Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Riunioni urgenti a Bruxelles

A un mese dallo scoppio del più grave conflitto militare sul continente europeo dopo la seconda guerra mondiale, i leader dell’Unione Europea, della NATO e del G7 hanno organizzato, simbolicamente, nello stesso giorno, a Bruxelles, riunioni dedicate alla situazione generata dall’invasione russa in Ucraina. Gli europei fanno piani per non dipendere più dal gas russo, le 7 più importanti economie del mondo hanno chiesto a Mosca di non usare armi nucleari, chimiche o biologiche, mentre la NATO ha deciso di resettare il suo formato difensivo. Il fianco est dell’Alleanza avrà quattro nuovi gruppi tattici multinazionali permanenti, in Romania, Bulgaria, Ungheria e Slovacchia, e sarà aumentata la difesa nella zona del Mar Nero.



Stando al segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, i leader dei 30 Paesi alleati hanno inoltre deciso di offrire all’Ucraina aiuti supplementari. Inoltre, l’Alleanza ha chiesto alla Cina di astenersi dal sostenere, dal punto di vista economico o militare, l’invasione russa. Tutto ciò per lo stesso scopo, cioè per evitare un’escalation dell’attuale conflitto in Ucraina, che potesse portare alla sua internazionalizzazione. Presente a Bruxelles, il presidente romeno Klaus Iohannis ha sottolineato che il rafforzamento della presenza alleata in Romania e sull’intero fianco orientale della NATO rappresenta un obiettivo strategico per Bucarest. Il capo dello stato ha ribadito che nessun romeno deve avere paura nel contesto del conflitto in Ucraina: ʺFacciamo parte della maggiore, della più forte alleanza per la difesa che sia mai esistita. I nostri militari sono bene addestrati. Quindi posso dire con la mano sul cuore che la Romania non corre alcun pericolo. I romeni godono di sicurezza, tramite le nostre forze armate e tramite la NATO



I leader G7 hanno chiesto, in una dichiarazione congiunta, che la Russia osservi la decisione della Corte Internazionale di Giustizia, che cessi subito le operazioni militari in Ucraina e ritiri le sue forze dalla zona. Quanto all’Unione Europea, sebbene per il momento sia impossibile boicottare le importazioni di gas russo, i leader comunitari stanno cercando soluzioni affinché, in un futuro non molto lontano, non dipendano più da Mosca. Il politologo romeno Andrei Ţăranu è del parere che non ci siano mai state finora tante riunioni al vertice dedicate alla stessa crisi: ʺIl conflitto sembrava piuttosto uno economico tra gli USA e la Cina, la Cina vista come una specie di challenger globale. Però, in questo momento, la Russia ha accaparrato, possiamo dire, quasi tutto lo spazio pubblico e tutto lo spazio politico con questo conflitto del tutto ingiustificato contro uno stato sovrano, dell’Europa, uno stato che aveva aspirazioni democratiche. In queste condizioni, sia l’UE, che soprattutto la NATO, si sono adeguate molto rapidamente e hanno avviato un cambiamento di paradigma.ʺ Perché, afferma inoltre il politologo romeno, attualmente assistiamo a un cambiamento geopolitico importante.

Riunioni urgenti a Bruxelles
Riunioni urgenti a Bruxelles

, 25.03.2022, 14:20

A un mese dallo scoppio del più grave conflitto militare sul continente europeo dopo la seconda guerra mondiale, i leader dell’Unione Europea, della NATO e del G7 hanno organizzato, simbolicamente, nello stesso giorno, a Bruxelles, riunioni dedicate alla situazione generata dall’invasione russa in Ucraina. Gli europei fanno piani per non dipendere più dal gas russo, le 7 più importanti economie del mondo hanno chiesto a Mosca di non usare armi nucleari, chimiche o biologiche, mentre la NATO ha deciso di resettare il suo formato difensivo. Il fianco est dell’Alleanza avrà quattro nuovi gruppi tattici multinazionali permanenti, in Romania, Bulgaria, Ungheria e Slovacchia, e sarà aumentata la difesa nella zona del Mar Nero.



Stando al segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, i leader dei 30 Paesi alleati hanno inoltre deciso di offrire all’Ucraina aiuti supplementari. Inoltre, l’Alleanza ha chiesto alla Cina di astenersi dal sostenere, dal punto di vista economico o militare, l’invasione russa. Tutto ciò per lo stesso scopo, cioè per evitare un’escalation dell’attuale conflitto in Ucraina, che potesse portare alla sua internazionalizzazione. Presente a Bruxelles, il presidente romeno Klaus Iohannis ha sottolineato che il rafforzamento della presenza alleata in Romania e sull’intero fianco orientale della NATO rappresenta un obiettivo strategico per Bucarest. Il capo dello stato ha ribadito che nessun romeno deve avere paura nel contesto del conflitto in Ucraina: ʺFacciamo parte della maggiore, della più forte alleanza per la difesa che sia mai esistita. I nostri militari sono bene addestrati. Quindi posso dire con la mano sul cuore che la Romania non corre alcun pericolo. I romeni godono di sicurezza, tramite le nostre forze armate e tramite la NATO



I leader G7 hanno chiesto, in una dichiarazione congiunta, che la Russia osservi la decisione della Corte Internazionale di Giustizia, che cessi subito le operazioni militari in Ucraina e ritiri le sue forze dalla zona. Quanto all’Unione Europea, sebbene per il momento sia impossibile boicottare le importazioni di gas russo, i leader comunitari stanno cercando soluzioni affinché, in un futuro non molto lontano, non dipendano più da Mosca. Il politologo romeno Andrei Ţăranu è del parere che non ci siano mai state finora tante riunioni al vertice dedicate alla stessa crisi: ʺIl conflitto sembrava piuttosto uno economico tra gli USA e la Cina, la Cina vista come una specie di challenger globale. Però, in questo momento, la Russia ha accaparrato, possiamo dire, quasi tutto lo spazio pubblico e tutto lo spazio politico con questo conflitto del tutto ingiustificato contro uno stato sovrano, dell’Europa, uno stato che aveva aspirazioni democratiche. In queste condizioni, sia l’UE, che soprattutto la NATO, si sono adeguate molto rapidamente e hanno avviato un cambiamento di paradigma.ʺ Perché, afferma inoltre il politologo romeno, attualmente assistiamo a un cambiamento geopolitico importante.

foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
Marşul Educaţiei
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia
In primo piano mercoledì, 03 Settembre 2025

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

L’adozione completa del secondo pacchetto di misure volto a ridurre il deficit di bilancio dà dei grattacapi al governo di Bucarest. Il...

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company