Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La guerra in Ucraina e l’inflazione

L’inflazione aumenta in Romania sullo sfondo della crescita dei prezzi degli alimenti, combustibili, gas naturale ed energia elettrica e nel contesto dell’aggressione militare russa in Ucraina. La Banca Centrale ha alzato al 12,5% le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno e stima un tasso del 6,7% per la fine dell’anno prossimo — lo rileva il rapporto di previsione della Banca Centrale della Romania reso pubblico giovedì. Sono valori maggiori rispettivamente di quasi 3 e 3,5 punti percentuali rispetto alle previsioni precedenti. La Banca Centrale stima che l’inflazione raggiungerà l’apice per quest’anno a giugno e che si manterrà alta per tutto l’anno.



A medio termine, si anticipa una graduale diminuzione delle pressioni inflazionistiche. Queste stime sono fatte nel contesto delle pressioni dei costi di produzione, aumentati, di recente, a causa dell’invasione russa in Ucraina. La Banca Centrale considera che, nell’attuale contesto, molte incertezze riguardino i futuri sviluppi della crisi energetica e di quella sanitaria. Mercoledì, l’Istituto Nazionale di Statistica annunciava che, ad aprile, il tasso inflazionistico annuo è arrivato al 13,7%, il che vuole dire che i prezzi sono aumentati in media della stessa percentuale rispetto all’aprile 2021. I maggiori rincari sono stati registrati per il gas naturale, il cui prezzo è quasi raddoppiato.



Il Governatore della Banca Centrale, Mugur Isărescu, afferma che il trend ascendente continuerà e ricorda che i rincari sono iniziati già dall’estate dell’anno scorso, quando i prezzi sono cominciati a salire in maniera accelerata. Tuttavia, l’economia della Romania non è e non entrerà in recessione, quest’anno essendo possibile una crescita economica del 2%, ha detto il governatore della Banca Centrale.



Dal canto suo, il presidente Klaus Iohannis si aspetta che la situazione economica continui ad essere difficile, anche dopo la fine del conflitto in Ucraina, che lui ritiene la principale causa degli sviluppi negativi registrati ultimamente: Queste cose e le crisi che seguono, perché gli specialisti affermano che ci saranno ancora problemi legati all’energia, a livello globale, non solo in Romania, ci saranno interruzioni nella fornitura di alimenti e così via, tutto ciò ha una sola causa: la guerra di Putin contro l’Ucraina. Il Governo romeno può alleggerire l’impatto di queste crisi e aiutare i consumatori vulnerabili, le persone con redditi bassi, però il problema non si verifica solo in Romania, è un problema globale. Anche negli USA l’inflazione si avvicina al 10%. Nei Paesi dell’Europa l’inflazione è altrettanto alta. Il problema è generato dalla guerra e, per non illuderci inutilmente, anche se la guerra finisce domani, le crisi non terminano domani, perché queste crisi dureranno più a lungo. Ci saranno situazioni abbastanza complicate ed è bene che tutti ne siamo consapevoliˮ. Klaus Iohannis ha inoltre aggiunto che l’inflazione è solo un fattore ed ha espresso la fiducia che il Governo ha preso e continuerà a prendere le misure necessarie.

La guerra in Ucraina e l’inflazione
La guerra in Ucraina e l’inflazione

, 13.05.2022, 15:32

L’inflazione aumenta in Romania sullo sfondo della crescita dei prezzi degli alimenti, combustibili, gas naturale ed energia elettrica e nel contesto dell’aggressione militare russa in Ucraina. La Banca Centrale ha alzato al 12,5% le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno e stima un tasso del 6,7% per la fine dell’anno prossimo — lo rileva il rapporto di previsione della Banca Centrale della Romania reso pubblico giovedì. Sono valori maggiori rispettivamente di quasi 3 e 3,5 punti percentuali rispetto alle previsioni precedenti. La Banca Centrale stima che l’inflazione raggiungerà l’apice per quest’anno a giugno e che si manterrà alta per tutto l’anno.



A medio termine, si anticipa una graduale diminuzione delle pressioni inflazionistiche. Queste stime sono fatte nel contesto delle pressioni dei costi di produzione, aumentati, di recente, a causa dell’invasione russa in Ucraina. La Banca Centrale considera che, nell’attuale contesto, molte incertezze riguardino i futuri sviluppi della crisi energetica e di quella sanitaria. Mercoledì, l’Istituto Nazionale di Statistica annunciava che, ad aprile, il tasso inflazionistico annuo è arrivato al 13,7%, il che vuole dire che i prezzi sono aumentati in media della stessa percentuale rispetto all’aprile 2021. I maggiori rincari sono stati registrati per il gas naturale, il cui prezzo è quasi raddoppiato.



Il Governatore della Banca Centrale, Mugur Isărescu, afferma che il trend ascendente continuerà e ricorda che i rincari sono iniziati già dall’estate dell’anno scorso, quando i prezzi sono cominciati a salire in maniera accelerata. Tuttavia, l’economia della Romania non è e non entrerà in recessione, quest’anno essendo possibile una crescita economica del 2%, ha detto il governatore della Banca Centrale.



Dal canto suo, il presidente Klaus Iohannis si aspetta che la situazione economica continui ad essere difficile, anche dopo la fine del conflitto in Ucraina, che lui ritiene la principale causa degli sviluppi negativi registrati ultimamente: Queste cose e le crisi che seguono, perché gli specialisti affermano che ci saranno ancora problemi legati all’energia, a livello globale, non solo in Romania, ci saranno interruzioni nella fornitura di alimenti e così via, tutto ciò ha una sola causa: la guerra di Putin contro l’Ucraina. Il Governo romeno può alleggerire l’impatto di queste crisi e aiutare i consumatori vulnerabili, le persone con redditi bassi, però il problema non si verifica solo in Romania, è un problema globale. Anche negli USA l’inflazione si avvicina al 10%. Nei Paesi dell’Europa l’inflazione è altrettanto alta. Il problema è generato dalla guerra e, per non illuderci inutilmente, anche se la guerra finisce domani, le crisi non terminano domani, perché queste crisi dureranno più a lungo. Ci saranno situazioni abbastanza complicate ed è bene che tutti ne siamo consapevoliˮ. Klaus Iohannis ha inoltre aggiunto che l’inflazione è solo un fattore ed ha espresso la fiducia che il Governo ha preso e continuerà a prendere le misure necessarie.

Incontro del premier Ilie Bolojan con i rappresentanti dell'Associazione dei Magistrati di Romania
In primo piano martedì, 19 Agosto 2025

Colloqui sulle nuove misure fiscali

A Bucarest sono proseguite le discussioni sulle misure fiscali incluse nel secondo pacchetto di misure volte a diminuire il deficit di bilancio,...

Colloqui sulle nuove misure fiscali
foto: Septimiu / pixabay.com
In primo piano lunedì, 18 Agosto 2025

Romania, un paese consigliato per gli investimenti

Preceduta da un primo pacchetto di misure fiscali severe adottato dal Governo di Bucarest e dalla preparazione del secondo, la valutazione...

Romania, un paese consigliato per gli investimenti
Foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 14 Agosto 2025

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?

Prima del vertice Trump-Putin in Alaska, si sono svolti una serie di incontri, online e fisici, tra i leader degli stati occidentali...

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano mercoledì, 13 Agosto 2025

Inflazione in rialzo in Romania

In Romania, i prezzi continuano ad aumentare rapidamente e ciò che la popolazione vede e percepisce da oltre un mese è stato confermato...

Inflazione in rialzo in Romania
In primo piano martedì, 12 Agosto 2025

La Romania e la risoluzione delle crisi

La Romania sostiene una soluzione basata sul pieno rispetto della sovranità, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale...

La Romania e la risoluzione delle crisi
In primo piano lunedì, 11 Agosto 2025

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen

La Romania è diventata membro a pieno titolo della più grande area di libera circolazione al mondo il 1° gennaio 2025, dopo che il Consiglio...

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen
In primo piano venerdì, 08 Agosto 2025

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Il ministro degli Esteri romeno Oana Ţoiu si è recato ieri a Kiev, dove ha incontrato il presidente Volodymyr Zelensky, il primo ministro Iuliia...

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena
In primo piano giovedì, 07 Agosto 2025

Malcontento degli insegnanti in Romania

Sebbene si godano una meritata vacanza, gli insegnanti in Romania stanno pensando a cosa succederà nel settore dell’istruzione a partire...

Malcontento degli insegnanti in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company