Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Previsioni della Banca Mondiale

La Banca Mondiale ha rivisto al rialzo le previsioni sull’avanzo dell’economia romena, al 4,2 %, quest’anno, al 3,6% l’anno prossimo e al 3,2% nel 2021. Gli specialisti affermano che si attende un rallentamento della crescita economica a medio termine, soprattutto nel contesto dell’aumento del tasso d’impiego delle persone con studi post-liceali, a sfavore di quelle con un grado di istruzione più basso, fatto che accentuerà le disuguaglianze. L’istituzione finanziaria considera, d’altra parte, che il governo avrà difficoltà a mantenere il deficit di bilancio inferiore al 3% del PIL. La nuova Legge sulle pensioni e gli aumenti salariali previsti nel settore pubblico porranno pressione sul deficit del bilancio consolidato e diminuiranno i fondi per gli investimenti.

Previsioni della Banca Mondiale
Previsioni della Banca Mondiale

, 10.10.2019, 13:44

La Banca Mondiale ha rivisto al rialzo le previsioni sull’avanzo dell’economia romena, al 4,2 %, quest’anno, al 3,6% l’anno prossimo e al 3,2% nel 2021. Gli specialisti affermano che si attende un rallentamento della crescita economica a medio termine, soprattutto nel contesto dell’aumento del tasso d’impiego delle persone con studi post-liceali, a sfavore di quelle con un grado di istruzione più basso, fatto che accentuerà le disuguaglianze. L’istituzione finanziaria considera, d’altra parte, che il governo avrà difficoltà a mantenere il deficit di bilancio inferiore al 3% del PIL. La nuova Legge sulle pensioni e gli aumenti salariali previsti nel settore pubblico porranno pressione sul deficit del bilancio consolidato e diminuiranno i fondi per gli investimenti.



La Banca Mondiale raccomanda che, tra le di priorità del governo, siano inserite riforme nella pubblica amministrazione e nelle compagnie pubbliche e politiche adeguate atte ad eliminare le disparità sociali e spaziali. La BM raccomanda inoltre di rinnovare gli sforzi per il miglioramento della partecipazione sul mercato del lavoro e di introdurre misure per la diminuzione del tasso alto di disoccupazione tra i giovani e tra le persone con una bassa qualificazione, il che aiuterà ad attenuare le restrizioni per quanto riguarda l’offerta e a migliorare la sostenibilità della crescita.



“A medio termine, il punto centrale della politica fiscale andrebbe re-equilibrato, dall’aumento del consumo verso la mobilitazione degli investimenti, soprattutto da fondi europei, per sostenere una convergenza verso l’UE e l’inclusione sociale. Le riforme nella pubblica amministrazione e nelle compagnie statali, l’aumento delle prevedibilità delle regolamentazioni, nonché politiche adeguate per risolvere le disparità sociali e spaziali andrebbero inserite tra le priorità del Governo”, sostiene l’istituzione finanziaria.



D’altra parte, sempre un rapporto della Banca Mondiale rileva che quasi il 40% degli emigrati romeni hanno frequentato l’università. Gli specialisti richiamano l’attenzione che, proprio per questo, nei Paesi d’origine appaiono problemi legati alla manodopera qualificata, il che determinerebbe un rallentamento della crescita economica nelle rispettive zone. Secondo il rapporto, il tasso degli immigrati in Europa è aumentato rapidamente negli ultimi quattro decenni. Uno su tre immigrati di tutto il mondo sceglie questo continente. Anche la migrazione intraregionale è alta in Europa e Asia Centrale: l’80% delle persone sceglie di stabilirsi in altri Paesi della regione. La migrazione genera preoccupazioni in merito al cosiddetto “esodo dei cervelli”, della manodopera qualificata dai Paesi d’origine, perché le persone con un alto livello di istruzione tendono ad emigrare soprattutto all’interno della regione — precisa ancora la Banca Mondiale.

Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 04 Luglio 2025

Reazioni alle misure fiscali annunciate dal governo

Un insieme di aumenti delle tasse e di tagli delle spese, applicato almeno fino alla fine del prossimo anno, è la ricetta con cui le autorità di...

Reazioni alle misure fiscali annunciate dal governo
Ilie Bolojan
In primo piano giovedì, 03 Luglio 2025

Il primo pacchetto di misure fiscali

Affrontate solo velatamente durante tutte le tornate elettorali del 2024 e dell’anno in corso, poi annunciate in modo più esplicito subito...

Il primo pacchetto di misure fiscali
Foto: alyoshine / pixabay.com
In primo piano mercoledì, 02 Luglio 2025

Liberalizzazioni dei mercati

Dal 1° luglio, in Romania è stato eliminato il price cap del prezzo dell’energia elettrica, e le bollette saranno prevedibilmente...

Liberalizzazioni dei mercati
Foto: presidency.ro
In primo piano martedì, 01 Luglio 2025

Priorità all’ordine del giorno del Consiglio Supremo di Difesa

L’evasione fiscale rimane una vulnerabilità importante che incide sul bilancio statale, indebolisce la capacità delle istituzioni di fornire...

Priorità all’ordine del giorno del Consiglio Supremo di Difesa
In primo piano lunedì, 30 Giugno 2025

Cala sipario su FITS 2025

L’appuntamento del 2025 con il Festival Internazionale del Teatro di Sibiu, uno dei più grandi incontri artistici a livello mondiale, si è...

Cala sipario su FITS 2025
In primo piano venerdì, 27 Giugno 2025

Consiglio Europeo a Bruxelles

Dopo aver partecipato al vertice NATO dell’Aia, il presidente della Romania, Nicuşor Dan, si è unito agli altri leader dell’Unione Europea...

Consiglio Europeo a Bruxelles
In primo piano giovedì, 26 Giugno 2025

Decisioni importanti all’Aia

Mai risparmiando parole altisonanti, il presidente americano Donald Trump afferma che la decisione dei paesi membri della NATO di aumentare i bilanci...

Decisioni importanti all’Aia
In primo piano mercoledì, 25 Giugno 2025

Priorità dei principali ministeri

La Romania ha ora un governo con pieni poteri, dopo circa un mese e mezzo di interim. Il nuovo Esecutivo sta lavorando principalmente alla...

Priorità dei principali ministeri

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company