Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Raccomandazioni per il contrasto della corruzione

Le diagnosi esterne confermano quelle fatte, ormai da due anni e mezzo, dal presidente, dall’opposizione, dalla società civile e dalla stampa di Bucarest.



Martedì, il Consiglio dell’Unione Europea ha espresso le sue preoccupazioni in merito alla modifica delle leggi sulla Giustizia in Romania, di cui afferma che potrebbero minare l’efficacia dell’attività dei giudici e dei procuratori e diminuire la fiducia del pubblico nel sistema giudiziario. Sempre oggi, l’istituzione anticorruzione del Consiglio d’Europa, GRECO, ha affermato che, durante il governo Partito Socialdemocratico-Alleanza Liberali e Democratici, la Romania ha fatto pochissimi progressi nell’adozione di misure volte a prevenire la corruzione tra parlamentari, giudici e procuratori e a rispondere alle preoccupazioni legate alla controversa riforma del sistema giudiziario.



I rapporti GRECO esprimono la profonda preoccupazione legata soprattutto al fatto che le autorità hanno del tutto ignorato la raccomandazione di rinunciare alla creazione della sezione per l’investigazione dei reati nella giustizia, percepita come un mezzo per intimidire e intimorire i magistrati. D’altra parte, GRECO saluta l’annuncio fatto, lo scorso mese, dalla premier socialdemocratica Viorica Dăncilă relativo all’intento di rinunciare alle controverse riforme nel campo della giustizia, di cui gli avversari del Potere hanno detto ripetutamente che hanno lo scopo di sottomettere i magistrati e di bloccare la lotta alla corruzione. GRECO ha chiesto alle autorità di presentare progressi entro il 30 giugno 2020. È l’ultima scadenza nel processo di valutazione, dopo di che il Consiglio d’Europa potrebbe dichiarare che la situazione in Romania non è conforme ai suoi standard.



La classe politica di Bucarest ha reagito subito ai rapporti GRECO. I leader dell’opposizione, Ludovic Orban, del Partito Nazional-liberale, e Dan Barna, dellUnione Salvate Romania, affermano che i rapporti confermano che le decisioni prese dal PSD e dall’ALDE hanno avuto lo scopo di bloccare la lotta alla corruzione e di compromettere l’indipendenza della giustizia e dello stato di diritto. Loro chiedono, insieme, che sia sciolta la Sezione speciale per l’investigazione dei magistrati. Il leader dell’ALDE, Călin Popescu Tăriceanu, rimprovera agli esperti GRECO una visione soggettiva, che ignora, ad esempio, l’esistenza dei protocolli segreti firmati tra i magistrati e le intelligence.



La ministra della Giustizia, Ana Birchall, è del parere che, partendo dai rapporti GRECO, ciascun’istituzione debba fare la propria analisi e prendere le misure che considera necessarie. La presidente dell’Alta Corte di Cassazione e Giustizia, Cristina Tarcea, afferma che gli esperti GRECO hanno confermato le informazioni che la Corte ha mandato per quanto riguarda la mancanza di trasparenza e di dialogo, che potrebbe determinare partenze dalla magistratura e promozioni arbitrarie, l’indebolimento dell’indipendenza dei giudici e dei procuratori. Ha inoltre auspicato che coloro che hanno proposto e sostenuto incondizionatamente le modifiche legislative che trasgrediscono l’indipendenza della giustizia si assumeranno il risultato delle loro azioni tramite dimissioni e ritiri decenti dallo spazio pubblico.

Raccomandazioni per il contrasto della corruzione
Raccomandazioni per il contrasto della corruzione

, 10.07.2019, 14:44

Le diagnosi esterne confermano quelle fatte, ormai da due anni e mezzo, dal presidente, dall’opposizione, dalla società civile e dalla stampa di Bucarest.



Martedì, il Consiglio dell’Unione Europea ha espresso le sue preoccupazioni in merito alla modifica delle leggi sulla Giustizia in Romania, di cui afferma che potrebbero minare l’efficacia dell’attività dei giudici e dei procuratori e diminuire la fiducia del pubblico nel sistema giudiziario. Sempre oggi, l’istituzione anticorruzione del Consiglio d’Europa, GRECO, ha affermato che, durante il governo Partito Socialdemocratico-Alleanza Liberali e Democratici, la Romania ha fatto pochissimi progressi nell’adozione di misure volte a prevenire la corruzione tra parlamentari, giudici e procuratori e a rispondere alle preoccupazioni legate alla controversa riforma del sistema giudiziario.



I rapporti GRECO esprimono la profonda preoccupazione legata soprattutto al fatto che le autorità hanno del tutto ignorato la raccomandazione di rinunciare alla creazione della sezione per l’investigazione dei reati nella giustizia, percepita come un mezzo per intimidire e intimorire i magistrati. D’altra parte, GRECO saluta l’annuncio fatto, lo scorso mese, dalla premier socialdemocratica Viorica Dăncilă relativo all’intento di rinunciare alle controverse riforme nel campo della giustizia, di cui gli avversari del Potere hanno detto ripetutamente che hanno lo scopo di sottomettere i magistrati e di bloccare la lotta alla corruzione. GRECO ha chiesto alle autorità di presentare progressi entro il 30 giugno 2020. È l’ultima scadenza nel processo di valutazione, dopo di che il Consiglio d’Europa potrebbe dichiarare che la situazione in Romania non è conforme ai suoi standard.



La classe politica di Bucarest ha reagito subito ai rapporti GRECO. I leader dell’opposizione, Ludovic Orban, del Partito Nazional-liberale, e Dan Barna, dellUnione Salvate Romania, affermano che i rapporti confermano che le decisioni prese dal PSD e dall’ALDE hanno avuto lo scopo di bloccare la lotta alla corruzione e di compromettere l’indipendenza della giustizia e dello stato di diritto. Loro chiedono, insieme, che sia sciolta la Sezione speciale per l’investigazione dei magistrati. Il leader dell’ALDE, Călin Popescu Tăriceanu, rimprovera agli esperti GRECO una visione soggettiva, che ignora, ad esempio, l’esistenza dei protocolli segreti firmati tra i magistrati e le intelligence.



La ministra della Giustizia, Ana Birchall, è del parere che, partendo dai rapporti GRECO, ciascun’istituzione debba fare la propria analisi e prendere le misure che considera necessarie. La presidente dell’Alta Corte di Cassazione e Giustizia, Cristina Tarcea, afferma che gli esperti GRECO hanno confermato le informazioni che la Corte ha mandato per quanto riguarda la mancanza di trasparenza e di dialogo, che potrebbe determinare partenze dalla magistratura e promozioni arbitrarie, l’indebolimento dell’indipendenza dei giudici e dei procuratori. Ha inoltre auspicato che coloro che hanno proposto e sostenuto incondizionatamente le modifiche legislative che trasgrediscono l’indipendenza della giustizia si assumeranno il risultato delle loro azioni tramite dimissioni e ritiri decenti dallo spazio pubblico.

Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
foto: fb.com / Ministerul Apărării Naționale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
foto: pixabay com@marcela net
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base
In primo piano giovedì, 25 Settembre 2025

CCR – decisioni e rinvii

La Corte Costituzionale della Romania ha rinviato all’8 ottobre il verdetto sulla legge riguardante le pensioni dei giudici e dei procuratori,...

CCR – decisioni e rinvii
In primo piano mercoledì, 24 Settembre 2025

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Le divergenze all’interno dell’ampia coalizione di governo in Romania sono notevoli, sullo sfondo delle misure di austerità, estremamente...

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company