Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Retrospettiva degli avvenimenti interni 2015

Lavvenimento del 2015, in Romania, è stato il devastante incendio scoppiato nel club Colectiv di Bucarest, in cui più di 60 persone hanno perso la vita

Retrospettiva degli avvenimenti interni 2015
Retrospettiva degli avvenimenti interni 2015

, 02.01.2016, 07:00

L’avvenimento del 2015, in Romania, è il devastante incendio scoppiato nel club Colectiv di Bucarest, in cui più di 60 persone hanno perso la vita. Nella notte del 30 ottobre, centinaia di giovani che partecipavano ad un concerto rock sono stati vittime dell’incendio scoppiato a causa di uno spettacolo pirotecnico realizzato in condizioni inadeguate, sullo sfondo del sovraffollamento del locale. La solidarietà spontanea della gente, che si è mobilitata facendo uno sforzo umanitario senza precedenti, è stata impressionante. E’ stato dichiarato lutto nazionale per tre giorni e il luogo della tragedia è diventato un enorme altare all’aperto, dove la gente comune, ma anche personalità romene e straniere hanno deposto fiori e hanno acceso candele. Un giorno dopo la tragedia, c’è stata una marcia spontanea del silenzio: circa 10 mila persone di ogni età, vestite in nero, hanno camminato in un silenzio più commovente di un grido di dolore. Non appena finito il lutto nazionale, tre volte più romeni sono scesi di nuovo in strada per esprimere stavolta la rivolta nei confronti della corruzione e dell’indifferenza delle autorità che hanno portato, nella loro opinione a uno dei più gravi disastri a Bucarest negli ultimi decenni. Spiegando che sarebbe un errore ignorare la scontentezza della gente, il premier socialdemocratico Victor Ponta ha rassegnato le dimissioni. Dopo consultazioni con i rappresentanti dei partiti parlamentari e — per la prima volta — della società civile, il presidente Klaus Iohannis ha incaricato il 10 novembre, Dacian Cioloş, già commissario europeo all’agricoltura, a formare un nuovo Governo, senza colore politico, formato da ministri performanti sui quali non ci siano dubbi. Il Governo Cioloş ha ricevuto il voto di investitura del Parlamento il 17 novembre. Circa un mese dopo ha registrato il primo successo, il Legislativo adottando a larga maggioranza le bozze della finanziaria e del budget della previdenza sociale per il 2016. La salute, l’insegnamento, la difesa e gli investimenti sono ritenuti delle priorità. Si auspica, in ugual misura, una crescita economica che sia rispecchiata nel tenore di vita di ciascun romeno. Stando al presidente Iohannis, l’anno a venire deve essere però anche uno del cambiamento tramite la riconquista della fiducia dei romeni nella politica.



Siccome il rinnovamente delle idee, delle pratiche e dei politici non si può realizzare senza lo sradicamento della corruzione, la giustizia romena ha continuato nel 2015 la sua offensiva, svelando l’ampia diffusione del flagello che sta macinando da anni la società. Politici di destra e di sinistra, ai quali l’immunità di cui godevano dava l’illusione di essere al di sopra della legge, oppure ricchi imprenditori che si immaginavano di poter comprare qualsiasi cosa e qualunque persona si sono visti costretti, nel 2015, a dare spiegazioni presso la sede della Direzione Nazionale Anticorruzione. Sulla lista dei condannati si sono ritrovati pezzi grossi tra ex ministri, parlamentari, sindaci, consiglieri locali e provinciali, procuratori, giudici, notai, poliziotti, generali dell’esercito o dell’Interno, alti funzionari dello stato o direttori di compagnie o di altre istituzioni pubbliche.



A livello esterno, la Romania si è detta solidale con gli altri Paesi dell’UE che si è confrontata nel 2015, con la maggiore ondata di profughi dopo la seconda Guerra Mondiale. Da una parte, Bucarest ha accettato di ospitare sul territorio romeno più di quattro mila profughi provenienti dal Medio Oriente e dal Nord Africa. D’altra parte, si è detta a favore di una soluzione della crisi nei Paesi d’origine dei migranti. Dopo il massacro dello scorso gennaio nella redazione del settimanale satirico parigino Charlie Hebdo e dopo gli attentati dello scorso novembre a Parigi, rivendicati dall’organizzazione terroristica Stato Islamico e tra le cui numerose vittime ci sono stati anche due romeni, la Romania si è affiancata alle misure adottate dalla comunità internazionale per cercare di prevenire altri simili orrori. Sarebbe da aggiungere che il 1 dicembre, a Bucarest è stato attivato il Comandamento della Divisione Multinazionale del Sud-Est. L’attivazione di questa struttura della NATO di comando e controllo è avvenuta dopo che a settembre, sempre a Bucarest, è diventata operativa l’Unità di Integrazione delle Forze NATO. Inoltre, il 18 dicembre, è stato annunciato che lo scudo antimissile di Deveselu, nel sud della Romania, è diventato operativo, i suoi elementi principali essendo pronti.



Non possiamo finire la retrospettiva degli avvenimenti in Romania nel 2015 senza ricordare il Festival Internazionale di musica classica George Enescu che, organizzato ogni due anni, ha portato a Bucarest, dal 30 agosto al 20 settembre, 7 tra le migliori orchestre del mondo, circa 2.500 artisti stranieri e 500 romeni. Non sono stati delusi neanche gli appassionati di sport! La nazionale femminile di pallamano della Romania ha vinto il bronzo al Campionato Mondiale in Danimarca. In Inghilterra, alla Coppa mondiale di rugby, i romeni hanno fatto spettacolo: nella partita contro il Canada, hanno capovolto il punteggio dallo 0-15 al 17-15, realizzando la più spettacolare ripresa in una partita di tutta la storia della Coppa. Il tennista romeno Horia Tecău, e il suo partner, l’olandese Jean-Julien Rojer, sono saliti al primo posto nella gerarchia del doppio maschile ATP, dopo aver vinto il torneo di Wimbledon e l’ATP World Tour Finals. Inoltre, dopo una pausa di 8 anni, la Romania si è qualificata al Campionato Europeo di Calcio che sarà ospitato in Francia nel 2016. Il 10 giugno, i tricolori giocheranno la prima partita contro i rappresentanti del Paese-ospite. Sarà la prima volta che la Romania apre un torneo finale. (traduzione di Gabriela Petre)

La settimana 8-13/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 13 Settembre 2025

La settimana 8-13/09/2025

Il Governo di coalizione in Romania è sopravvissuto in un solo giorno, domenica scorsa, senza emozioni, a ben quattro mozioni di sfiducia, il che...

La settimana 8-13/09/2025
La settimana 01-06/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 06 Settembre 2025

La settimana 01-06/09/2025

La Romania sostiene l’adozione di sanzioni supplementari contro la Russia, ha affermato giovedì il presidente Nicuşor Dan, dopo aver...

La settimana 01-06/09/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 30 Agosto 2025

La settimana 25 – 30/08/2025

Riunione Annuale della Diplomazia Romena Bucarest ha ospitato questa settimana la Riunione Annuale della Diplomazia Romena, alla quale hanno...

La settimana 25 – 30/08/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 23 Agosto 2025

La settimana 18 – 23/08/2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina La Romania contribuirà a offrire delle solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate...

La settimana 18 – 23/08/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 16 Agosto 2025

La settimana 11/08 – 16/08/2025

La settimana che si conclude è stata segnata dall’attesissimo incontro di venerdì 15 agosto in Alaska tra il presidente degli Stati Uniti...

La settimana 11/08 – 16/08/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 09 Agosto 2025

La settimana 04/08 – 09/08/2025

Il primo presidente della Romania post 1989, Ion Iliescu, è stato sepolto giovedì con gli onori militari. Per due giorni si sono tenuti funerali di...

La settimana 04/08 – 09/08/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 02 Agosto 2025

La settimana 28/07 – 02/08/2025

Misure di austerità Dal 1° agosto, in Romania è entrato in vigore il primo pacchetto di misure di austerità fiscale e di bilancio prese per...

La settimana 28/07 – 02/08/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 26 Luglio 2025

La settimana 21-26/07/2025

La coalizione di governo dichiaratamente pro-europea di Bucarest – composta da PSD, PNL, USR e UDMR – ha deciso di posticipare fino a metà...

La settimana 21-26/07/2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company