Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La settimana 19 – 24/04/2021

La vaccinazione anti-COVID-19 resta prioritaria per la coalizione al governo in Romania/ Riunione trilaterale Romania-Polonia-Turchia su temi di sicurezza, a Bucarest/ La Romania ribadisce il sostegno alliter europeo della Moldova

La settimana 19 – 24/04/2021
La settimana 19 – 24/04/2021

, 24.04.2021, 07:00

La vaccinazione anti-COVID-19 resta prioritaria per la coalizione al governo in Romania, confrontata di recente con la prima crisi di fiducia


La prima crisi di fiducia nella coalizione di centro-destra al governo in Romania è finita, dopo che i leader dei tre partiti membri (PNL, USR-PLUS e UDMR) hanno raggiunto un’intesa. Lo scandalo aveva avuto all’origine i dissensi del premier liberale Florin Cîțu col ministro della Salute, Vlad Voiculescu, destituito dal capo dell’esecutivo senza consultazioni con i partner di governo. USR-PLUS, l’alleanza di cui fa parte Vlad Voiculescu, ha condizionato la continuazione della collaborazione dalle dimissioni di Cîțu dalla carica di premier, però ha rinunciato alla richiesta dopo che, alla fine di alcuni giorni di accuse reciproche e discussioni, è stato firmato un documento aggiuntivo all’accordo politico sul funzionamento della coalizione. Esso stipula che il capo dell’Esecutivo può revocare la carica a un ministro dopo aver informato il suo partito e in seguito a un dibattito nella coalizione. La vaccinazione anti-COVID-19 è una priorità per la coalizione, si legge ancora nel documento. E’ una priorità anche per Ioana Mihăilă, membro dell’USR-PLUS, che ha assunto questa settimana la carica di ministro della Salute. Alla cerimonia d’investitura, il capo dello stato, Klaus Iohannis, ha sottolineato che sarà incaricata di un ministero molto complicato, in un periodo assai difficile. Il presidente ha chiesto al governo meno dispute e più dialogo. La priorità assoluta adesso è lottare contro la pandemia e salvare vite — ha ribadito Klaus Iohannis, esortando inoltre i cittadini a sfruttare tutte le agevolazioni per immunizzarsi: la piattaforma online, le unità mobili oppure quelle che saranno allestite presso le compagnie. Stando alle autorità, al momento la capacità di vaccinazione è di 120 mila persone al giorno, ma l’obiettivo è di avere entro il 1 giugno 5 milioni di romeni vaccinati, ovvero circa il 35% della popolazione attiva. Un sondaggio demoscopico realizzato dalla rete MedLife rileva che l’intenzione di vaccinarsi dei romeni è inferiore alle attese e che solo il 30% della popolazione che ha superato i 16 anni intende immunizzarsi entro la fine dell’anno. Il principale motivo del rifiuto è la paura degli effetti avversi. Finora a circa 3 milioni di romeni è stata somministrata almeno la prima dose del vaccino. Le cifre indicano un calo del tasso di positività, afferma il premier Florin Cîțu, ammettendo d’altra parte che la situazione nelle terapie intensive rimane complicata e che bisogna continuare a stanziarne risorse consistenti.



Riunione trilaterale Romania-Polonia-Turchia su temi di sicurezza, a Bucarest


Dopo aver partecipato, all’inizio della settimana, alla riunione in videoconferenza degli omologhi degli stati membri UE, il ministro degli Esteri romeno, Bogdan Aurescu, ha ospitato, a Bucarest, la trilaterale su temi di sicurezza Romania — Polonia – Turchia. I colloqui hanno puntato sulle principali modalità di cooperazione in questo formato, con accento sulla situazione di sicurezza nel vicinato orientale dell’Alleanza Nord-Atlantica, sull’avanzamento dell’agenda di sicurezza regionale e sui preparativi in vista del Vertice NATO di quest’anno. La Romania non è direttamente minacciata dagli sviluppi della situazione nel Mar Nero, ma una distesa ci vuole, ha sottolineato il ministro romeno, esprimendo la preoccupazione per il più ampio dispiegamento di truppe russe dal 2014 finora in e intorno all’Ucraina, nonché per l’atteggiamento russo nel Mar Nero, che hanno allertato la NATO, gli USA e l’Unione Europea. Bogdan Aurescu ha precisato che l’attuale contesto complesso è segnato da sviluppi reginali preoccupanti che intaccano l’intera zona, dal Mar Nero al Baltico. Giovedì, il presidente Klaus Iohannis ha annunciato che la prossima settimana convocherà il Consiglio Supremo di Difesa per una seduta dedicata alla situazione nella zona del Mar Nero e al dispiegamento delle truppe russe al confine con l’Ucraina. Secondo le stime occidentali, nelle ultime settimane, la Russia ha inviato al confine con l’Ucraina, nella Crimea occupata e nel Mar Nero circa 100.000 militari. Il loro ritiro è stato sollecitato con insistenza dalle cancellerie occidentali, mentre giovedì, Mosca ha fatto un primo passo verso la distesa delle tensioni: il ministro della Difesa, Sergej Šojgu ha dichiarato che le truppe hanno dimostrato la loro capacità di garantire una difesa affidabile del Paese” e ha annunciato il loro ritiro nelle basi permanenti, operazione che si concluderà entro il 1 maggio.



La Romania ribadisce il sostegno all’iter europeo della Moldova e resta il suo partner più importante


La Romania resta il principale partner dei cittadini della Moldova (repubblica ex-sovietica, a maggioranza romenofona) e una prova in tal senso è anche l’appoggio consistente offerto in vista della gestione della pandemia di COVID-19. Lo ha dichiarato il capo dello stato romeno, Klaus Iohannis, all’incontro avuto martedì, a Bucarest, con la presidente moldava, Maia Sandu. I due capi di stato hanno esaminato lo stato dell’implementazione dei progetti concordati in occasione della visita del presidente romeno a Chişinău il 29 dicembre 2020, precisando che la Romania ha donato alla Moldova quest’anno equipaggiamenti sanitari e protettivi contro il COVID-19 per un valore di 2,3 milioni di euro e oltre 200.000 vaccini. Klaus Iohannis ha ribadito il messaggio fermo di sostegno all’agenda di riforme promossa dalla pro-occidentale Maia Sandu, nello spirito del Partenariato Strategico bilaterale e dei rapporti privilegiati tra i due stati. Klaus Iohannis ha trasmesso inoltre che Bucarest continuerà a sostenere l’iter europeo della Moldova. Dal canto suo, Maia Sandu ha ringraziato per il sostegno offerto dalla Romania, soprattutto nel contesto difficile generato dalla pandemia e ha sottolineato che resterà impegnata nell’implementazione dell’agenda di riforme nello spirito democratico ed europeo.

Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 01 Novembre 2025

La settimana 27/10 – 01/11/2025

Una parte dei soldati americani lascia la Romania Dal punto di vista degli europei, testimoni di una guerra molto vicina a loro, l’inizio...

La settimana 27/10 – 01/11/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 25 Ottobre 2025

La settimana 20 – 25/10/2025

Il presidente Nicușor Dan a Bruxelles Il presidente romeno Nicușor Dan ha partecipato giovedì, accanto ai capi di Stato e di governo...

La settimana 20 – 25/10/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 18 Ottobre 2025

La settimana 12 – 18/10/2025

Politica Non c’è armonia nella coalizione governativa dichiarata filoeuropea di Bucarest, PSD-PNL-USR-UDMR. Il primo ministro liberale Ilie...

La settimana 12 – 18/10/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 11 Ottobre 2025

La settimana 6 – 11/10/2025

Decisioni sulle misure volte a ridurre il deficit di bilancio La Corte Costituzionale ha rinviato questa settimana, per la seconda volta, la...

La settimana 6 – 11/10/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 04 Ottobre 2025

La settimana 29/09 – 04/10/2025

Nicuşor Dan a Copenaghen Il presidente romeno, Nicuşor Dan, considera che la minaccia dei droni non sia più solo una questione legata alla...

La settimana 29/09 – 04/10/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 27 Settembre 2025

La settimana 22 – 27/09/2025

Il premier Ilie Bolojan a Bruxelles Il premier Ilie Bolojan si è recato lunedì a Bruxelles per colloqui con l’Esecutivo europeo...

La settimana 22 – 27/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 20 Settembre 2025

La settimana 15 – 20/09/2025

Visita in Romania del segretario generale dell’OCSE, Mathias Cormann Il segretario generale dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo...

La settimana 15 – 20/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 13 Settembre 2025

La settimana 8-13/09/2025

Il Governo di coalizione in Romania è sopravvissuto in un solo giorno, domenica scorsa, senza emozioni, a ben quattro mozioni di sfiducia, il che...

La settimana 8-13/09/2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company