Eventi di maggio con l’Ambasciata d’Italia a Bucarest
Dopo Bucarest e Iaşi, la mostra “145 anni di relazioni diplomatiche tra Romania e Italia” fa ora tappa anche al Museo Nazionale d’Arte di Timișoara.

Iuliana Sima Anghel, 08.05.2025, 12:50
Inaugurata il 27 novembre 2024 alla sede della Banca Nazionale della Romania, in prossimità della data alla quale vennero allacciati i rapporti, ed esposta successivamente dal 14 marzo al 22 aprile al Palazzo della Cultura di Iaşi, è frutto della collaborazione tra gli Archivi Diplomatici del Ministero degli Esteri romeno e l’Archivio Storico-Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Una variante simile era stata aperta a ottobre 2024 anche alla Camera dei Deputati a Roma.
La mostra, che sarà inaugurata il 9 maggio presso la Galleria Arcada del Museo Nazionale d’Arte della città della Romania occidentale, riunisce foto, documenti d’archivio, monete d’epoca e altri reperti rappresentativi per le profonde relazioni tra i due paesi. Rimarrà aperta fino al 29 maggio.
Il 6 dicembre 1879, il primo inviato e ministro plenipotenziario dell’Italia, Giuseppe Tornielli, arrivava a Bucarest e presentava le credenziali al sovrano di Romania, Re Carlo I. Due mesi più tardi, il 15 febbraio 1880, il primo inviato e ministro plenipotenziario del giovane stato nazionale romeno, Nicolae Kretzulescu, presentava le sue credenziali a Re Umberto I.
Dopo Timișoara, la mostra dedicata ai 145 anni di relazioni diplomatiche tra Romania e Italia verrà presentata anche a Cluj-Napoca e Craiova, ha spiegato a Radio Romania Internazionale l’ambasciatore d’Italia a Bucarest, Alfredo Durante Mangoni.
Il diplomatico ha parlato anche dell’evento “Crescita e sviluppo: i nuovi indirizzi di impact investing e di approcci pubblico privato. Il ruolo dello sport e della Rule of Law per un dialogo di lungo periodo fra Italia e Romania”, organizzato l’8 maggio alla Residenza d’Italia a Bucarest.