Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La settimana 08 – 13/04/2024

NATO - 20 anni/ Candidati al Parlamento Europeo/ Colloqui sull’energia/ Dati sul deficit commerciale, il PIL e l’inflazione in Romania

La settimana 08 – 13/04/2024
La settimana 08 – 13/04/2024

, 13.04.2024, 10:58

NATO – 20 anni

La Romania ritiene che l’intero fianco est dell’UE e della NATO debba essere collegato dal punto di vista stradale e ferroviario, dal Mar Baltico al Mar Nero. Il presidente Klaus Iohannis ha insistito su quest’aspetto al vertice dell’Iniziativa dei Tre Mari organizzato giovedì a Vilnius, definendo i colloqui “ottimi”. Mercoledì, alla conferenza “Romania – NATO – 20 anni”, organizzata dal Ministero della Difesa di Bucarest, il capo dello stato ha affermato che l’attuale contesto generato dalla guerra ai nostri confini aumenta l’importanza della Romania quale pilastro di sicurezza e stabilità regionale. Klaus Iohannis ha confermato che il Paese deve intensificare i suoi sforzi per consolidare le riserve di personale militare, rivitalizzare l’industria nazionale della difesa e modernizzare le infrastrutture di trasporto. Klaus Iohannis: “La difesa dei nostri cittadini è uno degli obblighi fondamentali dello stato romeno. Però, non può essere garantita la sicurezza delle persone in assenza di un esercito dotato di tecnologie moderne. A cominciare dall’anno 2023, la Romania ha aumentato dal 2% al 2,5% la percentuale del PIL stanziata alla Difesa, ovvero per la dotazione dell’Esercito Romeno, per motivare, addestrare e perfezionare i militari romeni e per aumentare il livello di interoperabilità con le forze alleate”. A suo turno, Marcel Ciolacu ha dichiarato che l’adesione alla NATO ha significato il ritorno della Romania alla comunità di valori e principi democratici occidentali. Marcel Ciolacu:  “Oggi, la Romania è ancorata irreversibilmente nella comunità euro-atlantica e rappresenta, a suo turno, un’ancora strategica della NATO sul Fianco Orientale. La Romania resta un alleato maturo e credibile, con un atteggiamento pro-attivo e con la capacità di agire costantemente per adempiere ai propri obiettivi e proteggere i valori alleati”. All’evento a Bucarest hanno partecipato i ministri della Difesa dei Paesi NATO e i capi di stato maggiore o ambasciatori degli stati dell’Alleanza Nord-Atlantica.

Candidati al Parlamento Europeo

15 partiti o alleanze elettorali e sette indipendenti hanno inoltrato le loro candidature alle euro-elezioni del 9 giugno. L’Ufficio Elettorale Centrale ha pubblicato, giovedì, sul sito dell’istituzione le liste di candidati. Si tratta, tra l’altro, dell’alleanza elettorale PSD-PNL, l’Alleanza AUR, l’Alleanza La Destra Unita (USR, PMP, Forza della Destra), l’Alleanza Romania Socialista, il Partito SOS Romania, il Partito l’Alternativa Giusta, il partito Reper e l’UDMR. Sulle liste si ritrovano diversi eurodeputati che si candidano per un nuovo mandato, ma anche nuovi nomi. Il 29 aprile saranno annunciate le candidature definitive alle elezioni europee. Secondo un eurobarometro pubblicato dalla Commissione Europea, oltre la metà dei romeni, il 53%, dichiara che è molto probabile che si presenti al voto alle euro-elezioni di giugno, il 10% ha risposto che è abbastanza improbabile e il 10% che è molto improbabile.

Colloqui sull’energia

La Romania ha un passato di successo quando si tratta dell’energia nucleare e la Centrale di Cernavodă è una delle centrali nucleari con i migliori fattori di capacità del mondo e con un passato impeccabile per quanto riguarda la sicurezza. La valutazione appartiene al direttore generale dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), Rafael Grossi, che ha visitato Bucarest nei giorni scorsi. Agli incontri con le autorità romene, egli ha notato il grado avanzato di sviluppo del settore dell’energia nucleare in Romania, facendo l’esempio degli investimenti nella Centrale di Cernavodă e nei piccoli reattori modulari. Grossi ha sottolineato che questi hanno un ruolo fondamentale nel garantire l’autonomia energetica del Paese e nella diminuzione dei costi per i consumatori. D’altronde, il ministro dell’Energia, Sebastian Burduja, stima che dal mese prossimo i prezzi diminuiranno per i romeni, soprattutto quelli del gas naturale. Sono attesi cali dei prezzi anche per l’energia elettrica. Sempre questa settimana, la Camera dei Deputati di Bucarest ha adottato, come istituzione con potere decisionale, il progetto del Governo che stabilisce il quadro legale per lo sviluppo degli investimenti nel settore dell’energia eolica offshore del Mar Nero. “E’ un progetto molto complesso che ci permetterà di avere, nel 2032, i primi megawatt di energia elettrica prodotti nel Mar Nero”, ha detto Sebastian Burduja.

Dati sul deficit commerciale, il PIL e l’inflazione in Romania

Il deficit della bilancia commerciale della Romania nei primi due mesi di quest’anno ha superato 4 miliardi di euro ed è stato inferiore di circa 230 milioni di euro rispetto a quello registrato nello stesso periodo dell’anno scorso. Secondo l’Istituto Nazionale di Statistica, nei primi due mesi del 2024, le esportazioni sono ammontate a 15 miliardi di euro, mentre le importazioni, a 19 miliardi di euro. Percentuali importanti nella struttura delle esportazioni e delle importazioni hanno avuto le macchine, gli equipaggiamenti di trasporto e diversi manufatti. Allo stesso tempo, secondo l’Istituto Nazionale di Statistica, il Prodotto Interno Lordo della Romania è aumentato l’anno scorso del 2,1% rispetto all’anno precedente. Al suo aumento hanno contribuito soprattutto l’agricoltura, l’edilizia e il commercio. L’industria, invece, ha avuto un contributo negativo all’evoluzione del PIL, a causa dell’attività in calo. D’altra parte, il tasso inflazionistico annuo è diminuito a marzo al 6,6% all’anno, dal 7,2% a febbraio, essendo il secondo calo consecutivo di questo indice. Secondo l’Istituto Nazionale di Statistica i maggiori rincari registrati hanno interessato i generi alimentari, i prodotti non-alimentari e i servizi.

Retrospectiva săptămânii 20.07 – 26.07.2025
Sguardo sulla settimana sabato, 16 Agosto 2025

La settimana 11/08 – 16/08/2025

La settimana che si conclude è stata segnata dall’attesissimo incontro di venerdì 15 agosto in Alaska tra il presidente degli Stati Uniti...

La settimana 11/08 – 16/08/2025
Retrospectiva săptămânii 20.07 – 26.07.2025
Sguardo sulla settimana sabato, 09 Agosto 2025

La settimana 04/08 – 09/08/2025

Il primo presidente della Romania post 1989, Ion Iliescu, è stato sepolto giovedì con gli onori militari. Per due giorni si sono tenuti funerali di...

La settimana 04/08 – 09/08/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 02 Agosto 2025

La settimana 28/07 – 02/08/2025

Misure di austerità Dal 1° agosto, in Romania è entrato in vigore il primo pacchetto di misure di austerità fiscale e di bilancio prese per...

La settimana 28/07 – 02/08/2025
Retrospectiva săptămânii 20.07 – 26.07.2025
Sguardo sulla settimana sabato, 26 Luglio 2025

La settimana 21-26/07/2025

La coalizione di governo dichiaratamente pro-europea di Bucarest – composta da PSD, PNL, USR e UDMR – ha deciso di posticipare fino a metà...

La settimana 21-26/07/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 19 Luglio 2025

La settimana 14-19/07/2025

Il Parlamento di Bucarest ha respinto lunedì la mozione di sfiducia contro il governo Bolojan, avviata da 131 deputati e senatori. Di conseguenza,...

La settimana 14-19/07/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 12 Luglio 2025

La settimana 7 – 12/07/2025

Il Governo romeno ha posto la fiducia sul primo pacchetto di misure fiscali volte a diminuire il deficit di bilancio A Bucarest, il governo di...

La settimana 7 – 12/07/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 05 Luglio 2025

La settimana 30/06 – 05/07/2025

Misure fiscali dure per evitare il fallimento Nel bel mezzo di una settimana iniziata con l’applicazione di un tetto massimo agli aumenti per le...

La settimana 30/06 – 05/07/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 28 Giugno 2025

La settimana 23 – 28/06/2025

La Romania ha un nuovo governo Da lunedì 23 giugno, la Romania ha un nuovo Governo. Il liberale Ilie Bolojan dovrebbe essere primo ministro fino ad...

La settimana 23 – 28/06/2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company