Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Assorbimento record di fondi europei

Lanno scorso, la Romania è riuscita ad assorbire fondi europei pari a oltre 11 miliardi di euro, ha annunciato il primo ministro Nicolae Ciucă. Il Capo dellEsecutivo ha precisato che è il livello più alto raggiunto dal nostro Paese da quando ha accesso a questi finanziamenti europei, mentre per il 2023 si intende mantenere o addirittura superare questo livello. In apertura della prima riunione di governo di questanno, il premier ha inoltre affermato che la Romania ha avuto una buona esecuzione del bilancio e che non ha superato il deficit prefisso. A suo avviso, il Governo è riuscito a realizzare una crescita economica che non aveva previsto allinizio dello scorso anno, soprattutto dopo lo scoppio della guerra in Ucraina e dopo gli effetti generati dallaumento dei prezzi dellenergia e del gas.



I fondi europei che entrano in Romania devono sostenere, in primo luogo, gli investimenti, afferma il primo ministro Nicolae Ciucă, di modo che leconomia nazionale possa resistere alle sfide o agli effetti che si avvertono o si faranno sentire a livello delleconomia europea o mondiale: “Per il nostro Paese la previsione è positiva e, anche se la Romania non avrà lo stesso livello di crescita, registrerà una crescita economica che dovrà essere sostenuta da misure a livello governativo e da misure a sostegno dell’ambiente d’affari, di quello imprenditoriale, come abbiamo fatto anche questanno, forse di più, perché abbiamo ancora a disposizione fondi di garanzia, garanzie statali. I fondi che abbiamo a disposizione questanno ammontano a 112 miliardi di lei (circa 22,7 miliardi di euro) destinati agli investimenti, che andranno effettivamente agli investimenti”.



Il premier ha ricordato che la maggior parte dei soldi è stata destinata anche lo scorso anno agli investimenti, ma per raggiungere gli obiettivi prefissi c’è bisogno di solidarietà, empatia a livello nazionale, dialogo con i partner sociali, coordinamento tra ministeri e, non in ultimo, di stabilità politica. Il primo ministro ha inoltre affermato che questanno saranno promossi i progetti già concordati con i partner della coalizione, sia in materia di istruzione e salute che in materia di raggiungimento degli obiettivi e target del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: “Abbiamo già discusso di portare a compimento e di approvare ulteriormente il pacchetto di leggi sullistruzione, di modo che, una volta iniziata la nuova sessione parlamentare, abbiamo pronto il pacchetto di leggi che andrà all’esame del Parlamento. Anche nel campo della salute, abbiamo stabilito i progetti e le misure volte a migliorare il sistema sanitario nel nostro Paese, vale a dire i progetti di ammodernamento degli ospedali tramite il PNRR e i progetti da fondi europei”.



Daltra parte, il premier ha sottolineato che ci sono fondi sufficienti anche per il pagamento per tempo dei diritti spettanti ai pensionati o ad altre categorie di cittadini.

Photo credit: pixabay
Photo credit: pixabay

, 05.01.2023, 14:08

Lanno scorso, la Romania è riuscita ad assorbire fondi europei pari a oltre 11 miliardi di euro, ha annunciato il primo ministro Nicolae Ciucă. Il Capo dellEsecutivo ha precisato che è il livello più alto raggiunto dal nostro Paese da quando ha accesso a questi finanziamenti europei, mentre per il 2023 si intende mantenere o addirittura superare questo livello. In apertura della prima riunione di governo di questanno, il premier ha inoltre affermato che la Romania ha avuto una buona esecuzione del bilancio e che non ha superato il deficit prefisso. A suo avviso, il Governo è riuscito a realizzare una crescita economica che non aveva previsto allinizio dello scorso anno, soprattutto dopo lo scoppio della guerra in Ucraina e dopo gli effetti generati dallaumento dei prezzi dellenergia e del gas.



I fondi europei che entrano in Romania devono sostenere, in primo luogo, gli investimenti, afferma il primo ministro Nicolae Ciucă, di modo che leconomia nazionale possa resistere alle sfide o agli effetti che si avvertono o si faranno sentire a livello delleconomia europea o mondiale: “Per il nostro Paese la previsione è positiva e, anche se la Romania non avrà lo stesso livello di crescita, registrerà una crescita economica che dovrà essere sostenuta da misure a livello governativo e da misure a sostegno dell’ambiente d’affari, di quello imprenditoriale, come abbiamo fatto anche questanno, forse di più, perché abbiamo ancora a disposizione fondi di garanzia, garanzie statali. I fondi che abbiamo a disposizione questanno ammontano a 112 miliardi di lei (circa 22,7 miliardi di euro) destinati agli investimenti, che andranno effettivamente agli investimenti”.



Il premier ha ricordato che la maggior parte dei soldi è stata destinata anche lo scorso anno agli investimenti, ma per raggiungere gli obiettivi prefissi c’è bisogno di solidarietà, empatia a livello nazionale, dialogo con i partner sociali, coordinamento tra ministeri e, non in ultimo, di stabilità politica. Il primo ministro ha inoltre affermato che questanno saranno promossi i progetti già concordati con i partner della coalizione, sia in materia di istruzione e salute che in materia di raggiungimento degli obiettivi e target del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: “Abbiamo già discusso di portare a compimento e di approvare ulteriormente il pacchetto di leggi sullistruzione, di modo che, una volta iniziata la nuova sessione parlamentare, abbiamo pronto il pacchetto di leggi che andrà all’esame del Parlamento. Anche nel campo della salute, abbiamo stabilito i progetti e le misure volte a migliorare il sistema sanitario nel nostro Paese, vale a dire i progetti di ammodernamento degli ospedali tramite il PNRR e i progetti da fondi europei”.



Daltra parte, il premier ha sottolineato che ci sono fondi sufficienti anche per il pagamento per tempo dei diritti spettanti ai pensionati o ad altre categorie di cittadini.

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company