Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Schengen, Parlamento olandese per cautela su ingresso Romania e Bulgaria

Sono cinque i paesi membri dell’UE che in questo momento non fanno parte dell’Area Schengen: Bulgaria, Romania, Croazia, Cipro e Irlanda. A 15 anni dall’adesione all’Unione Europea e a 11 dal previsto ingresso nell’area di libera circolazione, la Romania aspettava a dicembre la luce verde per Schengen. L’ottimismo era in crescita, soprattutto perchè paesi quali Germania e Francia avevano superato i riserbi iniziali e avevano affermato il sostegno in tal senso. Ci vuole, però, unanimità. Invece, il Parlamento dei Paesi Bassi ha adottato ieri una risoluzione in cui invita il Governo presieduto da Mark Rutte a manifestare cautela per quanto riguarda l’ingresso di Romania e Bulgaria a Schengen e non fare alcun passo irreversibile sull’allargamento finchè non compirà ulteriori investigazioni sulla sorveglianza delle frontiere da parte dei due paesi.

Schengen, Parlamento olandese per cautela su ingresso Romania e Bulgaria
Schengen, Parlamento olandese per cautela su ingresso Romania e Bulgaria

, 21.10.2022, 10:57

Sono cinque i paesi membri dell’UE che in questo momento non fanno parte dell’Area Schengen: Bulgaria, Romania, Croazia, Cipro e Irlanda. A 15 anni dall’adesione all’Unione Europea e a 11 dal previsto ingresso nell’area di libera circolazione, la Romania aspettava a dicembre la luce verde per Schengen. L’ottimismo era in crescita, soprattutto perchè paesi quali Germania e Francia avevano superato i riserbi iniziali e avevano affermato il sostegno in tal senso. Ci vuole, però, unanimità. Invece, il Parlamento dei Paesi Bassi ha adottato ieri una risoluzione in cui invita il Governo presieduto da Mark Rutte a manifestare cautela per quanto riguarda l’ingresso di Romania e Bulgaria a Schengen e non fare alcun passo irreversibile sull’allargamento finchè non compirà ulteriori investigazioni sulla sorveglianza delle frontiere da parte dei due paesi.

In precedenza, il premier Rutte aveva ribadito davanti al Parlamento che non ci sono delle obiezioni di principio sull’adesione di Romania e Bulgaria all’Area Schengen, ma che sarebbe necessario un aggiornamento del monitoraggio nell’ambito del Meccanismo di Cooperazione e Verifica della Commissione Europea in materia di giustizia, e un’estensione della missione di valutazione su Schengen. I due paesi potranno entrare nello spazio di libera circolazione quando saranno preparati, ha detto Rutte.

In linea di massima, lo stesso messaggio è stato trasmesso dal premier olandese anche durante la sua recente visita in Romania, vista dai media e non solo come volta a por fine all’opposizione di lunga data dei Paesi Bassi all’ingresso della Romania a Schengen. Ma non è andata così e nemmeno il recente voto del Parlamento Europeo, favorevole ad ampia maggioranza all’adesione di Romania e Bulgaria all’area di libera circolazione, è stato in grado di rimuovere i riserbi delle autorità dell’Aia. Alcuni eurodeputati olandesi si sono astenuti o hanno votato contro, però il loro numero è stato inferiore rispetto a quello dei colleghi favorevoli. Nel Parlamento nazionale le cose sono, però, più complicate, e la dipendenza del fragile gabinetto presieduto da Rutte da partiti euroscettici, anti-migrazione, lo obbliga a prudenza.

Bucarest afferma che tecnicamente aveva da tempo il diritto di entrare a Schengen. Per di più, il modo in cui ha gestito la crisi dei profughi ucraini cacciati via dall’invasione russa avrebbe dimostrato che la Romania si comporta come membro de facto dello spazio di libera circolazione. Il premier Nicolae Ciucă ha spiegato che in materia di stato di diritto e giustizia, il Governo e la coalizione che lo appoggia ha fatto i compiti, in diretto coordinamento con la Commissione Europea, in primo luogo tramite l’adozione delle leggi sulla giustizia. Mentre per quanto riguarda gli aspetti connessi alla criminalità organizzata, le competenti istituzioni dello Stato sono bene consolidate e fanno il proprio lavoro, aggiunge il primo ministro. Tutti ammettono che l’unico ostacolo da superare sulla strada per Schengen è quello politico, e servono credibilità, sforzo diplomatico e capacità persuasiva. Non è tutto perduto, ma il tempo rimasto è breve.

Foto: AEP
In primo piano venerdì, 02 Maggio 2025

Elezioni presidenziali in Romania

Oltre 18 milioni di elettori sono attesi alle urne domenica, 4 maggio, in Romania, per eleggere il loro presidente per i prossimi cinque anni. A...

Elezioni presidenziali in Romania
Ilie Bolojan al Vertice dell'Iniziativa dei Tre Mari (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
Foto: pixabay.com
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
FOTO: ©European Union, 2017, Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Mauro Bottaro
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company