Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La settimana 24 – 29/06/2024

Vertice a Bruxelles / Eurozona / NATO / Politica a Bucarest / Politica a Costanza / Calcio

La settimana 24 – 29/06/2024
La settimana 24 – 29/06/2024

, 29.06.2024, 09:00

Vertice a Bruxelles
Il presidente della Romania, Klaus Iohannis, ha partecipato giovedì e venerdì alla riunione del Consiglio europeo a Bruxelles. L’agenda dei colloqui tra i capi di Stato e di governo dei 27 Paesi membri è stata dominata dalle nomine dei capi delle istituzioni comunitarie, a seguito delle elezioni europee del 9 giugno. Come nella precedente legislatura, le tre principali famiglie politiche continentali si sono suddivise le cariche dirigenziali. Come anticipato da tutti, la conservatrice tedesca Ursula von der Leyen è tornata alla guida dell’Esecutivo comunitario e riceverà, il mese prossimo, il voto di investitura nel Parlamento Europeo. Il nuovo capo della diplomazia europea sarà l’attuale primo ministro liberale estone Kaja Kallas, mentre il Consiglio Europeo sarà guidato dal socialista portoghese Antonio Costa, ex primo ministro a Lisbona. La maltese Roberta Metsola, dei popolari, resta presidente del Parlamento almeno per altri due anni e mezzo, quando molto probabilmente cederà la carica a un socialista. Il portafoglio che spetterà alla Romania nella futura Commissione è ancora in fase di negoziazione. I commentatori dicono che Bucarest vorrebbe l’Economia, ma è difficile credere che la otterrà e si accontenterà dell’Allargamento. Il futuro commissario romeno dovrà gestire le pratiche relative all’adesione della Repubblica di Moldova (romenofona), dell’Ucraina e dei Paesi dei Balcani occidentali.

Eurozona
La Commissione Europea ha constatato che la Romania non adempie alle condizioni per poter passare alla moneta unica europea. È la conclusione di un rapporto pubblicato a Bruxelles, che analizza la situazione negli Stati membri dell’Unione che non fanno parte dell’eurozona, ma che hanno questo obiettivo: Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Romania e Svezia. Secondo l’Esecutivo comunitario, la Romania non ha rispettato nessuno dei quattro criteri necessari: la stabilità dei prezzi, lo stato delle finanze pubbliche, il tasso di cambio e la convergenza dei tassi di interesse a lungo termine.

NATO
Mercoledì i 32 Paesi membri della NATO hanno nominato il primo ministro olandese Mark Rutte come futuro segretario generale dell’Alleanza. Rutte (57 anni) subentrerà il 1° ottobre alla guida della NATO al norvegese Jens Stoltenberg, in carica da dieci anni. “So che lascerò la NATO in buone mani” – ha scritto Stoltenberg sulla rete X. Gli analisti affermano che, oltre al dossier dell’Ucraina invasa dalle truppe russe, Rutte dovrà gestire anche le relazioni transatlantiche, che potrebbero complicarsi con il ritorno alla Casa Bianca del repubblicano Donald Trump, diffidente nei confronti degli alleati europei, ai quali rimprovera di non investire abbastanza nella difesa. La stampa occidentale scrive che la nomina di Rutte è diventata una formalità, dopo il ritiro dalla corsa, la settimana scorsa, del presidente romeno Klaus Iohannis, dovuto al mancato appoggio. La stampa di Bucarest ricorda che Rutte è un personaggio piuttosto impopolare qui, a causa della sua lunga opposizione, come capo del governo dell’Aia, all’ammissione della Romania nell’area Schengen, di libera circolazione.

Politica a Bucarest
L’ex giornalista Elena Lasconi, rieletta sindaco della città di Câmpulung Muscel (sud), è la nuova presidente dell’Unione Salvate Romania (all’opposizione nel Parlamento di Bucarest e affiliata al gruppo RENEW nel Parlamento Europeo). Ha ricevuto il 68% delle opzioni espresse online dai votanti del partito. Lasconi ha affermato che adesso comincia la ricostruzione dell’USR. Il suo insediamento avviene dopo che l’ex leader, Cătălin Drulă, si è dimesso in seguito agli esiti delle elezioni amministrative ed europee del 9 giugno, in cui l’USR, associata al PMP e alla Forza della Destra nell’Alleanza La Destra Unita, si è piazzata su una posizione molto inferiore rispetto al PSD, al PNL (alleati al governo) e l’AUR (l’opposizione nazionalista).

Politica a Costanza
L’Ufficio Elettorale Centrale in Romania ha annullato le elezioni per la carica di sindaco della località turistica estiva di Costineşti, in provincia di Costanza (sud-est) e ha disposto la ripetizione delle elezioni del 9 giugno il 7 luglio. L’Ufficio Elettorale Centrale ha accolto la richiesta di annullamento delle elezioni inoltrata dalla filiale di Costanza del Partito Socialdemocratico. A Costineşti, scrive la stampa romena, lo spoglio dei voti espressi alle elezioni amministrativeac del 9 giugno è stato ripetuto sei volte, alla fine il candidato del PNL è stato eletto sindaco, a scapito del socialdemocratico, con una differenza di un voto. In un documento inoltrato dall’Ufficio Elettorale della Circoscrizione di Costineşti all’Ufficio Elettorale Centrale, sono state menzionate diverse irregolarità, basate su documenti giustificativi, tra cui il fatto che due persone, tra cui un cittadino ucraino, hanno votato senza avere questo diritto.

Calcio
La nazionale di calcio della Romania si è qualificata per gli ottavi di finale del Campionato Europeo in Germania, dopo l’1-1 contro la Slovacchia mercoledì sera a Francoforte. Il gol della Romania è stato segnato da Răzvan Marin, su rigore, e il suo successo ha portato la squadra allenata da Edward Iordănescu a vincere il girone. Nelle prime due partite del girone, i romeni hanno battuto l’Ucraina per 3-0 e hanno perso per 0-2 contro il Belgio. Tutte e quattro le squadre del girone hanno accumulato quattro punti ciascuna e la Romania è stata la leader grazie alla differenza reti. Negli ottavi di finale, il 2 luglio, la Romania incontrerà l’Olanda, sulla famosa Allianz Arena di Monaco di Baviera. Migliaia di romeni sono scesi in piazza, nelle grandi città del Paese, dopo la partita contro la Slovacchia, per esprimere la loro gioia per la qualificazione. Dal Campionato Europeo del 2000, la Romania non aveva più raggiunto le fasi eliminatorie di una finale continentale o mondiale ed è la prima volta nella storia che vince il girone.

Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 03 Maggio 2025

La settimana 28/04 – 03/05/2025

E’ iniziata la votazione all’estero per l’elezione del presidente della Romania I romeni della diaspora aventi diritto di voto hanno a...

La settimana 28/04 – 03/05/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 26 Aprile 2025

La settimana 21 – 26/04/2025

Il Commissario europeo per il bilancio, la lotta antifrode e la pubblica amministrazione, Piotr Serafin, in Romania Il presidente ad interim della...

La settimana 21 – 26/04/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 19 Aprile 2025

La settimana 14 – 19/04/2025

Attacco russo contro civili ucraini, in giorno di festa Per i cristiani ortodossi, maggioritari in Romania, greco-cattolici e romano-cattolici è...

La settimana 14 – 19/04/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 12 Aprile 2025

La settimana 07 – 12/04/2025

Decisioni e moniti della Banca Centrale La Banca Centrale della Romania ha deciso, questa settimana, di mantenere il tasso dell’interesse di...

La settimana 07 – 12/04/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 05 Aprile 2025

La settimana 31/03 – 05/04/2025

Al via la campagna elettorale per le presidenziali di maggio In Romania è iniziata ufficialmente la campagna elettorale per le presidenziali del...

La settimana 31/03 – 05/04/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 29 Marzo 2025

La settimana 24 – 29/03/2025

Niente Visa Waiver per i romeni Gli Stati Uniti hanno sospeso il programma di esenzione dal visto per i romeni che, secondo la decisione...

La settimana 24 – 29/03/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 22 Marzo 2025

La settimana 17 – 22/03/2025

11 candidati alle elezioni presidenziali in Romania La lista dei candidati alle elezioni presidenziali di maggio in Romania è definitiva, dopo che...

La settimana 17 – 22/03/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 08 Marzo 2025

La settimana 03 – 08/03/2025

Il presidente ad interim della Romania – al Consiglio Europeo di Bruxelles Il presidente ad interim della Romania, Ilie Bolojan, ha sostenuto...

La settimana 03 – 08/03/2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company