Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La bozza della finanziaria 2023, in preparazione

Verso la metà di dicembre, i romeni scopriranno come se la caveranno nel 2023 dal punto di vista finanziario. Il governo di Bucarest intende mettere in dibattito pubblico e poi adottare la finanziaria per il prossimo anno. La bozza della finanziaria è basata su una stima di crescita economica del 3% e un deficit di bilancio del 4,4%. Anche a causa della guerra ai confini, laumento di fondi di cui beneficerà la Difesa sarà il più alto dal 1989 finora — del 2,5%. Tuttavia, sono stati previsti aumenti anche per listruzione, i trasporti, lagricoltura o la sanità. Il bilancio 2023 è il primo costruito su programmi economici e sociali, il che consentirà un migliore monitoraggio delle spese, del grado di attuazione, ma anche dell’impatto reale sulleconomia – ha affermato il governo. Più precisamente, la manovra consentirà la continuazione degli investimenti, anche del PNRR, la gestione del deficit di bilancio e dellinflazione, individuando nel contempo le fonti finanziarie per gli aumenti salariali e pensionistici già annunciati. Il primo ministro Nicolae Ciucă: “Posso assicurarvi che, secondo il calendario concordato, entro metà dicembre, la bozza della finanziaria sarà approvata dal Parlamento. Per ciò che abbiamo inserito nel progetto “Sostegno alla Romania”, le misure continueranno anche l’anno prossimo. Individueremo anche le altre misure che possiamo adottare per i cittadini vulnerabili.”



In unintervista televisiva, il ministro delle Finanze, Adrian Câciu, ha dichiarato, da parte sua, che il budget costruito su programmi rappresenta un cambiamento sia di paradigma che di approccio: “Se questanno costruiamo un budget su programmi per l’anno prossimo, a settembre del prossimo anno si potranno notare i progressi. Abbiamo avuto un programma, c’è una risposta, quindi c’è stato un effetto positivo. Se la risposta è negativa, il programma va modificato. È semplicemente una questione di normalità, perché non sono i soldi del ministro delle Finanze o del Governo romeno, sono i soldi dei cittadini.”



Nella prospettiva dellapprovazione della bozza della finanziaria, lEsecutivo deve adottare diversi atti normativi, tra cui un decreto-legge che disciplini, il prossimo anno, il congelamento o laumento di stipendi e pensioni. Nello specifico, latto normativo prevede laumento degli stipendi dei pubblici dipendenti del 10% rispetto a dicembre 2022, senza però superare la scala salariale. Invece, gli stipendi dei dignitari sono mantenuti al livello esistente alla fine di quest’anno. Il valore del punto pensione aumenta del 12,5%. I pensionati con redditi inferiori a 3.000 lei (circa 600 euro) beneficeranno di un aiuto concesso in due rate, a gennaio e a ottobre. Chi ha pensioni di fino a 2.000 lei (400 euro) riceverà, sempre in due fasi, un aiuto aggiuntivo per il pagamento delle bollette dell’energia. Il salario minimo sarà aumentato a 3.000 lei e il valore del punto multa sarà congelato.

La bozza della finanziaria 2023, in preparazione
La bozza della finanziaria 2023, in preparazione

, 05.12.2022, 12:44

Verso la metà di dicembre, i romeni scopriranno come se la caveranno nel 2023 dal punto di vista finanziario. Il governo di Bucarest intende mettere in dibattito pubblico e poi adottare la finanziaria per il prossimo anno. La bozza della finanziaria è basata su una stima di crescita economica del 3% e un deficit di bilancio del 4,4%. Anche a causa della guerra ai confini, laumento di fondi di cui beneficerà la Difesa sarà il più alto dal 1989 finora — del 2,5%. Tuttavia, sono stati previsti aumenti anche per listruzione, i trasporti, lagricoltura o la sanità. Il bilancio 2023 è il primo costruito su programmi economici e sociali, il che consentirà un migliore monitoraggio delle spese, del grado di attuazione, ma anche dell’impatto reale sulleconomia – ha affermato il governo. Più precisamente, la manovra consentirà la continuazione degli investimenti, anche del PNRR, la gestione del deficit di bilancio e dellinflazione, individuando nel contempo le fonti finanziarie per gli aumenti salariali e pensionistici già annunciati. Il primo ministro Nicolae Ciucă: “Posso assicurarvi che, secondo il calendario concordato, entro metà dicembre, la bozza della finanziaria sarà approvata dal Parlamento. Per ciò che abbiamo inserito nel progetto “Sostegno alla Romania”, le misure continueranno anche l’anno prossimo. Individueremo anche le altre misure che possiamo adottare per i cittadini vulnerabili.”



In unintervista televisiva, il ministro delle Finanze, Adrian Câciu, ha dichiarato, da parte sua, che il budget costruito su programmi rappresenta un cambiamento sia di paradigma che di approccio: “Se questanno costruiamo un budget su programmi per l’anno prossimo, a settembre del prossimo anno si potranno notare i progressi. Abbiamo avuto un programma, c’è una risposta, quindi c’è stato un effetto positivo. Se la risposta è negativa, il programma va modificato. È semplicemente una questione di normalità, perché non sono i soldi del ministro delle Finanze o del Governo romeno, sono i soldi dei cittadini.”



Nella prospettiva dellapprovazione della bozza della finanziaria, lEsecutivo deve adottare diversi atti normativi, tra cui un decreto-legge che disciplini, il prossimo anno, il congelamento o laumento di stipendi e pensioni. Nello specifico, latto normativo prevede laumento degli stipendi dei pubblici dipendenti del 10% rispetto a dicembre 2022, senza però superare la scala salariale. Invece, gli stipendi dei dignitari sono mantenuti al livello esistente alla fine di quest’anno. Il valore del punto pensione aumenta del 12,5%. I pensionati con redditi inferiori a 3.000 lei (circa 600 euro) beneficeranno di un aiuto concesso in due rate, a gennaio e a ottobre. Chi ha pensioni di fino a 2.000 lei (400 euro) riceverà, sempre in due fasi, un aiuto aggiuntivo per il pagamento delle bollette dell’energia. Il salario minimo sarà aumentato a 3.000 lei e il valore del punto multa sarà congelato.

foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
Marşul Educaţiei
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia
In primo piano mercoledì, 03 Settembre 2025

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

L’adozione completa del secondo pacchetto di misure volto a ridurre il deficit di bilancio dà dei grattacapi al governo di Bucarest. Il...

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company