premio di rottamazione sale dai 6.000 lei (1.200 euro) lo scorso anno ai 7.000 lei (1.400 euro) per coprire l’inflazione di quasi il 16% registrata alla fine del 2022. Complessivamente, con due premi di rottamazione e motore a basse emissioni si può arrivare ad uno sconto di quasi 3.000 euro, cioè un quarto del prezzo di un’auto nuova con dotazioni base.

Fondi per l’ambiente in Romania
Fondi per l’ambiente in Romania

, 10.03.2023, 11:34

Il Governo di Bucarest ha approvato il budget dell’Amministrazione del Fondo Ambiente, che consente l’inizio del programma di rottamazione delle auto usate Rabla 2023 entro fine mese. Il bilancio destinato ai programmi Rabla Clasic e Rabla Plus è aumentato, arrivando quest’anno a 1,5 miliardi di lei (305 milioni di euro). Il 2023 porta due grandi cambiamenti rispetto agli anni precedenti. Per il programma Rabla Clasic, il premio di rottamazione sale dai 6.000 lei (1.200 euro) lo scorso anno ai 7.000 lei (1.400 euro) per coprire l’inflazione di quasi il 16% registrata alla fine del 2022. Complessivamente, con due premi di rottamazione e motore a basse emissioni si può arrivare ad uno sconto di quasi 3.000 euro, cioè un quarto del prezzo di un’auto nuova con dotazioni base.

Nel programma Rabla Plus, tramite cui lo stato concede un premio di quasi 11.000 euro per le auto elettriche, il Ministero dell’Ambiente ha introdotto una soglia di 75.000 euro per il costo massimo dell’auto nuova. Esiste, inoltre, il nuovo programma Rabla local, che sarà svolto e implementato in collaborazione con i comuni. Il suo bilancio ammonta a 240 milioni di lei (49 milioni di euro) e sarà completato con il 20% del totale dalle autorità locali. Precisamente, 2.400 lei (490 euro) proverranno dal budget dell’Amministrazione del Fondo Ambiente, mentre 600 lei (120 euro) dal bilancio locale. Complessivamente, il beneficiario riceverà 3.000 lei (610 euro) per ogni auto più vecchia di 15 anni, che sarà rottamata.

Allo stesso tempo, nel 2023 prosegue anche il programma per le piste ciclabili, con un bilancio di 50 milioni di lei (10 milioni di euro), come pure quello di rottamazione di elettrodomestici, con un budget di 75 milioni di lei (15 milioni di euro). Il Governo aumenterà anche i fondi per i programmi ambientali, come la Casa verde, che includono l’installazione di pannelli fotovoltaici, ha spiegato il premier Nicolae Ciucă, aggiungendo che il numero dei beneficiari è in salita. Il Governo ha assunto il raddoppiamento dei fondi stanziati a questi progetti. Circa due miliardi di euro andranno all’installazione di pannelli fotovoltaici e, in questo modo, il numero di beneficiari potrà salire fino a 80.000 abitazioni, ha spiegato il primo ministro.

A proposito di fonti rinnovabili, per consolidare la strategia di sviluppo nel settore, Public Power Corp, la più grande azienda di pubblica utilità in Grecia, ha acquistato le partecipazioni del Gruppo Enel in Romania per un corrispettivo di 1,26 miliardi di euro. Stando agli esperti, tramite costi bassi di produzione, la PPC raddoppierà la generazione da fonti rinnovabili, dopo aver ridotto la quota di mercato in Grecia, a causa delle restrizioni. Enel ha svolto un ruolo importante dal 2005 sul mercato energetico in Romania, dove conta oltre tre milioni di clienti. Con questa acquisizione, la compagnia greca con sei milioni di clienti consolida la sua posizione geostrategica nella regione dei Balcani, diventando il maggior player nel sud-est europeo.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company