Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

2020 in Romania

Romania in tempi di pandemia/ Nuovo Governo a Bucarest/ Politiche, assenteismo record/ Amministrative 2020: cambiamento a Bucarest

2020 in Romania
2020 in Romania

, 02.01.2021, 09:00

Oltre 600.000 contagi e circa 15.000 decessi sono i più rilevanti numeri romeni della pandemia di COVID-19. Ospedali vecchi, mal gestiti e precariamente dotati, in cui e’ avvenuta anche la tragedia di Piatra-Neamt, con malati di nuovo coronavirus morti in un incendio, personale sanitario scarso o scarsamente preparato, didattica online senza sufficienti tablet, aziende con la produzione temporaneamente ferma, il settore alberghiero-ristorazione al limite della sopravvivenza, teatri e cinema chiusi, piccoli produttori portati temporaneamente fuori dai mercati chiusi. L’epidemia non ha risparmiato nessuno e ha colpito l’intera economia e società romena. Istituita a maggio, dopo due mesi di stato di emergenza, l’allerta è stata prorogata, comprendendo le feste natalizie, fino al 2021. Verso fine anno, le autorità hanno lanciato un piano nazionale di ripresa dopo crisi, che porterà alla Romania oltre 30 miliardi di euro da fondi europei, nonchè una campagna di vaccinazione di massa contro il nuovo coronavirus, considerata l’unica via d’uscita dall’incubo della pandemia.

Un governo di coalizione che riunisce il PNL, USR-PLUS e UDMR è subentrato, negli ultimi giorni dell’anno, al governo liberale minoritario presieduto da Ludovic Orban. Il nuovo premier, l’ex ministro delle Finanze liberale, Florin Cîţu, è assecondato dal leader dell’USR, Dan Barna, e dell’UDMR, Kelemen Hunor. Il PNL conserva nove dicasteri, tra cui la Difesa, per il generale a riposo Nicolae Ciucă, e gli Esteri, per il diplomatico di carriera Bogdan Aurescu. USR-PLUS ha sei ministeri, tra cui i Fondi europei e la Salute, assunti dagli ex attivisti civici Cristian Ghinea e Vlad Voiculescu, mentre l’UDMR, con tre dicasteri, ha portato alla guida della Gioventù e dello Sport l’ex presidente della Federazione Romena di Ciclismo, Eduard Novak.

In seguito alle elezioni politiche svoltesi il 6 dicembre, il liberale Ludovic Orban è il nuovo presidente della Camera dei Deputati, mentre Anca Dragu dell’USR-PLUS guida il Senato. Le elezioni sono state segnate da un assenteismo record nei tre decenni di democrazia postcomunista, pari a due terzi degli aventi diritto. La paura del COVID-19, il brutto tempo, ma soprattutto la sfiducia nell’intera offerta politica sono altrettante spiegazioni per il massiccio boicotto delle elezioni. Le percentuali insufficienti aggiudicate da ognuno dei cinque partiti entrati nel Parlamento hanno generato lunghe trattative per la formazione di un nuovo governo. Dopo un anno all’opposizione, il PSD è tornato di nuovo vincitore, con circa il 30% dei voti, ma è completamente isolato al Parlamento. Nonostante il sostegno concesso durante la campagna dal presidente Klaus Iohannis, i liberali hanno ottenuto solo il 25%. L’Alleanza USR-PLUS, con il 15%, ha raggiunto un esito migliore rispetto al suo debutto parlamentare di quattro anni fa, ma inferiore alle europee svoltesi a maggio 2019. L’UDMR ha mantenuto i suoi consueti 5 punti percentuali, proporzionali al peso della comunità ungherese. In prima al Parlamento sbarca, con quasi il 10%, la formaziona nazionalista AUR, di cui se ne parla tanto, ma se ne conosce ancora poco. Invece, non sono riusciti a superare la soglia di sbarramento e scompaiono dal Parlamento il Partito del Movimento Popolare dell’ex presidente Traian Băsescu, e Pro Romania dell’ex premier Victor Ponta, al quale si era affiancato un altro ex primo ministro ed ex capo dell’ALDE, Călin Popescu Tăriceanu.

Invece, alle amministrative del 27 settembre, l’affluenza nazionale ha raggiunto il 46%, di soli 2 punti percentuali inferiore rispetto alle precedenti elezioni per comuni, consigli locali e provinciali svoltesi nel 2016, quando la popolazione non temeva il contagio dal virus. La più bassa affluenza, pari al 37%, si è registrata a Bucarest, ma, comunque, superiore a quella del 2016. Il nuovo sindaco generale è il matematico e attivista civico Nicuşor Dan, che sostituisce la socialdemocratica Gabriela Firea, assumendo le redini di una città soffocata dall’inquinamento, paralizzata dal traffico sovraffollato, con l’ente del riscaldamento fallimentare e con un’infrastruttura ancora scarseggiante. I sei rioni della capitale sono stati divisi: tre sono andati alla sinistra e tre ai candidati appoggiati da PNL e USR-PLUS. Risultati fianco a fianco tra i principali partiti si sono registrati anche alle presidenze di alcuni consigli provinciali. I socialdemocratici sono stati riconfermati in molte roccaforti del sud e dell’est, mentre i liberali in quelle dell’ovest del Paese. L’USR-PLUS ha aggiudicato, in prima, alcuni capoluoghi provinciali: Timişoara (ovest), Braşov e Alba Iulia (centro), Bacău (est).

A dicembre, la Romania ha portato a casa cinque medaglie dai Campionati europei di ginnastica femminile, svoltisi a Mersin, in Turchia: argento nel concorso a squadre, oro alla trave e al corpo libero con Larisa Iordache, che si è aggiudicata anche l’argento ai salti, e lo stesso argento alla trave con Silviana Sfiringu. Invece, la nazionale di pallamano femminile romena ha concluso al 12/o posto gli Europei svoltisi a dicembre in Danimarca, con un’unica vittoria e cinque sconfitte in sei partite. Nel calcio, la nazionale senior non è riuscita a qualificarsi agli Euro rinviati al 2021 a causa della pandemia, e tra i cui Paesi ospitanti si annovera anche la Romania. Si è qualificata, invece, agli Euro Under 21 che si terranno in primavera. I romeni scenderanno in campo nel Gruppo A accanto a Germania, Paesi Bassi e Ungheria, uno dei Paesi ospitanti. Nel 2019, in Italia, la Romania è arrivata fino alle semifinali, il che equivale alla qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo.

Retrospectiva săptămânii 20.07 – 26.07.2025
Sguardo sulla settimana sabato, 16 Agosto 2025

La settimana 11/08 – 16/08/2025

La settimana che si conclude è stata segnata dall’attesissimo incontro di venerdì 15 agosto in Alaska tra il presidente degli Stati Uniti...

La settimana 11/08 – 16/08/2025
Retrospectiva săptămânii 20.07 – 26.07.2025
Sguardo sulla settimana sabato, 09 Agosto 2025

La settimana 04/08 – 09/08/2025

Il primo presidente della Romania post 1989, Ion Iliescu, è stato sepolto giovedì con gli onori militari. Per due giorni si sono tenuti funerali di...

La settimana 04/08 – 09/08/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 02 Agosto 2025

La settimana 28/07 – 02/08/2025

Misure di austerità Dal 1° agosto, in Romania è entrato in vigore il primo pacchetto di misure di austerità fiscale e di bilancio prese per...

La settimana 28/07 – 02/08/2025
Retrospectiva săptămânii 20.07 – 26.07.2025
Sguardo sulla settimana sabato, 26 Luglio 2025

La settimana 21-26/07/2025

La coalizione di governo dichiaratamente pro-europea di Bucarest – composta da PSD, PNL, USR e UDMR – ha deciso di posticipare fino a metà...

La settimana 21-26/07/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 19 Luglio 2025

La settimana 14-19/07/2025

Il Parlamento di Bucarest ha respinto lunedì la mozione di sfiducia contro il governo Bolojan, avviata da 131 deputati e senatori. Di conseguenza,...

La settimana 14-19/07/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 12 Luglio 2025

La settimana 7 – 12/07/2025

Il Governo romeno ha posto la fiducia sul primo pacchetto di misure fiscali volte a diminuire il deficit di bilancio A Bucarest, il governo di...

La settimana 7 – 12/07/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 05 Luglio 2025

La settimana 30/06 – 05/07/2025

Misure fiscali dure per evitare il fallimento Nel bel mezzo di una settimana iniziata con l’applicazione di un tetto massimo agli aumenti per le...

La settimana 30/06 – 05/07/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 28 Giugno 2025

La settimana 23 – 28/06/2025

La Romania ha un nuovo governo Da lunedì 23 giugno, la Romania ha un nuovo Governo. Il liberale Ilie Bolojan dovrebbe essere primo ministro fino ad...

La settimana 23 – 28/06/2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company