Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La settimana 07 – 11/09/2021

Crisi di governo a Bucarest/ Il presidente Klaus Iohannis in visita ufficiale in Svizzera/ Riunione Annuale della Diplomazia Romena/ Coronavirus, quarta ondata in Romania

La settimana 07 – 11/09/2021
La settimana 07 – 11/09/2021

, 11.09.2021, 08:00

Il testo della sfiducia al governo guidato dal liberale Florin Cîţu, inoltrata da USR PLUS e dall’opposizione ultranazionalista AUR, è stato presentato giovedì in una seduta molto tesa del Parlamento. Il documento è incentrato su investimenti, sanità, istruzione e infrastruttura. I firmatari sostengono che la Romania è guidata da un governo privo del sostegno della maggioranza parlamentare e da un primo ministro interessato esclusivamente alla competizione interna nel suo partito. Il dibattito e il voto si terranno dopo che la Corte Costituzionale si pronuncerà sulla notifica del premier relativa all’esistenza di un conflitto giuridico tra Parlamento e Governo. Il presidente della Camera, il leader liberale Ludovic Orban, in gara con Florin Cîțu per la massima carica nel partito, ritiene incostituzionale il rinvio del calendario del dibattito e del voto. Da parte sua, la presidente del Senato, Anca Dragu (USR PLUS), afferma che i liberali fanno uso di tutti i trucchi possibili per impedire il dibattito e la votazione della sfiducia. Il primo ministro ha dichiarato che chiederà le dimissioni dei presidenti delle due camere se la Corte Costituzionale si pronuncerà a favore della sua notifica. USR PLUS ha inoltrato la sfiducia in seguito alla decisione di Florin Cîțu di dimettere il ministro della Giustizia, Stelian Ion, della stessa alleanza. Successivamente, tutti i ministri USR PLUS si sono dimessi, mentre i segretari e sottosegretari di stato, nonchè i suoi prefetti e sottoprefetti sono stati revocati.

In visita ufficiale in Svizzera, il presidente Klaus Iohannis ha dichiarato, in riferimento alla situazione politica a Bucarest, che la questione governativa non è mica preoccupante. Nel corso degli incontri con l’omologo Guy Parmelin, nel 110 anniversario delle relazioni diplomatiche bilaterali, il capo dello stato ha ricordato che gli investimenti svizzeri in Romania sono molto importanti e di succcesso, valutando che la tendenza continuerà. Inoltre, Klaus Iohannis ha ringraziato il collega svizzero per il sostegno del suo Paese all’adesione della Romania all’OCSE. Dal canto suo, il presidente svizzero ha detto che i due Paesi condividono numerosi punti di vista e motivi di speranza. Discussi anche temi riguardanti l’istruzione, la sicurezza cibernetica, la ricerca e l’innovazione, settori che offrono un ottimo potenziale di collaborazione.

La Riunione Annuale della Diplomazia Romena, svoltasi in formato ibrido per tre giorni a Bucarest, ha dato spazio a una serie di sessioni moderate dal ministro degli Esteri, Bogdan Aurescu. Tra i temi affrontati – le attuali sfide alla sicurezza, la resilienza in tempi di pandemia e il rafforzamento della cooperazione tra i partner. Discussi anche aspetti riguardanti il ruolo della Romania in vista della Conferenza sul futuro dell’Europa, gli iter di riforma consolare svolti dal MAE nell’ultimo anno e le ulteriori misure. Tra gli ospiti speciali della riunione si sono annoverati il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, il collega greco, Nikos Dendias, e il segretario generale dell’OSCE, Helga Schmid. Il capo della diplomazia romena ha parlato dell’apparizione di nuove sfide alla sicurezza nella regione e nel mondo. Il ministro Di Maio ha sottolineato che la resilienza va potenziata tramite la cooperazione consolidata, il che significa una solidarietà europea migliorata e un multilateralismo più forte. Anche il segretario generale dell’OSCE ha sottolineato che la diplomazia multilaterale è l’unica soluzione valida nella gestione efficace delle attuali minacce alla sicurezza. Da parte sua, il ministro greco ha dichiarato che la solidarietà è essenziale nell’approccio delle minacce transnazionali. Ospite speciale della riunione anche il ministro degli Esteri della confinante Moldova, Nicu Popescu. La Repubblica di Moldova e il Vicinato Orientale continuano a confrontarsi con pressioni di tutti i tipi dall’esterno, ha dichiarato Bogdan Aurescu. Il ministro moldavo ha spiegato che, negli ultimi anni, il suo Paese si è confrontato con una corruzione crescente e un indebolimento dello Stato e delle istituzioni, per cui la resilienza è diminuita, anche per i vari effetti della pandemia.

La Romania ha superato questa settimana i 2000 contagi giornalieri da coronavirus. Saliti anche i decessi a qualche decina al giorno, nonchè i ricoveri nelle terapie intensive. Gli specialisti spiegano che il Paese è ormai nella quarta ondata della pandemia, raccomandando nuovamente l’osservanza delle misure protettive e l’immunizzazione. Ma il Paese va ancora a ritmo basso, con una copertura vaccinale nazionale di circa il 31% tra la popolazione residente eleggibile in età superiore ai 12 anni. Finora hanno completato il ciclo vaccinale solo circa 5,2 milioni di persone. Stando all’Istituto Nazionale di Pubblica Sanità, oltre l’80% dei casi accertati la scorsa settimana è stato rilevato tra le persone non vaccinate. Inoltre, quasi il 93% dei decessi associati al coronavirus si sono verificati sempre tra le persone non immunizzate, e il 5% tra quelle che non hanno completato il ciclo vaccinale. Le autorità stanno compiendo degli sforzi per aumentare il numero di posti letto nelle terapie intensive e continueranno a inviare unità mobili soprattutto negli ambienti rurali dove i medici scarseggiano, ma anche nei campus universitari. Il nuovo anno scolastico inizia il 13 settembre in presenza, e le scuole rimarranno aperte quanto tempo il tasso di contagio non supera il 6 per mille in una località. Intanto, lo stato di allerta è stato nuovamente prorogato di 30 giorni, ma il Governo non intende imporre misure restrittive supplementari, come ha spiegato il segretario di stato Raed Arafat. Il Comitato Nazionale per le Situazioni di Emergenza ha aggiornato la lista dei Paesi ad elevato rischio epidemiologico, che entra in vigore dal 12 settembre. Le persone in arrivo dalla zona gialla o rossa non devono osservare la quarantena se sono vaccinate.

Retrospectiva săptămânii 20.07 – 26.07.2025
Sguardo sulla settimana sabato, 16 Agosto 2025

La settimana 11/08 – 16/08/2025

La settimana che si conclude è stata segnata dall’attesissimo incontro di venerdì 15 agosto in Alaska tra il presidente degli Stati Uniti...

La settimana 11/08 – 16/08/2025
Retrospectiva săptămânii 20.07 – 26.07.2025
Sguardo sulla settimana sabato, 09 Agosto 2025

La settimana 04/08 – 09/08/2025

Il primo presidente della Romania post 1989, Ion Iliescu, è stato sepolto giovedì con gli onori militari. Per due giorni si sono tenuti funerali di...

La settimana 04/08 – 09/08/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 02 Agosto 2025

La settimana 28/07 – 02/08/2025

Misure di austerità Dal 1° agosto, in Romania è entrato in vigore il primo pacchetto di misure di austerità fiscale e di bilancio prese per...

La settimana 28/07 – 02/08/2025
Retrospectiva săptămânii 20.07 – 26.07.2025
Sguardo sulla settimana sabato, 26 Luglio 2025

La settimana 21-26/07/2025

La coalizione di governo dichiaratamente pro-europea di Bucarest – composta da PSD, PNL, USR e UDMR – ha deciso di posticipare fino a metà...

La settimana 21-26/07/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 19 Luglio 2025

La settimana 14-19/07/2025

Il Parlamento di Bucarest ha respinto lunedì la mozione di sfiducia contro il governo Bolojan, avviata da 131 deputati e senatori. Di conseguenza,...

La settimana 14-19/07/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 12 Luglio 2025

La settimana 7 – 12/07/2025

Il Governo romeno ha posto la fiducia sul primo pacchetto di misure fiscali volte a diminuire il deficit di bilancio A Bucarest, il governo di...

La settimana 7 – 12/07/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 05 Luglio 2025

La settimana 30/06 – 05/07/2025

Misure fiscali dure per evitare il fallimento Nel bel mezzo di una settimana iniziata con l’applicazione di un tetto massimo agli aumenti per le...

La settimana 30/06 – 05/07/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 28 Giugno 2025

La settimana 23 – 28/06/2025

La Romania ha un nuovo governo Da lunedì 23 giugno, la Romania ha un nuovo Governo. Il liberale Ilie Bolojan dovrebbe essere primo ministro fino ad...

La settimana 23 – 28/06/2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company