Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

NATO: democrazia e fianco orientale

Al Forum Aspen di Bucarest, il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, ha esortato gli alleati a investire nelle infrastrutture critiche e a diminuire la dipendenza dalle risorse provenienti da stati che sono potenziali avversari. Jens Stoltenberg ha definito la Russia e la Cina i principali attori globali che mettono in pericolo l’ordine mondiale basato su regole e che agiscono entrambe in zone diventate essenziali per la sicurezza dello spazio democratico: “I nostri potenziali avversari sfruttano le nostre vulnerabilità per materializzare i propri interessi, investono nelle nostre infrastrutture critiche al fine di poter intervenire nelle nostre società e cercano di sfruttare la nostra dipendenza da materie essenziali come il gas, il greggio e i minerali rari.”



Jens Stoltenberg ha accennato più volte all’atteggiamento aggressivo di Mosca, e, allo stesso forum, il ministro della Difesa romeno, Vasile Dîncu, ha dichiarato che la Russia dovrebbe comparire nel nuovo concetto strategico della NATO come una potenziale minaccia militare seria. La Russia ha un ampio piano di destabilizzazione dell’Alleanza, anche tramite una possibile aggressione in Ucraina, ha sottolineato Vasile Dâncu: “La Russia andrebbe considerata una potenziale minaccia seria per la NATO dal punto di vista militare. Ovviamente, il dialogo dovrà prevalere ed essere intensificato, però, sebbene la NATO abbia portato avanti per un decennio questo concetto, in questo momento notiamo che non ha dato risultati, almeno a medio termine; forse solo all’inizio.”



Dal dipartimento di Stato Americano è arrivata al forum di Bucarest una valutazione-monito. L’assistente del segretario di stato americano per l’Europa, Douglas Jones: “Il recente consolidamento militare russo e la minaccia di una nuova aggressione in Ucraina, rilevano chiaramente che la Russia è la minaccia più immediata alla sicurezza collettiva. Dobbiamo mantenere una forte difesa e deterrenza nei confronti della Russia e, uniti, far vedere chiaramente che la Russia pagherà caro se andrà avanti su questa strada aggressiva.”



La crisi russo-ucraina è stata esaminata, ieri, di nuovo, anche dal presidente americano Joe Biden, stavolta con i leader dei Paesi del cosiddetto Formato Bucarest 9. Per l’occasione, il presidente Klaus Iohannis si è pronunciato per l’aumento della presenza militare NATO sul fianco est e la dotazione completa dell’Alleanza per rispondere alle sfide della Russia. Il leader della Casa Bianca ha promesso ai membri NATO dell’Europa Centrale capacità militari aggiuntive ed ha affermato chiaramente l’impegno nei confronti dell’Articolo 5 del Trattato dell’Alleanza, secondo il quale un attacco contro un alleato è da considerarsi un attacco contro tutti. In precedenza, il presidente Biden aveva assicurato il suo omologo ucraino, Volodimir Zelenski, che gli Stati Uniti sostengono fermamente la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina.

NATO: democrazia e fianco orientale
NATO: democrazia e fianco orientale

, 10.12.2021, 13:20

Al Forum Aspen di Bucarest, il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, ha esortato gli alleati a investire nelle infrastrutture critiche e a diminuire la dipendenza dalle risorse provenienti da stati che sono potenziali avversari. Jens Stoltenberg ha definito la Russia e la Cina i principali attori globali che mettono in pericolo l’ordine mondiale basato su regole e che agiscono entrambe in zone diventate essenziali per la sicurezza dello spazio democratico: “I nostri potenziali avversari sfruttano le nostre vulnerabilità per materializzare i propri interessi, investono nelle nostre infrastrutture critiche al fine di poter intervenire nelle nostre società e cercano di sfruttare la nostra dipendenza da materie essenziali come il gas, il greggio e i minerali rari.”



Jens Stoltenberg ha accennato più volte all’atteggiamento aggressivo di Mosca, e, allo stesso forum, il ministro della Difesa romeno, Vasile Dîncu, ha dichiarato che la Russia dovrebbe comparire nel nuovo concetto strategico della NATO come una potenziale minaccia militare seria. La Russia ha un ampio piano di destabilizzazione dell’Alleanza, anche tramite una possibile aggressione in Ucraina, ha sottolineato Vasile Dâncu: “La Russia andrebbe considerata una potenziale minaccia seria per la NATO dal punto di vista militare. Ovviamente, il dialogo dovrà prevalere ed essere intensificato, però, sebbene la NATO abbia portato avanti per un decennio questo concetto, in questo momento notiamo che non ha dato risultati, almeno a medio termine; forse solo all’inizio.”



Dal dipartimento di Stato Americano è arrivata al forum di Bucarest una valutazione-monito. L’assistente del segretario di stato americano per l’Europa, Douglas Jones: “Il recente consolidamento militare russo e la minaccia di una nuova aggressione in Ucraina, rilevano chiaramente che la Russia è la minaccia più immediata alla sicurezza collettiva. Dobbiamo mantenere una forte difesa e deterrenza nei confronti della Russia e, uniti, far vedere chiaramente che la Russia pagherà caro se andrà avanti su questa strada aggressiva.”



La crisi russo-ucraina è stata esaminata, ieri, di nuovo, anche dal presidente americano Joe Biden, stavolta con i leader dei Paesi del cosiddetto Formato Bucarest 9. Per l’occasione, il presidente Klaus Iohannis si è pronunciato per l’aumento della presenza militare NATO sul fianco est e la dotazione completa dell’Alleanza per rispondere alle sfide della Russia. Il leader della Casa Bianca ha promesso ai membri NATO dell’Europa Centrale capacità militari aggiuntive ed ha affermato chiaramente l’impegno nei confronti dell’Articolo 5 del Trattato dell’Alleanza, secondo il quale un attacco contro un alleato è da considerarsi un attacco contro tutti. In precedenza, il presidente Biden aveva assicurato il suo omologo ucraino, Volodimir Zelenski, che gli Stati Uniti sostengono fermamente la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina.

foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company