Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il primo rimpasto del Governo Grindeanu

A meno di due mesi dal suo insediamento, il Governo di sinistra di Bucarest, confrontato con un grosso handicap di immagine, sullo sfondo del tentativo fallito di modificare i Codici Penali, ha attraversato un primo rimpasto governativo. Costretto comunque dalle circostanze a fare un piccolo rimpasto, dopo che il ministro per l’Ambiente d’Affari, Florin Jianu, e quello della Giustizia, Florin Iordache, hanno rassegnato le dimissioni, il capo del governo, Sorin Grindeanu, ha operato altre due sostituzioni, ai ministeri dell’Economia e dei Fondi Europei.

Il primo rimpasto del Governo Grindeanu
Il primo rimpasto del Governo Grindeanu

, 24.02.2017, 13:52

A meno di due mesi dal suo insediamento, il Governo di sinistra di Bucarest, confrontato con un grosso handicap di immagine, sullo sfondo del tentativo fallito di modificare i Codici Penali, ha attraversato un primo rimpasto governativo. Costretto comunque dalle circostanze a fare un piccolo rimpasto, dopo che il ministro per l’Ambiente d’Affari, Florin Jianu, e quello della Giustizia, Florin Iordache, hanno rassegnato le dimissioni, il capo del governo, Sorin Grindeanu, ha operato altre due sostituzioni, ai ministeri dell’Economia e dei Fondi Europei.



I quattro nuovi ministri sono Tudorel Toader, alla Giustizia, Mihai Tudose, all’Economia, Rovana Plumb, ai Fondi Europei, e Alexandru Petrescu, spostato dal Ministero dell’Economia a quello per l’Ambiente d’Affari. I neo ministri hanno prestato, giovedì, il giuramento di investitura, alla presenza del capo dello stato, Klaus Iohannis, il quale si è detto fiducioso che i neo-arrivati possano portare valore aggiunto al Gabinetto Grindeanu. Senza dubbio, la più complicata missione è quella del neo ministro della Giustizia, Tudorel Toader, che deve cancellare dalla memoria collettiva la prestazione professionale del suo predecessore, Florin Iordache, l’autore del famigerato decreto governativo n.13, adottato il 31 gennaio, che ha fatto scoppiare le più ampie proteste della storia post-comunista della Romania.



Persona apolitica, con una vasta esperienza nel settore giudiziario e con una fama su misura, Toader è stato elogiato proprio dall’autore morale del defunto decreto-legge n.13, il leader socialdemocratico, Liviu Dragnea: “Gli argomenti del primo ministro sono esattamente quelli che avrei avuto in mente anch’io. Cioè, una persona con uno statuto professionale incontestabile, un buon costituzionalista, un esperto di legge e la sua qualità di membro della Commissione di Venezia. Non è stato sollecitato e non sarà chiesto al signor Tudorel Toader di iscriversi nel partito”.



Subito dopo il giuramento di investitura, il premier Grindeanu ha indicato agli altri tre ministri gli incarichi a inizio mandato. Al ministro dell’Economia, il premier ha chiesto di rivitalizzare l’industria della difesa: “Abbiamo un budget, come sapere, del 2% per la difesa. Auspicherei che gran parte di questa somma fosse spesa in Romania, in modo da aiutare l’industria nazionale della Difesa.”



Sorin Grindeanu vuole che il ministro dell’Ambiente d’Affari porti avanti il progetto della Legge sulla prevenzione, che dovrebbe evitare che siano imposte sanzioni alle compagnie per la trasgressione di alcuni provvedimenti legali, parallelamente alla soluzione dei problemi individuati, mentre il neo ministro dei Fondi Europei ha come principale missione quella di attirare, quest’anno, 5,2 miliardi di euro, uno degli obiettivi assunti dal Governo. (tr. G.P.)


foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company