Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Politica: elezioni amministrative in Romania

Regole rigorose di protezione sanitaria, tra cui indossare la mascherina, disinfettarsi le mani all’entrata e all’uscita dei seggi elettorali, mantenere la distanza fisica di almeno un metro, hanno accompagnato il processo elettorale di domenica, in Romania. Il COVID-19 aveva già capovolto il calendario delle amministrative, previste inizialmente per il mese di giugno e rinviate a causa della pandemia. I mandati di tutti gli eletti locali — sindaci, presidenti di consigli provinciali, consiglieri locali e provinciali — sono stati prorogati di sei mesi, fatto che ha alimentato anche l’ansia dell’elettorato di cambiare le amministrazioni. La posta in gioco è stata rappresentata da 41 cariche di presidenti di consigli provinciali, oltre 1300 di consiglieri provinciali, 40 mila consiglieri locali e circa 3200 sindaci.

Politica: elezioni amministrative in Romania
Politica: elezioni amministrative in Romania

, 28.09.2020, 12:34

Regole rigorose di protezione sanitaria, tra cui indossare la mascherina, disinfettarsi le mani all’entrata e all’uscita dei seggi elettorali, mantenere la distanza fisica di almeno un metro, hanno accompagnato il processo elettorale di domenica, in Romania. Il COVID-19 aveva già capovolto il calendario delle amministrative, previste inizialmente per il mese di giugno e rinviate a causa della pandemia. I mandati di tutti gli eletti locali — sindaci, presidenti di consigli provinciali, consiglieri locali e provinciali — sono stati prorogati di sei mesi, fatto che ha alimentato anche l’ansia dell’elettorato di cambiare le amministrazioni. La posta in gioco è stata rappresentata da 41 cariche di presidenti di consigli provinciali, oltre 1300 di consiglieri provinciali, 40 mila consiglieri locali e circa 3200 sindaci.



A livello nazionale, l’affluenza alle urne è stata del 46%, cioè, come notano i sociologi, solo del 2% più bassa rispetto alle precedenti amministrative, quando la gente non doveva fare i conti con la paura del virus. La più bassa presenza al voto è stata registrata a Bucarest, di solo il 37%, però tuttavia maggiore rispetto a quattro anni fa. Bucarest conta un decimo del numero totale degli elettorali romeni e, a parte il presidente del Paese, il sindaco della capitale è il politico che riceve il maggior numero di voti. La capitale è la più ricca città del Paese, con indici economico-sociali che superano la media dell’UE, e con la più dinamica demografia. Perciò, la carica di sindaco generale è un trofeo ambito da tutti i partiti.



Il nuovo sindaco di Bucarest è il matematico e attivista civico Nicuşor Dan. Dal nucleo della sua organizzazione non governativa, l’Unione Salvate Bucarest, è nata l’attuale USR, ora la terza forza politica nel Parlamento. Successivamente, per motivi ideologici, Dan ha lasciato il partito che aveva fondato, ma la sua candidatura è stata sostenuta sia dall’USR che dal PNL, al governo. Nicuşor Dan aveva perso le elezioni nel 2016, ma si è preso la rivincita aggiudicandosi un numero di voti confortevole e sconfiggendo il sindaco in carica, la socialdemocratica Gabriela Firea. Ex star assai visibile e vocale di una televisione di sinistra, Firea diventava, quattro anni fa, la prima donna e il primo membro del PSD a vincere un mandato di sindaco generale della Capitale. Ora candidata per un secondo mandato e sostenuta dal più importante partito parlamentare, all’opposizione, Firea ha cominciato la campagna elettorale con l’handicap di un’inevitabile usura nella carica e con un palmares piuttosto modesto. Bucarest è una città soffocata dall’inquinamento, paralizzata dal traffico infernale, con una compagnia di erogazione del riscaldamento sull’orlo del fallimento e un’infrastruttura ancora carente.



Grazie al trend ascendente di Gabriela Firea, il PSD si era aggiudicato quattro anni fa anche le cariche di sindaco di tutti e sei i rioni della capitale. Ora, i candidati della sinistra si sono divisi i rioni con quelli sostenuti dal PNL e dall’USR. Percentuali quasi uguali sono state ottenute dalle due forze politiche anche per le cariche di presidenti di consigli provinciali. I socialdemocratici hanno mantenuto molte delle loro roccaforti del sud e dell’est del Paese, mentre i liberali quelle dell’ovest. L’UDMR continua ad avere la precedenza nel centro, l’unica zona con popolazione a maggioranza ungherese.



Votata da un terzo dei bucarestini, cioè con un numero quasi uguale di voti come il PSD e quasi il doppio rispetto al PNL, l’USR si è aggiudicata, per la prima volta, anche alcuni capoluoghi provinciali: Timişoara (ovest), Braşov (centro), Bacău (est). Considerata ridicola da molti, l’ambizione dichiarata dell’ex presidente Traian Băsescu di tornare, a quasi 70 anni, nella carica di sindaco generale di Bucarest, è stata una strategia vincente per il suo partito, il PMP, portandolo a Bucarest sopra la soglia elettorale del 5%. Secondo gli analisti, tutte queste cifre registrate alle amministrative rappresentano un punto di partenza per le strategie che i partiti elaboreranno in vista delle politiche del prossimo dicembre.

Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
foto: fb.com / Ministerul Apărării Naționale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
foto: pixabay com@marcela net
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base
In primo piano giovedì, 25 Settembre 2025

CCR – decisioni e rinvii

La Corte Costituzionale della Romania ha rinviato all’8 ottobre il verdetto sulla legge riguardante le pensioni dei giudici e dei procuratori,...

CCR – decisioni e rinvii
In primo piano mercoledì, 24 Settembre 2025

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Le divergenze all’interno dell’ampia coalizione di governo in Romania sono notevoli, sullo sfondo delle misure di austerità, estremamente...

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company