Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il presidente slovacco in visita a Bucarest

La Romania e la Slovacchia sono
Paesi esemplari per l’Ue, ambedue registrando uan crescita economica
importante. Lo hanno constatato il presidente romeno Klaus Iohannis e il
collega slovacco, Andrej Kiska. I due capi di stato hanno discusso, a Bucarest,
dello sviluppo dei rapporti bilaterali e dei principali aspetti d’interesse
comune. Le buone relazioni bilaterali si basano sulle somiglianze storiche e
culturali, ha affermato il presidente Iohannis. I due leader hanno concordato
che è necessario un approccio strategico al Partenariato Orientale e, in
special modo, per quanto riguarda la Moldova (repubblica ex sovietica, a
maggioranza romenofona), hanno sottolineato la necessità di continuare a
sostenere i processi democratici e le riforme, affinchè Chisinau possa fare
progressi nel suo iter europeo.

Il presidente slovacco in visita a Bucarest
Il presidente slovacco in visita a Bucarest

, 11.10.2016, 17:18

La Romania e la Slovacchia sono
Paesi esemplari per l’Ue, ambedue registrando uan crescita economica
importante. Lo hanno constatato il presidente romeno Klaus Iohannis e il
collega slovacco, Andrej Kiska. I due capi di stato hanno discusso, a Bucarest,
dello sviluppo dei rapporti bilaterali e dei principali aspetti d’interesse
comune. Le buone relazioni bilaterali si basano sulle somiglianze storiche e
culturali, ha affermato il presidente Iohannis. I due leader hanno concordato
che è necessario un approccio strategico al Partenariato Orientale e, in
special modo, per quanto riguarda la Moldova (repubblica ex sovietica, a
maggioranza romenofona), hanno sottolineato la necessità di continuare a
sostenere i processi democratici e le riforme, affinchè Chisinau possa fare
progressi nel suo iter europeo.




D’altra parte, Andrej Kiska ha
dichiarato che le quote dei migranti rappresentano un tema politico morto,
mentre il suo collega romeno ha sottolineato che l’Ue deve cercare soluzioni
comuni, anzichè soluzioni che dividono. La Slovacchia ha sporto querela, a
dicembre 2015, alla Corte Europea di Giustizia contro la decisione dell’Ue di
ridistribuzione di 120 mila richiedenti d’asilo tra gli stati membri. Klaus
Iohannis e il collega slovacco hanno discusso, inoltre, della cooperazione politica
ed economica tra i due Paesi, ma anche della lotta alla corruzione. Il
presidente slovacco ha apprezzato la lotta alla corruzione in Romania, mentre
Klaus Iohannis ha espresso la disponibilità di Bucarest a condividere la sua
esperienza e ad aiutare i partner slovacchi a costruire organismi efficienti di
contrasto della corruzione.





Per noi, lo sradicamento della
corruzione è vitale perchè non solo minaccia il consolidamento della
democrazia, la corruzione rallenta la crescita economica, la corruzione
spaventa gli investitori. Credo che siamo sulla buona strada, ma abbiamo ancora
tanto da fare, ha affermato Klaus Iohannis.




Dal canto suo, Andrej Kiska ha
sottlineato che la Romania e la Slovacchia rappresentano un esempio per i Paesi
europei, nel contesto in cui hanno registrato crescita economica.





La Romania ci mostra, tuttavia,
che la crescita economica può essere collegata anche alla lotta alla
corruzione. E non parlo della Romania solo per cortesia. Ho menzionato questo
fatto diverse volte, l’ho menzionato anche a casa, anche qui, ci sono molt cose
che possiamo imparare dalla Romania. La Romania ha le proprie ambizioni di
diventare membro dell’Area Schengen e ha il nostro pieno sostegno e faremo il
possibile per aiutare, per sostenere la Romania, ha affermato Andrej Kiska.





Il capo dello stato slovacco si è incontrato anche col premier romeno
Dacian Ciolos con cui ha discusso dello sviluppo delle zone rurali, delle
politiche di inclusione sociale e del sostegno alla mobilità professionale.
Sull’agenda della visita del presidente slovacco in Romania anche incontri con
rappresentanti della minoranza slovacca e ceca, un esempio eloquente di buona
integrazione nella società romena. (traduzione di Adina Vasile)

Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 04 Luglio 2025

Reazioni alle misure fiscali annunciate dal governo

Un insieme di aumenti delle tasse e di tagli delle spese, applicato almeno fino alla fine del prossimo anno, è la ricetta con cui le autorità di...

Reazioni alle misure fiscali annunciate dal governo
Ilie Bolojan
In primo piano giovedì, 03 Luglio 2025

Il primo pacchetto di misure fiscali

Affrontate solo velatamente durante tutte le tornate elettorali del 2024 e dell’anno in corso, poi annunciate in modo più esplicito subito...

Il primo pacchetto di misure fiscali
Foto: alyoshine / pixabay.com
In primo piano mercoledì, 02 Luglio 2025

Liberalizzazioni dei mercati

Dal 1° luglio, in Romania è stato eliminato il price cap del prezzo dell’energia elettrica, e le bollette saranno prevedibilmente...

Liberalizzazioni dei mercati
Foto: presidency.ro
In primo piano martedì, 01 Luglio 2025

Priorità all’ordine del giorno del Consiglio Supremo di Difesa

L’evasione fiscale rimane una vulnerabilità importante che incide sul bilancio statale, indebolisce la capacità delle istituzioni di fornire...

Priorità all’ordine del giorno del Consiglio Supremo di Difesa
In primo piano lunedì, 30 Giugno 2025

Cala sipario su FITS 2025

L’appuntamento del 2025 con il Festival Internazionale del Teatro di Sibiu, uno dei più grandi incontri artistici a livello mondiale, si è...

Cala sipario su FITS 2025
In primo piano venerdì, 27 Giugno 2025

Consiglio Europeo a Bruxelles

Dopo aver partecipato al vertice NATO dell’Aia, il presidente della Romania, Nicuşor Dan, si è unito agli altri leader dell’Unione Europea...

Consiglio Europeo a Bruxelles
In primo piano giovedì, 26 Giugno 2025

Decisioni importanti all’Aia

Mai risparmiando parole altisonanti, il presidente americano Donald Trump afferma che la decisione dei paesi membri della NATO di aumentare i bilanci...

Decisioni importanti all’Aia
In primo piano mercoledì, 25 Giugno 2025

Priorità dei principali ministeri

La Romania ha ora un governo con pieni poteri, dopo circa un mese e mezzo di interim. Il nuovo Esecutivo sta lavorando principalmente alla...

Priorità dei principali ministeri

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company