Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Assorbimento record di fondi europei

Lanno scorso, la Romania è riuscita ad assorbire fondi europei pari a oltre 11 miliardi di euro, ha annunciato il primo ministro Nicolae Ciucă. Il Capo dellEsecutivo ha precisato che è il livello più alto raggiunto dal nostro Paese da quando ha accesso a questi finanziamenti europei, mentre per il 2023 si intende mantenere o addirittura superare questo livello. In apertura della prima riunione di governo di questanno, il premier ha inoltre affermato che la Romania ha avuto una buona esecuzione del bilancio e che non ha superato il deficit prefisso. A suo avviso, il Governo è riuscito a realizzare una crescita economica che non aveva previsto allinizio dello scorso anno, soprattutto dopo lo scoppio della guerra in Ucraina e dopo gli effetti generati dallaumento dei prezzi dellenergia e del gas.



I fondi europei che entrano in Romania devono sostenere, in primo luogo, gli investimenti, afferma il primo ministro Nicolae Ciucă, di modo che leconomia nazionale possa resistere alle sfide o agli effetti che si avvertono o si faranno sentire a livello delleconomia europea o mondiale: “Per il nostro Paese la previsione è positiva e, anche se la Romania non avrà lo stesso livello di crescita, registrerà una crescita economica che dovrà essere sostenuta da misure a livello governativo e da misure a sostegno dell’ambiente d’affari, di quello imprenditoriale, come abbiamo fatto anche questanno, forse di più, perché abbiamo ancora a disposizione fondi di garanzia, garanzie statali. I fondi che abbiamo a disposizione questanno ammontano a 112 miliardi di lei (circa 22,7 miliardi di euro) destinati agli investimenti, che andranno effettivamente agli investimenti”.



Il premier ha ricordato che la maggior parte dei soldi è stata destinata anche lo scorso anno agli investimenti, ma per raggiungere gli obiettivi prefissi c’è bisogno di solidarietà, empatia a livello nazionale, dialogo con i partner sociali, coordinamento tra ministeri e, non in ultimo, di stabilità politica. Il primo ministro ha inoltre affermato che questanno saranno promossi i progetti già concordati con i partner della coalizione, sia in materia di istruzione e salute che in materia di raggiungimento degli obiettivi e target del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: “Abbiamo già discusso di portare a compimento e di approvare ulteriormente il pacchetto di leggi sullistruzione, di modo che, una volta iniziata la nuova sessione parlamentare, abbiamo pronto il pacchetto di leggi che andrà all’esame del Parlamento. Anche nel campo della salute, abbiamo stabilito i progetti e le misure volte a migliorare il sistema sanitario nel nostro Paese, vale a dire i progetti di ammodernamento degli ospedali tramite il PNRR e i progetti da fondi europei”.



Daltra parte, il premier ha sottolineato che ci sono fondi sufficienti anche per il pagamento per tempo dei diritti spettanti ai pensionati o ad altre categorie di cittadini.

Photo credit: pixabay
Photo credit: pixabay

, 05.01.2023, 14:08

Lanno scorso, la Romania è riuscita ad assorbire fondi europei pari a oltre 11 miliardi di euro, ha annunciato il primo ministro Nicolae Ciucă. Il Capo dellEsecutivo ha precisato che è il livello più alto raggiunto dal nostro Paese da quando ha accesso a questi finanziamenti europei, mentre per il 2023 si intende mantenere o addirittura superare questo livello. In apertura della prima riunione di governo di questanno, il premier ha inoltre affermato che la Romania ha avuto una buona esecuzione del bilancio e che non ha superato il deficit prefisso. A suo avviso, il Governo è riuscito a realizzare una crescita economica che non aveva previsto allinizio dello scorso anno, soprattutto dopo lo scoppio della guerra in Ucraina e dopo gli effetti generati dallaumento dei prezzi dellenergia e del gas.



I fondi europei che entrano in Romania devono sostenere, in primo luogo, gli investimenti, afferma il primo ministro Nicolae Ciucă, di modo che leconomia nazionale possa resistere alle sfide o agli effetti che si avvertono o si faranno sentire a livello delleconomia europea o mondiale: “Per il nostro Paese la previsione è positiva e, anche se la Romania non avrà lo stesso livello di crescita, registrerà una crescita economica che dovrà essere sostenuta da misure a livello governativo e da misure a sostegno dell’ambiente d’affari, di quello imprenditoriale, come abbiamo fatto anche questanno, forse di più, perché abbiamo ancora a disposizione fondi di garanzia, garanzie statali. I fondi che abbiamo a disposizione questanno ammontano a 112 miliardi di lei (circa 22,7 miliardi di euro) destinati agli investimenti, che andranno effettivamente agli investimenti”.



Il premier ha ricordato che la maggior parte dei soldi è stata destinata anche lo scorso anno agli investimenti, ma per raggiungere gli obiettivi prefissi c’è bisogno di solidarietà, empatia a livello nazionale, dialogo con i partner sociali, coordinamento tra ministeri e, non in ultimo, di stabilità politica. Il primo ministro ha inoltre affermato che questanno saranno promossi i progetti già concordati con i partner della coalizione, sia in materia di istruzione e salute che in materia di raggiungimento degli obiettivi e target del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: “Abbiamo già discusso di portare a compimento e di approvare ulteriormente il pacchetto di leggi sullistruzione, di modo che, una volta iniziata la nuova sessione parlamentare, abbiamo pronto il pacchetto di leggi che andrà all’esame del Parlamento. Anche nel campo della salute, abbiamo stabilito i progetti e le misure volte a migliorare il sistema sanitario nel nostro Paese, vale a dire i progetti di ammodernamento degli ospedali tramite il PNRR e i progetti da fondi europei”.



Daltra parte, il premier ha sottolineato che ci sono fondi sufficienti anche per il pagamento per tempo dei diritti spettanti ai pensionati o ad altre categorie di cittadini.

foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
Marşul Educaţiei
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia
In primo piano mercoledì, 03 Settembre 2025

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

L’adozione completa del secondo pacchetto di misure volto a ridurre il deficit di bilancio dà dei grattacapi al governo di Bucarest. Il...

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company