Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La settimana 10-16/08/2014

Embargo russo: effetti su agricoltori europei/Giacimenti: il premier Ponta, Romania ha bisogno di indipendenza energetica/Produzione industriale: Romania, secondo posto nellUe/Presidenziali: Klaus Iohannis, candidato della destra/Meteo: allerta canicola

La settimana 10-16/08/2014
La settimana 10-16/08/2014

, 15.08.2014, 19:45

Gli europei cercano soluzioni per diminuire le perdite subite dagli agricoltori in seguito all’embargo russo alle importazioni di frutta e verdura provenienti dall’UE, in risposta alle sanzioni imposte per il sostegno ai separatisti pro-russi in Ucraina. Il più colpito settore è, attualmente, quello delle pesche e pesche nettarine. Francia, Italia, Spagna e Grecia sono i maggiori produttori a livello europeo. Per esse, ma anche per altri Paesi, Bruxelles ha annunciato misure eccenzionali atte a ridurre l’offerta e favorire la domanda. Per ora, la Romania non è colpita direttamente dall’embargo russo. Non sono esclusi però gli effetti indiretti, ossia che la produzione da altri stati UE arrivi in Romania e si crei concorrenza per la produzione interna. I farmer romeni già constatano un calo dei prezzi sul mercato interno, soprattutto per i pomodori e i cetrioli.



“Alcune centinaia di migliaia di tonnellate, per un valore di circa 500 milioni di euro, che dovevano andare verso la Federazione Russa, sono attualmente orientate verso i Paesi UE, compresa la Romania, fatto per cui si registrano cali dei prezzi della verdura tra il 50 e il 70%”, ha spiegato Cristi Rusu, direttore dell’Associazione romena “Hortifruct”.



I produttori romeni hanno chiesto, di conseguenza, sostegno europeo per compensare le perdite.



Le risorse di gas naturale del Mar Nero potrebbero avere un contributo fondamentale alla sicurezza energetica della Romania. Il premier Victor Ponta ha visitato, questa settimana, la piattaforma marittima Ocean Endeavor, della zona romena del Mar Nero, dove le compagnie Exxon Mobil e Petrom stanno esplorando un giacimento di gas scoperto nel 2012.



”La Romania ha bisogno di essere indipendente dal punto di vista energetico. Almeno a breve e medio termine, se non addirittura a lungo termine, i rapporti economici con la Russia saranno sempre peggiori, è un fatto molto chiaro. Poter garantire da fonti proprie il fabbisogno di gas naturale è dunque un obiettivo strategico fondamentale. Per qualche anno d’ora in avanti, abbiamo l’obbligo di pensare all’indipendenza energetica della Romania e della Moldova”, ha affermato Victor Ponta.



Se risulterà che il giacimento di gas nel Mar Nero è sufficiente per essere sfruttato, la sua vendita potrebbe iniziare intorno al 2020. Verso fine anno si saprà esattamente come stanno le cose.



La Romania si è piazzata, a giugno, al secondo posto nell’Unione Europea per quanto riguarda l’aumento della produzione industriale. Lo rilevano i dati resi pubblici mercoledì dall’Ufficio Europeo di Statistica (Eurostat). Preceduto dall’Ungheria, con l’11,3%, il nostro Paese ha registrato una crescita del 9,9% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Rispetto a maggio 2014, invece, quando è stato realizzato un avanzo del 2,7%, la Romania ha registrato, a giugno, un calo della produzione industriale dello 0,7%. Nel primo semestre gli investimenti stranieri diretti sono diminuiti di oltre il 10% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Secondo la Banca Centrale della Romania, nei primi sei mesi dell’anno corrente, gli investimenti sono ammontati a circa 1,2 miliardi di euro, nel contesto in cui, l’anno scorso erano aumentati di circa il 27% rispetto al 2012. Il fatto sarebbe dovuto alle tensioni politiche interne, amplificate dalle prossime elezioni presidenziali, alla fragilità economica dell’Europa e al conflitto russo-ucraino.




L’alleanza Liberal-Cristiana, formata dai partiti Nazional Liberale e Democratico Liberale (i principali partiti romeni di destra), ha designato lunedì il leader liberale Klaus Iohannis, sindaco della città di Sibiu (centro), candidato alle presidenziali del prossimo novembre. Iohannis ha dichiarato che, se sarà eletto capo dello stato, punterà sulla prosperità dei romeni e sul consolidamento dello stato di diritto. Iohannis promette inoltre di garantire la continuazione delle direzioni di politica estera e di sicurezza del Paese e di sostenere il partenariato strategico con gli Stati Uniti e l’aumento del ruolo della Romania nella NATO. Secondo i sondaggi, Iohannis sarebbe il principale sfidante dell’attuale premier Victor Ponta nella corsa per la carica di presidente del Paese.



Prima emergenza canicola in Romania questa settimana. Temperature fino a 37-38 gradi centigradi e umidità. Nelle grandi città le temperature hanno superato significativamente quelle annunciate dai meteorologi. I servizi di pronto soccorso hanno aumentato il personale e il numero di ambulanze per poter rispondere alle chiamate in aumento. Sulle strade sono state installate tende con aria condizionata e acqua, ma anche con personale medico e apparecchiatura di pronto soccorso. Per proteggere la salute dei dipendenti, le compagnie sono state costrette ad adeguare il programma di lavoro soprattutto in settori in cui l’attività si svolge all’aperto, come l’edilizia e i trasporti. Sulle ferrovie, le temperature alte hanno determinato la dilatazione dei binari, per cui sono scattate restrizioni di velocità.





La settimana 8-13/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 13 Settembre 2025

La settimana 8-13/09/2025

Il Governo di coalizione in Romania è sopravvissuto in un solo giorno, domenica scorsa, senza emozioni, a ben quattro mozioni di sfiducia, il che...

La settimana 8-13/09/2025
La settimana 01-06/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 06 Settembre 2025

La settimana 01-06/09/2025

La Romania sostiene l’adozione di sanzioni supplementari contro la Russia, ha affermato giovedì il presidente Nicuşor Dan, dopo aver...

La settimana 01-06/09/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 30 Agosto 2025

La settimana 25 – 30/08/2025

Riunione Annuale della Diplomazia Romena Bucarest ha ospitato questa settimana la Riunione Annuale della Diplomazia Romena, alla quale hanno...

La settimana 25 – 30/08/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 23 Agosto 2025

La settimana 18 – 23/08/2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina La Romania contribuirà a offrire delle solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate...

La settimana 18 – 23/08/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 16 Agosto 2025

La settimana 11/08 – 16/08/2025

La settimana che si conclude è stata segnata dall’attesissimo incontro di venerdì 15 agosto in Alaska tra il presidente degli Stati Uniti...

La settimana 11/08 – 16/08/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 09 Agosto 2025

La settimana 04/08 – 09/08/2025

Il primo presidente della Romania post 1989, Ion Iliescu, è stato sepolto giovedì con gli onori militari. Per due giorni si sono tenuti funerali di...

La settimana 04/08 – 09/08/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 02 Agosto 2025

La settimana 28/07 – 02/08/2025

Misure di austerità Dal 1° agosto, in Romania è entrato in vigore il primo pacchetto di misure di austerità fiscale e di bilancio prese per...

La settimana 28/07 – 02/08/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 26 Luglio 2025

La settimana 21-26/07/2025

La coalizione di governo dichiaratamente pro-europea di Bucarest – composta da PSD, PNL, USR e UDMR – ha deciso di posticipare fino a metà...

La settimana 21-26/07/2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company