Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Parlamento: mozione di sfiducia contro il governo

A sei mesi dall’investitura, l’esecutivo di Florin Cîțu si confronta con la prima mozione di sfiducia, inoltrata dal principale partito all’opposizione in Romania. I socialdemocratici accusano il governo di aver applicato misure che hanno determinato l’impoverimento della popolazione e un calo dell’economia. Loro ricordano il congelamento delle pensioni, degli stipendi e degli assegni familiari e criticano il modo in cui l’esecutivo ha redatto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, affermando che la popolazione pagherà di più per beneficiare dei fondi europei.



Il Partito Socialdemocratico lamenta anche l’assenza di misure efficaci nei settori economico, sanitario e dell’istruzione. Il Governo PNL-USR-UDMR sta portando l’economia romena verso il precipizio con una velocità straordinaria. La Romania vive da un giorno all’altro di ampi prestiti per cui paga interessi altissimi. I prezzi sono saliti, le tasche dei romeni sono ormai vuote. Le bollette sono raddoppiate, i generi alimentari di base sono diventati beni di lusso, i farmaci essenziali non si trovano oppure sono molto cari. Un euro è arrivato a valere 5 lei, mentre un litro di benzina costa più di 6 lei. Solo cose “fantastiche”, ha dichiarato il senatore Lucian Romaşcanu.



I socialdemocratici affermano che al testo della mozione hanno contribuito con proposte anche i partner sociali, i sindacati, le PMI e i padronati. Il documento è stato letto, ieri, nella plenaria del Parlamento, mentre i dibattiti e il voto sono previsti per la prossima settimana, durante una nuova seduta plenaria congiunta delle due camere del legislativo. La direzione del Partito Socialdemocratico è del parere che l’iniziativa abbia tutte le chance di passare e afferma che al momento sta negoziando con parlamentari di altri partiti per il sostegno della mozione.



In risposta alle affermazioni del leader socialdemocratico Marcel Ciolacu, stando al quale sono già in corso negoziati persino con più parlamentari dell’arco governativo, il copresidente dell’USR-PLUS, Dan Barna, dichiara che nessun senatore o deputato del suo partito sosterrà la mozione: “Non siamo stati contattati e dubito che il signor Ciolacu abbia la speranza, se non per scherzo, che un parlamentare dell’USR-PLUS potesse sostenere la mozione di sfiducia buffa che ha annunciato. Questo è il ruolo del PSD, di restare all’opposizione, sempre pronto, io concordo con questa linea.”



Anche il leader liberale, Ludovic Orban, afferma che dubita ci siano parlamentari della maggioranza che sostengano l’iniziativa dei socialdemocratici. Il Partito Nazionale Liberale ha mobilitato i propri parlamentari che saranno presenti al voto sulla mozione, senza esercitare però il proprio diritto di voto. Il premier liberale, Florin Cîţu, dichiara di non avere emozioni, perché secondo lui la mozione non passerà.

Parlamento: mozione di sfiducia contro il governo
Parlamento: mozione di sfiducia contro il governo

, 24.06.2021, 12:11

A sei mesi dall’investitura, l’esecutivo di Florin Cîțu si confronta con la prima mozione di sfiducia, inoltrata dal principale partito all’opposizione in Romania. I socialdemocratici accusano il governo di aver applicato misure che hanno determinato l’impoverimento della popolazione e un calo dell’economia. Loro ricordano il congelamento delle pensioni, degli stipendi e degli assegni familiari e criticano il modo in cui l’esecutivo ha redatto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, affermando che la popolazione pagherà di più per beneficiare dei fondi europei.



Il Partito Socialdemocratico lamenta anche l’assenza di misure efficaci nei settori economico, sanitario e dell’istruzione. Il Governo PNL-USR-UDMR sta portando l’economia romena verso il precipizio con una velocità straordinaria. La Romania vive da un giorno all’altro di ampi prestiti per cui paga interessi altissimi. I prezzi sono saliti, le tasche dei romeni sono ormai vuote. Le bollette sono raddoppiate, i generi alimentari di base sono diventati beni di lusso, i farmaci essenziali non si trovano oppure sono molto cari. Un euro è arrivato a valere 5 lei, mentre un litro di benzina costa più di 6 lei. Solo cose “fantastiche”, ha dichiarato il senatore Lucian Romaşcanu.



I socialdemocratici affermano che al testo della mozione hanno contribuito con proposte anche i partner sociali, i sindacati, le PMI e i padronati. Il documento è stato letto, ieri, nella plenaria del Parlamento, mentre i dibattiti e il voto sono previsti per la prossima settimana, durante una nuova seduta plenaria congiunta delle due camere del legislativo. La direzione del Partito Socialdemocratico è del parere che l’iniziativa abbia tutte le chance di passare e afferma che al momento sta negoziando con parlamentari di altri partiti per il sostegno della mozione.



In risposta alle affermazioni del leader socialdemocratico Marcel Ciolacu, stando al quale sono già in corso negoziati persino con più parlamentari dell’arco governativo, il copresidente dell’USR-PLUS, Dan Barna, dichiara che nessun senatore o deputato del suo partito sosterrà la mozione: “Non siamo stati contattati e dubito che il signor Ciolacu abbia la speranza, se non per scherzo, che un parlamentare dell’USR-PLUS potesse sostenere la mozione di sfiducia buffa che ha annunciato. Questo è il ruolo del PSD, di restare all’opposizione, sempre pronto, io concordo con questa linea.”



Anche il leader liberale, Ludovic Orban, afferma che dubita ci siano parlamentari della maggioranza che sostengano l’iniziativa dei socialdemocratici. Il Partito Nazionale Liberale ha mobilitato i propri parlamentari che saranno presenti al voto sulla mozione, senza esercitare però il proprio diritto di voto. Il premier liberale, Florin Cîţu, dichiara di non avere emozioni, perché secondo lui la mozione non passerà.

Foto: Agerpres
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale
Ilie Bolojan e Valdis Dombrovskis / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 29 Ottobre 2025

Misure per la riduzione del deficit di bilancio

Il commissario europeo per l’Economia, Valdis Dombrovskis, si è trovato per due giorni in visita ufficiale a Bucarest. L’Esecutivo comunitario...

Misure per la riduzione del deficit di bilancio
Foto: pixabay.com
In primo piano martedì, 28 Ottobre 2025

Violenza domestica, dissuasa dai senatori

Il Senato di Bucarest ha approvato una proposta legislativa che mira a dissuadere gli atti di violenza domestica attraverso l’aumento dei limiti di...

Violenza domestica, dissuasa dai senatori
In primo piano lunedì, 27 Ottobre 2025

La Cattedrale Nazionale, un momento storico

In Romania, i fedeli potranno pregare fino a venerdì all’altare della Cattedrale Nazionale di Bucarest, anche di notte, dopo che domenica il...

La Cattedrale Nazionale, un momento storico
In primo piano venerdì, 24 Ottobre 2025

Vertice europeo a Bruxelles

Riuniti in Consiglio Europeo a Bruxelles, i leader degli stati comunitari hanno discusso della competitività dell’economia europea, della...

Vertice europeo a Bruxelles
In primo piano giovedì, 23 Ottobre 2025

Via libera della Commissione Europea al PNRR rivisto della Romania

La Commissione Europea ha approvato la versione finale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza della Romania, del valore complessivo di 21,4...

Via libera della Commissione Europea al PNRR rivisto della Romania
In primo piano mercoledì, 22 Ottobre 2025

I cittadini di Bucarest eleggeranno il sindaco generale

Concentrata quasi esclusivamente sulla riforma fiscale e di bilancio, la coalizione di governo PSD – PNL – USR – UDMR ha trascurato, o almeno...

I cittadini di Bucarest eleggeranno il sindaco generale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company