Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Le nuove leggi sulla Giustizia, adottate dai deputati

La plenaria della Camera dei Deputati di Bucarest, ha adottato, dopo dibattiti maratona e scambi duri di parole tra il Potere e l’Opposizione, i progetti della coalizione maggioritaria (PSD-ALDE) di modifica delle leggi sull’organizzazione giudiziaria e sul Consiglio Superiore della Magistratura. Il disegno di legge sull’organizzazione giudiziaria prevede, tra l’altro, la creazione di una sezione di investigazione sull’attività dei procuratori e dei giudici e la possibilità che le soluzioni adottate dai procuratori siano invalidate dal superiore gerarchico, nel caso in cui quest’ultimo le ritenga illegali o ingiustificate.

Le nuove leggi sulla Giustizia, adottate dai deputati
Le nuove leggi sulla Giustizia, adottate dai deputati

, 14.12.2017, 12:23

La plenaria della Camera dei Deputati di Bucarest, ha adottato, dopo dibattiti maratona e scambi duri di parole tra il Potere e l’Opposizione, i progetti della coalizione maggioritaria (PSD-ALDE) di modifica delle leggi sull’organizzazione giudiziaria e sul Consiglio Superiore della Magistratura. Il disegno di legge sull’organizzazione giudiziaria prevede, tra l’altro, la creazione di una sezione di investigazione sull’attività dei procuratori e dei giudici e la possibilità che le soluzioni adottate dai procuratori siano invalidate dal superiore gerarchico, nel caso in cui quest’ultimo le ritenga illegali o ingiustificate.



L’opposizione sostiene che il disegno di legge non rispetti le raccomandazioni delle associazioni professionali del settore e che la sezione di investigazione sia uno strumento di pressione sui procuratori e sui magistrati. Il leader dei deputati PNL (di destra, il principale partito all’opposizione), Raluca Turcan, ha dichiarato: “Oggi, nel Parlamento romeno si è creata una maggioranza tossica, PSD-ALDE-UDMR, contro l’interesse della Romania, contro i romeni e contro la democrazia! Avete un atteggiamento di tipo delinquenziale e l’unica soluzione decente è la dimissione di questo gruppo delinquenziale, che ha confiscato il Parlamento della Romania e la decisione nel nostro Paese”.



In replica, il presidente della Commissione parlamentare speciale per la modifica delle Leggi sulla Giustizia, il socialdemocratico Florin Iordache, ha affermato che il documento legislativo garantisce l’eliminazione dell’intervento del fattore politico. Florin Iordache: “Vogliamo una giustizia normale, una giustizia in cui non siamo più a disposizione del capo. D’ora in poi, senza nessun’ingerenza politica, i giudici potranno dare sentenze secondo la propria coscienza e secondo le leggi vigenti”.



Il secondo disegno di legge adottato, quello relativo al CSM, prevede che l’Ispezione Giudiziaria resterà all’interno dell’istituzione, senza essere trasformata in un’istituzione autonoma, come aveva proposto inizialmente, la maggioranza PSD-ALDE, sostenuta dall’UDMR, che in teoria è all’opposizione. Il documento precisa inoltre che solo l’Ispezione Giudiziaria può esercitare un’azione disciplinare nei confronti di un magistrato, essendo eliminati da questa procedura il ministro della Giustizia e il presidente dell’Alta Corte di Cassazione e Giustizia.



I due atti normativi saranno inoltrati al Senato, che ha potere decisionale, e dove si trova già, in procedura d’urgenza, il disegno di legge sullo statuto dei magistrati. Nella forma adottata dalla Camera dei Deputati, viene introdotto il controllo gerarchico superiore, anche da parte del ministro della Giustizia, sui procuratori, i magistrati non possono essere collaboratori dei servizi segreti e hanno l’obbligo di inoltrare ogni anno autocertificazioni in tal senso. (tr. G.P.)


foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company