Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Le proteste dei magistrati

I magistrati di diversi tribunali e procure in Romania hanno sospeso la loro attività, oggi, motivando che limminente modifica della legislazione in materia di pensioni speciali lederebbe lindipendenza della giustizia. In queste condizioni, saranno giudicate solo le emergenze, compresi i casi penali che coinvolgono arrestati, sottrazioni internazionali di minori, adozioni, affidamento pubblico, ordine di protezione. Il Consiglio Superiore della Magistratura ha comunicato di prendere atto e appoggiare incondizionatamente la posizione espressa dai magistrati, nel senso che tale situazione è di particolare gravità e lede sostanzialmente lindipendenza della magistratura e lo status dei magistrati, con conseguenze dirette sullatto di giustizia. Le massime cariche del sistema giudiziario, ricorda il Consiglio Superiore della Magistratura, hanno avuto un incontro con i rappresentanti del potere esecutivo e legislativo, ai quali hanno presentato limpatto che le modifiche legislative proposte potrebbero avere sul sistema giudiziario, già alle prese con una grave carenza di personale, nel contesto della persistente incertezza sullo status dei professionisti del settore.

Le proteste dei magistrati
Le proteste dei magistrati

, 21.06.2023, 12:26

I magistrati di diversi tribunali e procure in Romania hanno sospeso la loro attività, oggi, motivando che limminente modifica della legislazione in materia di pensioni speciali lederebbe lindipendenza della giustizia. In queste condizioni, saranno giudicate solo le emergenze, compresi i casi penali che coinvolgono arrestati, sottrazioni internazionali di minori, adozioni, affidamento pubblico, ordine di protezione. Il Consiglio Superiore della Magistratura ha comunicato di prendere atto e appoggiare incondizionatamente la posizione espressa dai magistrati, nel senso che tale situazione è di particolare gravità e lede sostanzialmente lindipendenza della magistratura e lo status dei magistrati, con conseguenze dirette sullatto di giustizia. Le massime cariche del sistema giudiziario, ricorda il Consiglio Superiore della Magistratura, hanno avuto un incontro con i rappresentanti del potere esecutivo e legislativo, ai quali hanno presentato limpatto che le modifiche legislative proposte potrebbero avere sul sistema giudiziario, già alle prese con una grave carenza di personale, nel contesto della persistente incertezza sullo status dei professionisti del settore.



Daltra parte, il Consiglio afferma di non essere contrario alla riforma delle pensioni speciali e di essere preoccupato di trovare le soluzioni normative più opportune per rendere più efficiente tale processo. La nuova ministra della Giustizia, Alina Gorghiu, ha reagito alla decisione radicale dei magistrati affermando di rispettare il loro diritto alla libera espressione, ma di partire dalla premessa che il dialogo è la soluzione per risolvere qualsiasi problema del sistema giudiziario, anzichè le proteste. Il principio secondo cui nessuna pensione può superare lo stipendio è morale e la società romena attende questa riforma delle pensioni speciali, ritiene Alina Gorghiu. La riforma delle pensioni speciali, che si basa solo in minima parte sui contributi pagati durante il periodo attivo e di cui beneficiano soprattutto i magistrati, ma anche altre categorie professionali, è un obiettivo previsto nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. In assenza di questa riforma, la Romania perderebbe 3 miliardi di euro.



La coalizione di governo PSD – PNL vuole aumentare gradualmente letà pensionabile per giudici e pubblici ministeri fino a 65 anni, e vuole che la pensione sia calcolata in base al reddito di più anni, non solo dellultimo anno di attività. La riforma in materia comporterebbe anche la tassazione delle pensioni eccedenti un certo livello e leliminazione delle pensioni speciali per alcune categorie quali il personale specializzato assimilato alla categoria dei magistrati e pubblici ministeri, il personale con specifiche funzioni esecutive nelle rappresentanze diplomatiche e il personale assimilato alla categoria dei funzionari pubblici del Parlamento. Il numero dei beneficiari delle pensioni speciali ha superato, nel maggio di questanno, i 10.000, la metà provenienti dalla magistratura. Nel loro caso, la pensione media supera i 20.000 lei, cioè 4.000 euro, la maggior parte dei quali coperta dal bilancio di stato.




Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
Il presidente romeno, Nicușor Dan (Foto: presidency.ro)
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 29 Ottobre 2025

Misure per la riduzione del deficit di bilancio

Il commissario europeo per l’Economia, Valdis Dombrovskis, si è trovato per due giorni in visita ufficiale a Bucarest. L’Esecutivo comunitario...

Misure per la riduzione del deficit di bilancio

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company