Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Lavori di emergenza a Praid

A Praid, nel centro del paese, dove le piogge hanno causato l'allagamento della miniera di sale, sono iniziati i lavori di emergenza per salvarla, per sostenere gli operatori economici che dipendevano dal suo funzionamento e risolvere la situazione delle località rimaste senza acqua potabile.

Foto: Ispettorato per le Situazioni di Emergenza Harghita
Foto: Ispettorato per le Situazioni di Emergenza Harghita

, 04.06.2025, 12:51

Il Governo romeno ha approvato i primi aiuti finanziari per gli interventi nell’area a rischio della miniera di sale di Praid, gravemente colpita dalle inondazioni avvenute a fine maggio. Il prefetto della provincia di Harghita (centro) ha annunciato che sono in corso i preparativi per la deviazione del ruscello Corund, il cui letto è crollato causando infiltrazioni d’acqua nel sistema di gallerie della miniera di sale, e il costruttore ha assicurato che i lavori saranno terminati all’inizio del mese prossimo.

Il primo regime di aiuti statali adottato dal Governo di Bucarest mira a riparare i danni causati dall’alluvione, ha detto il ministro dell’Economia, Bogdan Ivan, e mira a sostenere la società Salrom, che gestisce la miniera di sale di Praid, nonché le aziende che svolgevano la loro attività economica nei suoi sotterranei.

Si tratta di attività turistiche, ricreative e terapeutiche, fornite come servizi all’interno del sanatorio. Il meccanismo adottato prevede anche il pagamento integrale degli stipendi, fino al 31 dicembre, per le 140 persone che lavorano nei sotterranei della miniera di sale, oltre al supporto ai quasi 200 operatori economici che svolgevano attività specifiche dell’industria dell’ospitalità nei pressi della miniera.

“Attualmente, si stanno analizzando i database per definire questo meccanismo di finanziamento, che non può superare i 300.000 euro per azienda. Per renderlo operativo, si sta lavorando al Ministero dell’Economia, al Ministero delle Finanze e al Consiglio per la Concorrenza, al fine di predisporre al più presto il decreto ministeriale con cui lanciare questo programma”, ha spiegato Bogdan Ivan.

300 milioni di lei (quasi 60 milioni di euro) sono l’importo che verrà stanziato dal bilancio nazionale, e 100 milioni di lei ( circa 20 milioni di euro) del totale saranno erogati non appena il regime di aiuti di stato sarà approvato con decreto ministeriale, ha dichiarato il vicepremier Tánczos Barna, precisando che è stato avviato anche il meccanismo di sostegno europeo per attrarre soldi dal fondo a disposizione della Commissione Europea.

“Al momento non ci sono masserie colpite a Praid. Le aziende colpite sono, fondamentalmente, Salrom e le imprese che operano nei sotterranei, con le loro attività distrutte a causa delle inondazioni. Delle massserie non sono state ancora danneggiate, né le persone sono state colpite. Ora ci stiamo concentrando sulla parte relativa agli aiuti di stato e ai risarcimenti dal punto di vista economico”, ha dichiarato Tánczos Barna.

Esperti provenienti da Spagna, Paesi Bassi, Germania e Ungheria arrivano da oggi in Romania per formulare raccomandazioni in merito al rischio per le persone e all’impatto sull’ambiente, dato che la concentrazione salina del fiume Târnava Mică, in cui confluisce il ruscello Corund e da cui dipende l’approvvigionamento idrico potabile di quasi 40.000 persone, è quasi il doppio del limite consentito. In diverse località della regione è stato dichiarato lo stato di emergenza per un periodo di 30 giorni e alla popolazione è stato consigliato di non consumare acqua dalla rete di distribuzione pubblica.

Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 24 Ottobre 2025

Vertice europeo a Bruxelles

Riuniti in Consiglio Europeo a Bruxelles, i leader degli stati comunitari hanno discusso della competitività dell’economia europea, della...

Vertice europeo a Bruxelles
Il ministro degli Investimenti e dei Progetti Europei, Dragoş Pîslaru (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 23 Ottobre 2025

Via libera della Commissione Europea al PNRR rivisto della Romania

La Commissione Europea ha approvato la versione finale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza della Romania, del valore complessivo di 21,4...

Via libera della Commissione Europea al PNRR rivisto della Romania
Il Comune di Bucarest (Foto: facebook.com/PMBucuresti)
In primo piano mercoledì, 22 Ottobre 2025

I cittadini di Bucarest eleggeranno il sindaco generale

Concentrata quasi esclusivamente sulla riforma fiscale e di bilancio, la coalizione di governo PSD – PNL – USR – UDMR ha trascurato, o almeno...

I cittadini di Bucarest eleggeranno il sindaco generale
foto: fb.com / Curtea Constituțională a României
In primo piano martedì, 21 Ottobre 2025

Riforma pensioni magistrati, respinta dalla CCR

Dopo aver rimandato più volte una decisione, lunedì la Corte Costituzionale della Romania ha accolto la segnalazione presentata dall’Alta Corte...

Riforma pensioni magistrati, respinta dalla CCR
In primo piano lunedì, 20 Ottobre 2025

Insieme per la sicurezza delle donne

Alcune migliaia di persone hanno partecipato domenica alla marcia “Insieme per la sicurezza delle donne”, organizzata a Bucarest e in...

Insieme per la sicurezza delle donne
In primo piano venerdì, 17 Ottobre 2025

Discussioni sulla riforma dell’amministrazione pubblica locale

Dopo oltre due mesi di negoziati e parecchie riunioni rinviate, la riforma dell’amministrazione locale in Romania è ancora in stallo. Anche questa...

Discussioni sulla riforma dell’amministrazione pubblica locale
In primo piano giovedì, 16 Ottobre 2025

NATO e bilanci per la difesa

La Romania è pienamente impegnata nelle azioni alleate per garantire la sicurezza e la stabilità del Fianco Est – ha detto il ministro della...

NATO e bilanci per la difesa
In primo piano mercoledì, 15 Ottobre 2025

Le relazioni romeno-tedesche, esaminate a Bucarest

Timide e piuttosto inconsistenti tre decenni fa, quando la Romania esitava nel suo percorso europeo, le relazioni romeno-tedesche hanno acquisito...

Le relazioni romeno-tedesche, esaminate a Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company