Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Reazioni all’attacco della Russia contro l’Ucraina

Il presidente romeno, Klaus Iohannis, condanna nei termini più risoluti laggressione armata della Federazione Russa contro lUcraina. Questa condotta, che segue al riconoscimento illegale da parte della Federazione Russa dell’«indipendenza» delle autoproclamate repubbliche separatiste di Doneck e Lugansk, parti componenti dell’Ucraina, rappresenta una nuova trasgressione flagrante dei principi di diritto internazionale, in particolar modo della sovranità e dell’integrità territoriale dell’Ucraina, dell’inviolabilità dei confini di questo stato e del principio di non ricorrere all’uso della forza nelle relazioni internazionali — precisa il capo dello stato romeno, secondo un comunicato dell’Amministrazione Presidenziale. La Romania, al fianco dellintera comunità internazionale democratica, respinge risolutamente un simile comportamento irresponsabile che mina il fondamento delle relazioni internazionali e lattuale ordine di diritto internazionale stesso.



Anche il premier Nicolae Ciucă condanna la decisione della Federazione Russa di invadere il territorio dellUcraina, ritenendola «un atto illegale di aggressione» ed esprime la solidarietà dell’Esecutivo di Bucarest con il Governo ucraino. Il premier ribadisce che la Romania gode di tutte le garanzie di sicurezza e di solidarietà che decorrono dalla qualità di Paese membro della NATO ed esorta i cittadini romeni alla calma. Tutti i partiti parlamentari di Bucarest, sia della coalizione governativa PSD-PNL-UDMR, che dell’opposizione, USR e AUR, hanno condannato, a loro turno, l’aggressione militare russa in Ucraina.



In precedenza, il ministro della Difesa, Vasile Dîncu aveva dichiarato che, nel caso di un conflitto armato, la Romania è pronta ad accogliere oltre 500 mila rifugiati dall’Ucraina. Esiste un piano in tal senso, che è preparato in tutte le grandi città, ci sono zone in prossimità dei confini” — ha spiegato il ministro. Oltre 600 chilometri di confine separano la Romania dallo stato confinante. La comunità romena d’Ucraina conta oltre 400 mila persone, la maggior parte concentrate nel nord della Bucovina, nel nord e sud della Bessarabia e nel Territorio di Herța, territori romeni annessi dall’ex Unione Sovietica stalinista nel 1940 ed ereditati dall’Ucraina, come stato successore, nel 1991, dopo la disintegrazione dell’URSS.



Le cancellerie di tutto il mondo civilizzato hanno reagito con stupore e indignazione alla nuova guerra provocata da quello che gli analisti definiscono la megalomania del quasi settantenne leader del Cremlino, Vladimir Putin. Il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, lo considera un attacco avventato e non provocato, che mette in pericolo numerose vite umane. I partner americani ed europei di Kiev hanno denunciato, all’unisono, la nuova aggressione russa ed hanno ribadito il loro sostegno all’indipendenza, sovranità e integrità territoriale dell’Ucraina.

Reazioni all’attacco della Russia contro l’Ucraina
Reazioni all’attacco della Russia contro l’Ucraina

, 24.02.2022, 14:32

Il presidente romeno, Klaus Iohannis, condanna nei termini più risoluti laggressione armata della Federazione Russa contro lUcraina. Questa condotta, che segue al riconoscimento illegale da parte della Federazione Russa dell’«indipendenza» delle autoproclamate repubbliche separatiste di Doneck e Lugansk, parti componenti dell’Ucraina, rappresenta una nuova trasgressione flagrante dei principi di diritto internazionale, in particolar modo della sovranità e dell’integrità territoriale dell’Ucraina, dell’inviolabilità dei confini di questo stato e del principio di non ricorrere all’uso della forza nelle relazioni internazionali — precisa il capo dello stato romeno, secondo un comunicato dell’Amministrazione Presidenziale. La Romania, al fianco dellintera comunità internazionale democratica, respinge risolutamente un simile comportamento irresponsabile che mina il fondamento delle relazioni internazionali e lattuale ordine di diritto internazionale stesso.



Anche il premier Nicolae Ciucă condanna la decisione della Federazione Russa di invadere il territorio dellUcraina, ritenendola «un atto illegale di aggressione» ed esprime la solidarietà dell’Esecutivo di Bucarest con il Governo ucraino. Il premier ribadisce che la Romania gode di tutte le garanzie di sicurezza e di solidarietà che decorrono dalla qualità di Paese membro della NATO ed esorta i cittadini romeni alla calma. Tutti i partiti parlamentari di Bucarest, sia della coalizione governativa PSD-PNL-UDMR, che dell’opposizione, USR e AUR, hanno condannato, a loro turno, l’aggressione militare russa in Ucraina.



In precedenza, il ministro della Difesa, Vasile Dîncu aveva dichiarato che, nel caso di un conflitto armato, la Romania è pronta ad accogliere oltre 500 mila rifugiati dall’Ucraina. Esiste un piano in tal senso, che è preparato in tutte le grandi città, ci sono zone in prossimità dei confini” — ha spiegato il ministro. Oltre 600 chilometri di confine separano la Romania dallo stato confinante. La comunità romena d’Ucraina conta oltre 400 mila persone, la maggior parte concentrate nel nord della Bucovina, nel nord e sud della Bessarabia e nel Territorio di Herța, territori romeni annessi dall’ex Unione Sovietica stalinista nel 1940 ed ereditati dall’Ucraina, come stato successore, nel 1991, dopo la disintegrazione dell’URSS.



Le cancellerie di tutto il mondo civilizzato hanno reagito con stupore e indignazione alla nuova guerra provocata da quello che gli analisti definiscono la megalomania del quasi settantenne leader del Cremlino, Vladimir Putin. Il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, lo considera un attacco avventato e non provocato, che mette in pericolo numerose vite umane. I partner americani ed europei di Kiev hanno denunciato, all’unisono, la nuova aggressione russa ed hanno ribadito il loro sostegno all’indipendenza, sovranità e integrità territoriale dell’Ucraina.

Foto: AEP
In primo piano venerdì, 02 Maggio 2025

Elezioni presidenziali in Romania

Oltre 18 milioni di elettori sono attesi alle urne domenica, 4 maggio, in Romania, per eleggere il loro presidente per i prossimi cinque anni. A...

Elezioni presidenziali in Romania
Ilie Bolojan al Vertice dell'Iniziativa dei Tre Mari (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
Foto: pixabay.com
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
FOTO: ©European Union, 2017, Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Mauro Bottaro
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company