Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Quanti fondi possono ancora essere attratti tramite il PNRR?

Entro fine luglio, la Romania deve presentare la versione rivista del PNRR.

Il ministro degli Investimenti e dei Progetti Europei, Dragoş Pîslaru (foto: gov.ro)
Il ministro degli Investimenti e dei Progetti Europei, Dragoş Pîslaru (foto: gov.ro)

, 16.07.2025, 10:39

Progetti per un valore di circa 6,3 miliardi di euro non potranno più essere completati entro agosto 2026, motivo per cui verranno eliminati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dove erano inclusi per il finanziamento. Lo ha annunciato martedì il ministro degli Investimenti e dei Progetti Europei, Dragoș Pîslaru, precisando che la Romania deve inviare entro la fine di questo mese alla Commissione Europea la versione rivista del PNRR. Il ministro ha presentato le conclusioni della riunione del Comitato Interministeriale di Coordinamento del PNRR e ha fornito dettagli sui negoziati in corso affinché Bruxelles accetti le proposte delle autorità romene.

“La differenza tra il totale dei prestiti, cioè 15 miliardi meno 6,3 miliardi, significa 8,7 miliardi di euro che rimarrebbero nel PNRR, a cui si aggiunge — e questa è la buona notizia — un pacchetto di misure legate alla resilienza”, ha spiegato Dragoș Pîslaru. Le misure riguardano principalmente progetti relativi alla medicina d’urgenza, proposti dal Ministero dell’Interno, per un valore di 540 milioni di euro, ha aggiunto il ministro degli Investimenti, assicurando, però, che la Romania non perderà alcun finanziamento sotto forma di fondo perduto.

Dragoș Pîslaru ha detto ci saranno solo piccoli aggiustamenti, ma non c’è alcun rischio che questi progetti non vengano completati entro agosto 2026. “La Romania non perderà neanche un euro dalla componente non rimborsabile. Tale fatto è stato riconfermato sia a Bruxelles la settimana scorsa che nei colloqui svolti ora con la delegazione della Commissione Europea venuta in Romania. Ci sono solo piccoli aggiustamenti, alcuni in più, altri in meno, ma al momento non esiste alcun rischio che vi siano progetti che non possano essere completati entro agosto 2026. L’intera componente non rimborsabile è attualmente concordata con la Commissione Europea”, ha precisato Dragoș Pîslaru.

Anche il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture ha annunciato che la Romania non perderà alcun euro dalla componente destinata a questo settore nell’ambito del Piano. A seguito dei colloqui tecnici con i rappresentanti della Commissione Europea, è stato stabilito che i progetti che rimarranno nel PNRR saranno finanziati integralmente con fondi europei, senza necessità di cofinanziamento dal bilancio statale. Per quanto riguarda i progetti esclusi parzialmente o totalmente dal PNRR, non verranno restituite le somme già spese. Secondo il ministero competente, si tratta di 2,3 miliardi di euro investiti finora in progetti completati o in fase avanzata di realizzazione, che saranno continuati e portati a termine attraverso il Programma Trasporti 2021–2027 o da altre fonti europee, concordate con la Commissione.

I colloqui tecnici con gli esperti della Commissione Europea sulle modifiche che la Romania intende apportare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dovrebbero concludersi la prossima settimana. L’importo assegnato alla Romania per l’attuazione del PNRR è di 28,5 miliardi di euro, di cui 13,6 miliardi sotto forma di sovvenzioni e il resto sotto forma di prestiti. Finora, la Romania ha incassato 10,74 miliardi di euro dai fondi assegnati per l’attuazione del PNRR.

Premierul Bolojan, la dezbaterea moțiunilor / Foto: gov.ro
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
foto: ©European Union, 2023 / Photographer: Xavier Lejeune
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
Il premier Ilie Bolojan al Parlamento (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia
Ilie Bolojan (Foto: gov.ro)
In primo piano mercoledì, 03 Settembre 2025

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

L’adozione completa del secondo pacchetto di misure volto a ridurre il deficit di bilancio dà dei grattacapi al governo di Bucarest. Il...

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale
In primo piano martedì, 02 Settembre 2025

L’Unione Europea e il Fianco Orientale

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, è arrivata lunedì in Romania, nell’ambito di un tour volto a evidenziare il...

L’Unione Europea e il Fianco Orientale
In primo piano lunedì, 01 Settembre 2025

A Chișinău, in occasione della Giornata della Lingua Romena

Il presidente della Romania, Nicușor Dan, ha partecipato domenica, nella confinante Repubblica di Moldova (a maggioranza romenofona), alle...

A Chișinău, in occasione della Giornata della Lingua Romena
In primo piano venerdì, 29 Agosto 2025

Le nuove misure fiscali, quasi ultimate

Il governo di larga coalizione di Bucarest ha preparato sei disegni di legge che faranno parte del secondo pacchetto di misure fiscali, destinato...

Le nuove misure fiscali, quasi ultimate
In primo piano giovedì, 28 Agosto 2025

Sostegno europeo per la Repubblica di Moldova

La Repubblica di Moldova ha celebrato ieri 34 anni della sua indipendenza dall’ex Unione Sovietica. Nel pieno del suo percorso europeo e...

Sostegno europeo per la Repubblica di Moldova

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company