Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La settimana 23 – 28/06/2025

La Romania ha un nuovo governo / Priorità del governo / Il presidente romeno, all’Aja e a Bruxelles / Nuovi tempi, nuovi responsabili / La prima ondata di caldo di quest'estate

Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana

, 28.06.2025, 07:00

La Romania ha un nuovo governo
Da lunedì 23 giugno, la Romania ha un nuovo Governo. Il liberale Ilie Bolojan dovrebbe essere primo ministro fino ad aprile 2027, dopodiché la guida dell’Esecutivo passerà, fino a dicembre 2028, al PSD. Si tratta dell’elemento centrale di un accordo politico concluso dalla nuova coalizione di maggioranza a Bucarest, composta dagli stessi partiti al governo prima delle elezioni politiche e presidenziali – il PSD, il PNL e l’UDMR – a cui si è aggiunta l’USR, precedentemente all’opposizione. Il governo avrà 16 ministeri e 5 vicepremier – di cui 3 senza portafoglio. Uno dei vicepremier senza portafoglio coordinerà la riforma dello stato e il processo volto a rendere più efficiente l’attività delle istituzioni pubbliche. Ascoltati lunedì in Parlamento tutti i ministri proposti per il nuovo Esecutivo hanno ricevuto pareri favorevoli dalle commissioni specializzate, per poi essere votati in seduta plenaria dal Parlamento. In serata, il nuovo Governo ha prestato giuramento alla presenza del Presidente del Paese, Nicușor Dan, e dopo ha avuto una prima seduta. Il PSD gestirà nel nuovo gabinetto Trasporti, Agricoltura, Giustizia, Energia, Salute e Lavoro. I ministri liberali si occuperanno di Interni, Istruzione, Finanze e Fondi Europei. I rappresentanti dell’USR copriranno ​​Difesa, Affari Esteri, Economia e Ambiente, mentre l’UDMR gestirà, attraverso i suoi ministri, Sviluppo e Cultura.

Priorità del governo
Dopo aver assunto gli incarichi, ciascun ministro del nuovo Governo di Bucarest ha presentato le proprie priorità, tutte subordinate alla priorità assoluta di ridurre l’enorme deficit del Paese. D’altronde, l’intero lungo periodo che ha preceduto la formazione di una coalizione governativa è stato caratterizzato dalla ricerca di soluzioni in questo senso su cui tutti i partiti al potere avrebbero concordato. Si è discusso delle entrate di bilancio e delle misure che possono essere adottate per migliorarne la riscossione, della riduzione della spesa pubblica o di un eventuale aumento dell’IVA. Il governo è determinato a riequilibrare le finanze pubbliche e ad attuare politiche economiche responsabili – ha trasmesso mercoledì il premier Ilie Bolojan ai rappresentanti dell’agenzia di rating Fitch, con i quali ha discusso nel contesto in cui Bucarest sta cercando di evitare un declassamento del Paese ad agosto alla categoria “junk”, ovvero non raccomandata per gli investimenti. Lo stesso rischio incombe anche a settembre e ottobre da parte delle agenzie Standard & Poor’s e Moody’s. Tra i cittadini romeni, tre su quattro sono scettici sul fatto che il nuovo Governo gestirà correttamente le entrate aggiuntive ottenute dalle modifiche fiscali previste, mentre il 64% teme maggiormente l’aumento dell’IVA. La gente crede – affermano inoltre gli autori della ricerca – che solo dopo la scomparsa dello spreco si debba discutere di nuove tasse. Gli studenti hanno già protestato nei centri universitari di tutto il Paese contro l’iniziativa del governo di modificare il metodo di calcolo delle borse di studio, determinata dal fatto che non ci sono fondi.

Il presidente romeno, all’Aja e a Bruxelles
Il vertice NATO all’Aja si è concluso mercoledì con la riconferma dell’impegno degli alleati per la difesa collettiva e con un accordo dei Paesi membri, la Romania compresa, di stanziare il 5% del PIL alla difesa entro il 2035. Nella dichiarazione congiunta del vertice si è inoltre affermato che la Russia rappresenta una minaccia a lungo termine per l’area del Nord Atlantico e che la sicurezza dell’Ucraina è strettamente legata alla sicurezza degli alleati. La Romania è stata rappresentata al vertice NATO dal presidente Nicușor Dan, che ha ribadito l’importanza della regione del Mar Nero e la necessità di sostenere l’Ucraina. Allo stesso tempo, ha richiamato l’attenzione sull’importanza delle elezioni politiche nella Repubblica di Moldova, a fine settembre. Dall’Aja, il Capo dello Stato si è recato a Bruxelles, per il vertice dei leader dell’Unione Europea, incentrato sulla difesa, sul sostegno all’Ucraina e sulla situazione in Medio Oriente. A margine dell’incontro ad alto livello, Nicuşor Dan ha avuto colloqui con la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e con il Presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa, sul piano della Romania per ridurre il deficit, ma anche sui ritardi del PNRR.

Nuovi tempi, nuovi responsabili
Il leader ad interim del PSD, Sorin Grindeanu, è stato eletto questa settimana presidente della Camera dei Deputati. La carica era rimasta vacante, poiché Ciprian Şerban aveva assunto il mandato di ministro dei Trasporti. Anche la leadership del Senato è cambiata, con l’elezione del liberale Mircea Abrudean come presidente, che ora occupa la posizione lasciata vacante da Ilie Bolojan, diventato primo Ministro. D’altra parte, il Senato ha convalidato Mihai Busuioc, nominato dal PSD, come giudice presso la Corte Costituzionale. A loro volta, i deputati hanno votato a favore della nomina di Csaba Asztalos, dell’UDMR, come giudice presso la CCR. I due giudici della Corte Costituzionale sono stati nominati per un mandato di nove anni. Sempre questa settimana, il Consiglio Superiore della Magistratura ha nominato nella carica di presidente dell’Alta Corte di Cassazione e Giustizia la giudice Lia Savonea che assumerà l’incarico dopo la metà di settembre. Lia Savonea è stata presidente del Consiglio Superiore della Magistratura nel 2019 e due anni fa è stata promossa alla carica di giudice presso l’Alta Corte, dopo essere stata presidente della Corte d’Appello di Bucarest.

La prima ondata di caldo di quest’estate
Giovedì, in Romania è stato dichiarato il primo codice arancione di canicola di quest’estate, che ha interessato una parte significativa del sud-ovest e del sud del Paese, aree per le quali i meteorologi hanno previsto temperature massime di 38-40 gradi centigradi. Contemporaneamente, è stato dichiarato anche un codice giallo per temperature alte in tre quarti del Paese.

Retrospectiva săptămânii 20.07 – 26.07.2025
Sguardo sulla settimana sabato, 16 Agosto 2025

La settimana 11/08 – 16/08/2025

La settimana che si conclude è stata segnata dall’attesissimo incontro di venerdì 15 agosto in Alaska tra il presidente degli Stati Uniti...

La settimana 11/08 – 16/08/2025
Retrospectiva săptămânii 20.07 – 26.07.2025
Sguardo sulla settimana sabato, 09 Agosto 2025

La settimana 04/08 – 09/08/2025

Il primo presidente della Romania post 1989, Ion Iliescu, è stato sepolto giovedì con gli onori militari. Per due giorni si sono tenuti funerali di...

La settimana 04/08 – 09/08/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 02 Agosto 2025

La settimana 28/07 – 02/08/2025

Misure di austerità Dal 1° agosto, in Romania è entrato in vigore il primo pacchetto di misure di austerità fiscale e di bilancio prese per...

La settimana 28/07 – 02/08/2025
Retrospectiva săptămânii 20.07 – 26.07.2025
Sguardo sulla settimana sabato, 26 Luglio 2025

La settimana 21-26/07/2025

La coalizione di governo dichiaratamente pro-europea di Bucarest – composta da PSD, PNL, USR e UDMR – ha deciso di posticipare fino a metà...

La settimana 21-26/07/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 19 Luglio 2025

La settimana 14-19/07/2025

Il Parlamento di Bucarest ha respinto lunedì la mozione di sfiducia contro il governo Bolojan, avviata da 131 deputati e senatori. Di conseguenza,...

La settimana 14-19/07/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 12 Luglio 2025

La settimana 7 – 12/07/2025

Il Governo romeno ha posto la fiducia sul primo pacchetto di misure fiscali volte a diminuire il deficit di bilancio A Bucarest, il governo di...

La settimana 7 – 12/07/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 05 Luglio 2025

La settimana 30/06 – 05/07/2025

Misure fiscali dure per evitare il fallimento Nel bel mezzo di una settimana iniziata con l’applicazione di un tetto massimo agli aumenti per le...

La settimana 30/06 – 05/07/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 21 Giugno 2025

La settimana 16 – 21/06/2025

Politica Venerdì, il Presidente Nicuşor Dan ha nominato il leader ad interim del PNL, Ilie Bolojan, per la carica di primo ministro. Giovedì, il...

La settimana 16 – 21/06/2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company