Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La settimana 12 – 17/09/2022

Rincari/ Riserve di gas naturale, conformi/ Blue Air, atterraggio forzato/ Senza russi/ Accanto agli ucraini

La settimana 12 – 17/09/2022
La settimana 12 – 17/09/2022

, 17.09.2022, 15:14

Rincari

Come dappertutto nel mondo, i prezzi continuano a salire anche in Romania. Il tasso inflazionistico annuo è aumentato a oltre il 15% ad agosto — secondo le informazioni rese pubbliche, lunedì, dall’Istituto Nazionale di Statistica. Il mese scorso, i maggiori rincari sono stati registrati per i generi alimentari, di circa l’1,8%. I servizi costano di più, in media di quasi lo 0,4%. Crescite consistenti dei prezzi sono state registrate rispetto al mese di luglio nel caso del trasporto aereo, di quasi il 24%, dello zucchero, di quasi il 10%, del burro, di oltre il 6,8% e del latte, di oltre il 5%. Leggeri cali hanno registrato le tariffe del trasporto stradale e di telefonia. Rispetto all’agosto dell’anno scorso, le maggiori crescite dei prezzi sono state registrate per il gas naturale, del 70%, le patate, di oltre il 54% e l’olio commestibile, di circa il 50%. Rincari di oltre il 30% hanno registrato anche il trasporto aereo, i combustibili, i prodotti di panificazione e lo zucchero.



Riserve di gas naturale, conformi

Le riserve di gas della Romania per la stagione invernale supereranno, entro la fine di questa settimana, il livello minimo dell’80% imposto dalla Commissione Europea. Lo ha reso pubblico il ministro dell’Energia, il liberale Virgil Popescu, aggiungendo che il livello supera quello registrato l’anno scorso a novembre. Personaggio controverso, attaccato per il modo in cui sta gestendo la crisi energetica non solo dall’USR e dall’AUR, all’opposizione, o dalla stampa, ma persino dai partner socialdemocratici della coalizione governativa, Popescu afferma che la Romania riuscirà a superare bene quest’inverno, anche se sarà un periodo complicato in tutta l’Unione Europea, segnato da incertezze legate all’approvvigionamento con gas russo. Il ministro ha aggiunto che la nuova ordinanza sull’applicazione di tetti massimi dei prezzi dell’energia potrebbe essere modificata, per sostenere anche le persone la cui vita dipende dai concentratori di ossigeno, che consumano molta corrente elettrica, più del livello stabilito nell’atto normativo.



Blue Air, atterraggio forzato

La compagnia aerea di linea TAROM ha continuato a rimpatriare i romeni abbandonati sugli aeroporti d’Europa dalla compagnia privata Blue Air. Il Governo di Bucarest ha stanziato cinque milioni di lei (pari a circa un milione di euro) dal Fondo di riserva, per la copertura delle spese con il rimpatrio. Il ministro dei Trasporti, Sorin Grindeanu, ha esortato i passeggeri presi in giro a chiedere danni all’operatore aereo e a cercare altre varianti per rientrare nel Paese, tenuto conto che la TAROM non può assumersi tutti i voli cancellati dalla Blue Air. Dall’opposizione, l’ex ministro dei Trasporti, il leader dell’USR, Cătălin Drulă, accusa il socialdemocratico Grindeanu di essere stato a conoscenza della situazione della Blue Air, “ma di non aver avvertito i romeni di non acquistarne biglietti”. Blue Air è in fallimento, nessuno vedrà i soldi restituiti” — sostiene ancora Drulă. La compagnia aerea annuncia di non garantire il rimborso dei soldi pagati per i voli cancellati e condiziona eventuali rimborsi o pagamenti di danni dalle riprese dei voli e dalla vendita della compagnia a un investitore privato. La cancellazione di tutti i voli della compagnia nel periodo 6 settembre – 9 ottobre colpisce 230.000 passeggeri. Oltre al periodo ufficiale comunicato per la sospensione, i clienti sono stati avvisati in merito alla cancellazione dei voli programmati addirittura a fine ottobre.



Senza russi

Il Governo di Bucarest obbligherà tutte le autorità pubbliche centrali e locali a rinunciare alle soluzioni antivirus russe o alle applicazioni che potrebbero essere controllate da Mosca. Un ddl in tal senso è stato adottato dall’Esecutivo, nel contesto in cui anche altri stati europei, come la Germania o l’Italia, hanno già preso decisioni del genere. La compagnia Kaspersky, che produce una delle più conosciute soluzioni antivirus, sarà direttamente colpita da questa misura, perché tutti i suoi programmi dovranno essere disinstallati dai sistemi informatici pubblici del Paese. Qualsiasi programma antivirus crea delle porte d’accesso ai computer e potrebbe essere utilizzato a scopi di spionaggio. Nella nota spiegativa del progetto si rileva che molte istituzioni pubbliche e autorità dell’amministrazione locale della Romania, compreso il Comune di Bucarest, acquistano e usano programmi antivirus russi, perché costano di meno.



Accanto agli ucraini

La Francia e la Romania, confinante con l’Ucraina, hanno firmato un accordo per la facilitazione delle esportazioni di cereali da parte di Kiev. Il documento è stato firmato, a Parigi, dal ministro dei Trasporti francese, Clément Beaune, e dal segretario di stato romeno Ionel Scrioşteanu, del Ministero dei Trasporti, alla presenza dell’ambasciatore d’Ucraina in Francia. Stando alla corrispondente di Radio Romania a Parigi, la Francia spera che l’Ucraina raggiunga nuovamente il livello delle esportazioni che aveva prima dell’invasione delle truppe russe, iniziata il 24 febbraio, su ordine del presidente Vladimir Putin. Allora, Kiev poteva fornire sui mercati internazionali ogni mese sei milioni di tonnellate di cereali. Secondo l’accordo, la Francia appoggerà la Romania per aumentare i flussi di cereali ucraini attraverso i porti di Costanza, sul Mar Nero, Galaţi, sul Danubio, oppure attraverso il Canale Sulina nel Delta. Le autorità romene collaboreranno con quelle francesi per una migliore dotazione dei valichi di confine terrestri tra la Romania e l’Ucraina e per l’aumento del numero di vagoni merci che attraversano la frontiera. L’Ambasciatore d’Ucraina in Francia, Vadim Omelcenko, ha ringraziato per ciò che ha definito il sostegno concreto, utile ed efficace ricevuto dal suo Paese, sostengo che si è intensificato significativamente dopo la visita congiunta a Kiev, nel mese di luglio, dei presidenti Emmanuel Macron e Klaus Iohannis. Nel frattempo, il numero degli ucraini che hanno scelto la Romania per rifugiarsi dalle truppe russe ha superato 2,3 milioni.

Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 04 Ottobre 2025

La settimana 29/09 – 04/10/2025

Nicuşor Dan a Copenaghen Il presidente romeno, Nicuşor Dan, considera che la minaccia dei droni non sia più solo una questione legata alla...

La settimana 29/09 – 04/10/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 27 Settembre 2025

La settimana 22 – 27/09/2025

Il premier Ilie Bolojan a Bruxelles Il premier Ilie Bolojan si è recato lunedì a Bruxelles per colloqui con l’Esecutivo europeo...

La settimana 22 – 27/09/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 20 Settembre 2025

La settimana 15 – 20/09/2025

Visita in Romania del segretario generale dell’OCSE, Mathias Cormann Il segretario generale dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo...

La settimana 15 – 20/09/2025
La settimana 8-13/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 13 Settembre 2025

La settimana 8-13/09/2025

Il Governo di coalizione in Romania è sopravvissuto in un solo giorno, domenica scorsa, senza emozioni, a ben quattro mozioni di sfiducia, il che...

La settimana 8-13/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 06 Settembre 2025

La settimana 01-06/09/2025

La Romania sostiene l’adozione di sanzioni supplementari contro la Russia, ha affermato giovedì il presidente Nicuşor Dan, dopo aver...

La settimana 01-06/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 30 Agosto 2025

La settimana 25 – 30/08/2025

Riunione Annuale della Diplomazia Romena Bucarest ha ospitato questa settimana la Riunione Annuale della Diplomazia Romena, alla quale hanno...

La settimana 25 – 30/08/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 23 Agosto 2025

La settimana 18 – 23/08/2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina La Romania contribuirà a offrire delle solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate...

La settimana 18 – 23/08/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 16 Agosto 2025

La settimana 11/08 – 16/08/2025

La settimana che si conclude è stata segnata dall’attesissimo incontro di venerdì 15 agosto in Alaska tra il presidente degli Stati Uniti...

La settimana 11/08 – 16/08/2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company