Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Giustizia: due anni dalla protesta del 10 agosto

In Romania continua l’odissea giuridica del controverso fascicolo “10 agosto”, legato al modo in cui ha agito la Gendarmeria durante un’ampia protesta nell’estate del 2018, quando circa 100.000 romeni, molti rientrati dall’estero, si sono riuniti nella Piazza della Vittoria di Bucarest ed hanno chiesto le dimissioni dell’esecutivo presieduto allora dalla premier Viorica Dăncilă. I protestatari erano scontenti del governo socialdemocratico e delle decisioni che aveva preso in merito alle leggi sulla Giustizia e ai Codici penali, ma anche della rimozione di Laura Coduța Kovesi dalla carica di capo della DNA. I manifestanti hanno sporto centinaia di querele lamentando le violenze eccessive dei gendarmi e l’uso del gas contro di loro. I partecipanti affermano che la manifestazione è stata pacifica nella maggior parte e che gli attacchi contro i gendarmi sono stati condotti da una minoranza che avrebbe potuto essere isolata e neutralizzata dalle forze dell’ordine.

Giustizia: due anni dalla protesta del 10 agosto
Giustizia: due anni dalla protesta del 10 agosto

, 11.08.2020, 13:11

In Romania continua l’odissea giuridica del controverso fascicolo “10 agosto”, legato al modo in cui ha agito la Gendarmeria durante un’ampia protesta nell’estate del 2018, quando circa 100.000 romeni, molti rientrati dall’estero, si sono riuniti nella Piazza della Vittoria di Bucarest ed hanno chiesto le dimissioni dell’esecutivo presieduto allora dalla premier Viorica Dăncilă. I protestatari erano scontenti del governo socialdemocratico e delle decisioni che aveva preso in merito alle leggi sulla Giustizia e ai Codici penali, ma anche della rimozione di Laura Coduța Kovesi dalla carica di capo della DNA. I manifestanti hanno sporto centinaia di querele lamentando le violenze eccessive dei gendarmi e l’uso del gas contro di loro. I partecipanti affermano che la manifestazione è stata pacifica nella maggior parte e che gli attacchi contro i gendarmi sono stati condotti da una minoranza che avrebbe potuto essere isolata e neutralizzata dalle forze dell’ordine.



Il fascicolo “10 agosto”, in cui si indaga sull’intervento dei gendarmi e che è gestito dalla Direzione Investigativa sui Reati di Criminalità Organizzata e Terrorismo (DIICOT), è stato archiviato lo scorso mese. Nell’ordinanza di archiviazione, i procuratori hanno sostenuto che c’è stata una complicità morale” da parte dei protestatari pacifici, che non hanno preso le distanze da quelli violenti e, tramite il loro atteggiamento, hanno persino incoraggiato il comportamento aggressivo degli ultimi. Stando ai procuratori non si sostiene l’accusa formulata nel fascicolo dai gendarmi e da alcuni leader del PSD, secondo i quali la protesta sarebbe stato un tentativo di colpo di stato. La settimana scorsa, però, il procuratore-capo della DIICOT, Giorgiana Hosu, ha smentito parzialmente l’archiviazione e ha disposto la riapertura del perseguimento penale nel caso degli ex capi della Gendarmeria. Lei spiega che il procuratore che ha archiviato le accuse non ha rivalutato le prove raccolte dalla Procura Militare e non ha riascoltato i sospetti, le vittime e i testimoni.



Se la decisione della DIICOT (la Procura Antimafia) sarà confermata da un giudice, scrive l’agenzia stampa Agerpres, sarà ripreso il perseguimento penale per i reati di abuso dufficio, partecipazione inadeguata a condotta abusiva, partecipazione inadeguata a falso ideologico e partecipazione inadeguata alluso di atto falso, concorso in abuso d’ufficio e concorso in partecipazione inadeguata a condotta abusiva. Il fascicolo sarà riaperto con le accuse di favoreggiamento dell’autore del reato, falso ideologico e uso di atto falso. Lunedì, la Corte d’Appello di Bucarest ha declinato la sua competenza a giudicare la richiesta della DIICOT di riapertura dell’indagine nei confronti degli ex capi della Gendarmeria e il processo è stato trasferito al Tribunale di Bucarest, come sollecitato da loro.



La vicepremier liberale Raluca Turcan ha affermato che il 10 agosto 2018 rappresenta una “ferita ancora aperta della democrazia romena recente” e che si aspetta che la Giustizia faccia luce in questo fascicolo. Lei sottolinea che la repressione violenta dei diritti dei cittadini deve essere punita. Il presidente Klaus Iohannis ha precisato, la settimana scorsa, che è importante che siano puniti i “veri colpevoli” e che è “abbastanza male che duri così tanto”. L’anno scorso, il presidente ad interim del PSD, Marcel Ciolacu, aveva dichiarato che gli avvenimenti del 10 agosto sono stati gestiti in modo “sbagliato e un po’ azzardato”, ma che il PSD ne ha pagato le conseguenze, questa essendo una delle cause per cui ha perso le elezioni presidenziali.

Il presidente Nicușor Dan, alla videoconferenza della Coalizione dei Volenterosi / Foto: presidency.ro
In primo piano mercoledì, 20 Agosto 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

La Romania contribuirà ad offrire solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate attraverso una stretta cooperazione tra...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?
Incontro del premier Ilie Bolojan con i rappresentanti dell'Associazione dei Magistrati di Romania
In primo piano martedì, 19 Agosto 2025

Colloqui sulle nuove misure fiscali

A Bucarest sono proseguite le discussioni sulle misure fiscali incluse nel secondo pacchetto di misure volte a diminuire il deficit di bilancio,...

Colloqui sulle nuove misure fiscali
foto: Septimiu / pixabay.com
In primo piano lunedì, 18 Agosto 2025

Romania, un paese consigliato per gli investimenti

Preceduta da un primo pacchetto di misure fiscali severe adottato dal Governo di Bucarest e dalla preparazione del secondo, la valutazione...

Romania, un paese consigliato per gli investimenti
Foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 14 Agosto 2025

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?

Prima del vertice Trump-Putin in Alaska, si sono svolti una serie di incontri, online e fisici, tra i leader degli stati occidentali...

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?
In primo piano mercoledì, 13 Agosto 2025

Inflazione in rialzo in Romania

In Romania, i prezzi continuano ad aumentare rapidamente e ciò che la popolazione vede e percepisce da oltre un mese è stato confermato...

Inflazione in rialzo in Romania
In primo piano martedì, 12 Agosto 2025

La Romania e la risoluzione delle crisi

La Romania sostiene una soluzione basata sul pieno rispetto della sovranità, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale...

La Romania e la risoluzione delle crisi
In primo piano lunedì, 11 Agosto 2025

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen

La Romania è diventata membro a pieno titolo della più grande area di libera circolazione al mondo il 1° gennaio 2025, dopo che il Consiglio...

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen
In primo piano venerdì, 08 Agosto 2025

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Il ministro degli Esteri romeno Oana Ţoiu si è recato ieri a Kiev, dove ha incontrato il presidente Volodymyr Zelensky, il primo ministro Iuliia...

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company