Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La settimana 14-19/07/2025

Parlamento boccia sfiducia contro il governo Bolojan/ Corte Costituzionale, tre nuovi giudici/ PNRR, all’attenzione delle autorità di Bucarest e Bruxelles / Rottamazione, rilancio del programma “Rabla” per le persone fisiche

La settimana 14-19/07/2025
La settimana 14-19/07/2025

, 19.07.2025, 10:00

Il Parlamento di Bucarest ha respinto lunedì la mozione di sfiducia contro il governo Bolojan, avviata da 131 deputati e senatori. Di conseguenza, l’Esecutivo rimane in carica, e la legge sull’austerità, per la quale il governo ha posto la fiducia entrerà in vigore se supererà anche il controllo di costituzionalità. Le principali misure che dovrebbero essere applicate a partire dal 1° agosto riguardano l’aumento dell’IVA, la riorganizzazione del sistema di assegnazione delle borse di studio, l’incremento delle accise su alcol, tabacco e carburanti, ma anche l’introduzione del contributo sanitario per la parte della pensione che supera i 3.000 lei (circa 600 euro). Dal prossimo anno, i profitti extra delle banche e le vincite da gioco d’azzardo saranno tassati maggiormente, gli stipendi e le pensioni nel sistema pubblico non aumenteranno più, e saranno limitate le assunzioni e i bonus ingiustificati. Il primo ministro Ilie Bolojan ha spiegato che tutte queste misure sono necessarie per correggere il disavanzo e ha dichiarato che la Romania sta già iniziando a riconquistare la fiducia sui mercati internazionali, con i costi di finanziamento in calo. L’Alleanza per l’Unione dei Romeni, promotrice della mozione, ha però contestato presso la Corte Costituzionale il primo pacchetto di misure fiscali per il quale il Governo ha posto la fiducia in Parlamento. Il dibattito avrà luogo il 22 luglio. Le persone colpite dalle prime misure di austerità annunciate dal governo sono scese in piazza a protestare.

La Corte Costituzionale della Romania ha cambiato composizione e, per la prima volta, ha una donna come presidente. Si tratta di Simina Tănăsescu, nominata giudice costituzionale nel 2019 dall’ex presidente Klaus Iohannis. È stata eletta con il voto della maggioranza dei nove giudici costituzionali, di cui tre hanno appena iniziato i loro mandati di nove anni. Si tratta di Dacian Cosmin Dragoș, proposto dal presidente Nicuşor Dan, professore universitario e supervisore di dottorato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca, e dei giudici proposti dalle due Camere del Parlamento: Mihai Busuioc, che ha guidato la Corte dei Conti negli ultimi otto anni, e Csaba Asztalos, ex presidente del Consiglio Nazionale per la Lotta alla Discriminazione. La prima decisione della Corte nella nuova composizione ha riguardato la segnalazione del presidente Nicuşor Dan in merito alla legge su alcune misure per combattere l’antisemitismo e la xenofobia. Il capo dello stato ha ritenuto che la legge sia stata adottata in violazione di alcune norme e principi costituzionali e che non chiarisca i concetti di “legionario” e “fascista”, lasciando spazio a interpretazioni e applicazioni arbitrarie da parte degli organi giudiziari. Giovedì, la Corte Costituzionale ha stabilito che la legge è chiara, precisa e prevedibile in relazione al suo scopo: proteggere, tramite mezzi penali, i valori sociali fondamentali di una società democratica, la dignità dell’essere umano e il pieno rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali.

Progetti per un valore di circa 6,3 miliardi di euro non potranno essere completati entro agosto 2026 e saranno quindi eliminati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), dove erano previsti per il finanziamento. Lo ha annunciato il ministro degli Investimenti e dei Progetti Europei, Dragoș Pîslaru, precisando che la Romania deve inviare entro la fine del mese la versione rivista del piano alla Commissione Europea. Il ministro ha presentato le conclusioni della riunione del Comitato Interministeriale di Coordinamento del PNRR e ha fornito dettagli sui negoziati in corso affinchè Bruxelles accetti le proposte delle autorità romene. Pîslaru ha assicurato che la Romania non perderà nessun finanziamento rappresentanto da fondi non rimborsabili. Secondo lui, ci saranno alcuni piccoli aggiustamenti, ma non esiste alcun rischio di mancato completamento dei progetti entro agosto 2026. L’importo totale destinato alla Romania per l’attuazione del PNRR è di 28,5 miliardi di euro, di cui finora sono stati incassati 10,74 miliardi.

Le autorità di Bucarest hanno analizzato e rivisto anche il programma che incoraggia i romeni a rinunciare alle auto vecchie. La ministra dell’Ambiente ha annunciato ufficialmente che il programma di rottamazione “Rabla” per le persone fisiche sarà rilanciato, ma con un budget più ridotto, pari a 200 milioni di lei (circa 40 milioni di euro). Diana Buzoianu ha dichiarato che, per il futuro, è necessaria una riformulazione di questo programma, non solo per l’assegnazione dei ticket. La ministra ha aggiunto che la visione principale deve concentrarsi sulla riduzione delle emissioni inquinanti. Il programma Rabla, avviato nel 2005, ha un ruolo essenziale nell’acquisto di auto elettriche, la maggior parte delle quali è stata comprata in questo modo.

Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 01 Novembre 2025

La settimana 27/10 – 01/11/2025

Una parte dei soldati americani lascia la Romania Dal punto di vista degli europei, testimoni di una guerra molto vicina a loro, l’inizio...

La settimana 27/10 – 01/11/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 25 Ottobre 2025

La settimana 20 – 25/10/2025

Il presidente Nicușor Dan a Bruxelles Il presidente romeno Nicușor Dan ha partecipato giovedì, accanto ai capi di Stato e di governo...

La settimana 20 – 25/10/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 18 Ottobre 2025

La settimana 12 – 18/10/2025

Politica Non c’è armonia nella coalizione governativa dichiarata filoeuropea di Bucarest, PSD-PNL-USR-UDMR. Il primo ministro liberale Ilie...

La settimana 12 – 18/10/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 11 Ottobre 2025

La settimana 6 – 11/10/2025

Decisioni sulle misure volte a ridurre il deficit di bilancio La Corte Costituzionale ha rinviato questa settimana, per la seconda volta, la...

La settimana 6 – 11/10/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 04 Ottobre 2025

La settimana 29/09 – 04/10/2025

Nicuşor Dan a Copenaghen Il presidente romeno, Nicuşor Dan, considera che la minaccia dei droni non sia più solo una questione legata alla...

La settimana 29/09 – 04/10/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 27 Settembre 2025

La settimana 22 – 27/09/2025

Il premier Ilie Bolojan a Bruxelles Il premier Ilie Bolojan si è recato lunedì a Bruxelles per colloqui con l’Esecutivo europeo...

La settimana 22 – 27/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 20 Settembre 2025

La settimana 15 – 20/09/2025

Visita in Romania del segretario generale dell’OCSE, Mathias Cormann Il segretario generale dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo...

La settimana 15 – 20/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 13 Settembre 2025

La settimana 8-13/09/2025

Il Governo di coalizione in Romania è sopravvissuto in un solo giorno, domenica scorsa, senza emozioni, a ben quattro mozioni di sfiducia, il che...

La settimana 8-13/09/2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company