Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Embargo parziale al petrolio russo

Dall’inizio dell’invasione militare russa in Ucraina, il 24 febbraio scorso, gli stati occidentali hanno imposto, in risposta, una serie di sanzioni economiche e misure diplomatiche a Mosca. Le sanzioni sono volte a controbilanciare, in modo efficace, il proseguimento dell’aggressione contro lo stato confinante. Riuniti, lunedì e martedì, al vertice di Bruxelles, i leader dell’Unione Europea hanno concordato, dopo più ore di colloqui, di bloccare progressivamente le importazioni di petrolio dalla Russia. Il compromesso negoziato fino all’ultimo momento al vertice di Bruxelles vieta, per il momento, le forniture di greggio sul mare, ma non quelle attraverso oleodotti, in seguito all’opposizione dell’Ungheria. La misura fa parte del sesto pacchetto di sanzioni europee applicate dall’inizio della crisi russo-ucraina.



Il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, ha affermato che questa diminuzione, che sarà applicata entro la fine dell’anno, copre subito più di due terzi delle importazioni di petrolio dalla Russia, tagliando un’enorme fonte di finanziamento per la sua macchina da guerra” e mettendo una pressione massimaˮ su Mosca, affinché cessi la guerra. Le importazioni attraverso l’oleodotto dell’Amicizia, che alimenta anche l’Ungheria, saranno esentate, in una prima tappa, il che ha permesso a Budapest di rinunciare al diritto di veto che bloccava, da qualche settimana, l’applicazione del sesto pacchetto di sanzioni dell’UE contro la Russia. Il 65% del consumo interno dell’Ungheria, che non ha uscita al mare, dipende dal petrolio trasportato tramite l’oleodotto dell’Amicizia.



Secondo il Palazzo dell’Eliseo, l’embargo graduale imposto dall’UE si limiterà, inizialmente, al petrolio trasportato per via marittima, il che vuol dire due terzi degli acquisti europei di petrolio russo. Seguiranno negoziati, quanto prima, per porre fine alle altre importazioni di greggio dalla Russia. Presente al vertice di Bruxelles, il capo dello stato romeno, Klaus Iohannis, ha dichiarato che Bucarest sostiene il nuovo pacchetto di sanzioni contro Mosca.



D’altra parte, i leader dell’Unione Europea hanno concordato di eliminare dal sistema SWIFT tre banche russe, tra cui la maggiore banca, Sberbank, e di vietare altre tre società pubbliche russe di radiodiffusione. Finora, sette banche russe sono state private dell’accesso al sistema Swift, una piattaforma sicura che permette operazioni estremamente importante, come gli ordini di trasferimento di fondi tra le banche. È stato inoltre approvato un pacchetto di assistenza macro-finanziaria per un valore di nove miliardi di euro. Questi soldi permetteranno al governo di Kiev di coprire il fabbisogno immediato di contanti, per rendere funzionale l’economia. Le autorità ucraine hanno stimato le necessità a cinque miliardi di dollari al mese. Il finanziamento europeo sarà sotto forma di prestiti a lungo termine, a interessi sovvenzionati.

Embargo parziale al petrolio russo
Embargo parziale al petrolio russo

, 31.05.2022, 13:52

Dall’inizio dell’invasione militare russa in Ucraina, il 24 febbraio scorso, gli stati occidentali hanno imposto, in risposta, una serie di sanzioni economiche e misure diplomatiche a Mosca. Le sanzioni sono volte a controbilanciare, in modo efficace, il proseguimento dell’aggressione contro lo stato confinante. Riuniti, lunedì e martedì, al vertice di Bruxelles, i leader dell’Unione Europea hanno concordato, dopo più ore di colloqui, di bloccare progressivamente le importazioni di petrolio dalla Russia. Il compromesso negoziato fino all’ultimo momento al vertice di Bruxelles vieta, per il momento, le forniture di greggio sul mare, ma non quelle attraverso oleodotti, in seguito all’opposizione dell’Ungheria. La misura fa parte del sesto pacchetto di sanzioni europee applicate dall’inizio della crisi russo-ucraina.



Il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, ha affermato che questa diminuzione, che sarà applicata entro la fine dell’anno, copre subito più di due terzi delle importazioni di petrolio dalla Russia, tagliando un’enorme fonte di finanziamento per la sua macchina da guerra” e mettendo una pressione massimaˮ su Mosca, affinché cessi la guerra. Le importazioni attraverso l’oleodotto dell’Amicizia, che alimenta anche l’Ungheria, saranno esentate, in una prima tappa, il che ha permesso a Budapest di rinunciare al diritto di veto che bloccava, da qualche settimana, l’applicazione del sesto pacchetto di sanzioni dell’UE contro la Russia. Il 65% del consumo interno dell’Ungheria, che non ha uscita al mare, dipende dal petrolio trasportato tramite l’oleodotto dell’Amicizia.



Secondo il Palazzo dell’Eliseo, l’embargo graduale imposto dall’UE si limiterà, inizialmente, al petrolio trasportato per via marittima, il che vuol dire due terzi degli acquisti europei di petrolio russo. Seguiranno negoziati, quanto prima, per porre fine alle altre importazioni di greggio dalla Russia. Presente al vertice di Bruxelles, il capo dello stato romeno, Klaus Iohannis, ha dichiarato che Bucarest sostiene il nuovo pacchetto di sanzioni contro Mosca.



D’altra parte, i leader dell’Unione Europea hanno concordato di eliminare dal sistema SWIFT tre banche russe, tra cui la maggiore banca, Sberbank, e di vietare altre tre società pubbliche russe di radiodiffusione. Finora, sette banche russe sono state private dell’accesso al sistema Swift, una piattaforma sicura che permette operazioni estremamente importante, come gli ordini di trasferimento di fondi tra le banche. È stato inoltre approvato un pacchetto di assistenza macro-finanziaria per un valore di nove miliardi di euro. Questi soldi permetteranno al governo di Kiev di coprire il fabbisogno immediato di contanti, per rendere funzionale l’economia. Le autorità ucraine hanno stimato le necessità a cinque miliardi di dollari al mese. Il finanziamento europeo sarà sotto forma di prestiti a lungo termine, a interessi sovvenzionati.

foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company